| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] cortegiana 2 cortegiani 15 cortegiania 24 cortegiano 248 cortese 7 cortesemente 2 cortesi 1 | Frequenza [« »] 254 delle 253 ben 249 qual 248 cortegiano 248 modo 248 senza 246 sempre | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze cortegiano |
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Intro | scrivere questi libri del Cortegiano; il che io feci in pochi
2 Intro | simile a questi libri del Cortegiano; e nella lingua, al parer
3 Intro | non vorran leggere il mio Cortegiano, non me tenerò io punto
4 Intro | come io voglio che sia il cortegiano, è stato superfluo il scriverlo
5 Intro | ancora quella del perfetto cortegiano; alla imagine della quale
6 Intro | le condizioni, ch'io al cortegiano attribuisco, tutte siano
7 Intro | io vorrei che sapesse il cortegiano; e penso che chi non avesse
8 I | IL PRIMO LIBRO DEL CORTEGIANO DEL CONTE BALDESAR CASTIGLIONE
9 I, I | meriti chiamarsi perfetto cortegiano, tanto che cosa alcuna non
10 I, XII | credono acquistar nome di bon cortegiano, vorrei che 'l gioco di
11 I, XII | formar con parole un perfetto cortegiano, esplicando tutte le condicioni
12 I, XIII | paia che voi siate cosí bon cortegiano, che sappiate quel che si
13 I, XIV | adunque che questo nostro cortegiano sia nato nobile e di generosa
14 I, XIV | i diffetti naturali. Il cortegiano, adunque, oltre alla nobiltà,
15 I, XV | contradire, dico che nel cortegiano a me non par cosí necessaria
16 I, XV | se i parenti del nostro cortegiano son stati ignobili, tutte
17 I, XVI | avendo noi a formare un cortegiano senza diffetto alcuno e
18 I, XVI | aver grado e nome di bon cortegiano.~ ~ ~
19 I, XVII | principale e vera profession del cortegiano debba esser quella dell'
20 I, XVII | sarà eccellente il nostro cortegiano in questa arte, tanto piú
21 I, XVII | noi ricerchiamo nel nostro cortegiano. Il quale non volemo però
22 I, XVIII | presumiam noi che sia il nostro cortegiano -. Allor il Conte, - Se
23 I, XIX | diceste che questo nostro cortegiano aveva da esser dotato da
24 I, XIX | sia lo aspetto del nostro cortegiano, non cosí molle e feminile
25 I, XX | cosa io desidero assai nel cortegiano. E perciò voglio che egli
26 I, XXI | Però voglio che 'l nostro cortegiano sia perfetto cavalier d'
27 I, XXII | Essendo adunque il nostro cortegiano in questi esercizi piú che
28 I, XXII | nostra. Però voglio che 'l cortegiano descenda qualche volta a
29 I, XXIV | abbiate replicato che 'l cortegiano ha da compagnare l'operazion
30 I, XXV | abbia ad essere un perfetto cortegiano. Né io già pigliarei impresa
31 I, XXV | avendo poco fa detto che 'l cortegiano abbia da saper lottare e
32 I, XXV | abbia ad esser un perfetto cortegiano, ma non insegnarvi come
33 I, XXVI | i fiori, cosí il nostro cortegiano averà da rubare questa grazia
34 I, XXVIII | Sarà adunque il nostro cortegiano stimato eccellente ed in
35 I, XXXI | che modo debba parlar il cortegiano, perché parmi che n'abbia
36 I, XXXI | debito suo, insegnerà al cortegiano non solamente il parlare,
37 I, XXXI | quali rimetterei il nostro cortegiano, se pur fossi obligato d'
38 I, XXXII | conte Ludovico insegni al cortegiano il parlare e scriver bene,
39 I, XXXIII | importa ed è necessario al cortegiano per parlare e scriver bene,
40 I, XXXIV | Morello, - che se questo cortegiano parlerà con tanta eleganzia
41 I, XXXIV | Io vorrei che 'l nostro cortegiano parlasse e scrivesse in
42 I, XXXVII | ormai il ragionamento del cortegiano -.~ ~ ~
43 I, XXXVIII| nostro primo proposito del cortegiano. Pur domando a voi: in che
44 I, XXXIX | seguitate il ragionamento del cortegiano; e mostrateci come avete
45 I, XLI | far si debba nel nostro cortegiano, lasciando li precetti di
46 I, XLIII | entrato sono, tornar al nostro cortegiano.~ ~ ~
47 I, XLIV | Voglio ben però che 'l nostro cortegiano fisso si tenga nell'animo
48 I, XLIV | e facciamo che 'l nostro cortegiano sia di cosí bon giudicio,
49 I, XLV | voi vogliate che questo cortegiano, essendo litterato e con
50 I, XLV | arme e voglio che 'l nostro cortegiano, poich'io posso ad arbitrio
51 I, XLVI | voglio che siano nel nostro cortegiano; né per questo parmi esser
52 I, XLVI | volete che stiano in questo cortegiano -. Allor il Conte, - Aspettate
53 I, XLVII | ch'io non mi contento del cortegiano e s'egli non è ancor musico
54 I, XLVII | vogliate voi privar il nostro cortegiano della musica, la qual non
55 I, XLVIII | ornamento, ma necessaria al cortegiano. Vorrei ben che dechiaraste
56 I, XLIX | estimo, penso che dal nostro cortegiano per alcun modo non debba
57 I, LII | solamente dire che al nostro cortegiano conviensi ancor della pittura
58 I, LV | dechiararci in qual modo abbia il cortegiano da usare quelle bone condizioni,
59 I, LV | intendendo in che modo dee il cortegiano usar quelle bone condizioni,
60 I, LV | proponeste il gioco del cortegiano; però è ancor ragionevole
61 I, LV | modo e maniera e tempo il cortegiano debba usar le sue bone condizioni,
62 I, LV | condizioni e ben operare del cortegiano, volete separar quello che
63 II | IL SECONDO LIBRO DEL CORTEGIANO DEL CONTE BALDESAR CASTIGLIONE
64 II, IV | ragionamenti avuti sopra il cortegiano, per i quali assai facilmente
65 II, VI | maniera e tempo debba il cortegiano usar le sue bone condicioni,
66 II, VI | tutto questo dir che 'l cortegiano sia di bon giudicio, come
67 II, VII | resto circa la nobilità del cortegiano e lo ingegno e la disposizion
68 II, VII | necessario che 'l nostro cortegiano in ogni sua operazion sia
69 II, VII | Voglio adunque che 'l nostro cortegiano in ciò che egli faccia o
70 II, VIII | la prima profession del cortegiano fosse quella dell'arme e
71 II, VIII | intendere, che ritrovandosi il cortegiano nella scaramuzza o fatto
72 II, VIII | il che non farà il nostro cortegiano, se terrà a memoria la causa
73 II, VIII | parlando pur d'arme, il nostro cortegiano arà risguardo alla profession
74 II, IX | questi da adoperare il nostro cortegiano, prima ha da procurar d'
75 II, X | in fora, faccia il nostro cortegiano come cosa che sua professione
76 II, XI | che debba aver rispetto il cortegiano; perché danzando in presenzia
77 II, XII | XII.~ ~Dico adunque che 'l cortegiano dee in questi spettaculi
78 II, XII | non voglio che 'l nostro cortegiano faccia come molti, che súbito
79 II, XII | professione. Venga adunque il cortegiano a far musica come a cosa
80 II, XIII | ed a che tempo debba il cortegiano operarla. - Bella musica, -
81 II, XIII | casi che occorrono; e se il cortegiano sarà giusto giudice di se
82 II, XVII | queste condizioni del nostro cortegiano per acquistar quella universal
83 II, XVIII | principalmente attendere il cortegiano con ogni suo studio per
84 II, XVIII | cosí. Voglio adunque che 'l cortegiano, oltre lo aver fatto ed
85 II, XVIII | principalmente nel nostro cortegiano; e 'l compiacere e secondar
86 II, XVIII | ed a questo voglio che il cortegiano si accommodi, se ben da
87 II, XVIII | trattati. Non usarà il nostro cortegiano prosonzione sciocca; non
88 II, XIX | relassare i nostri. Ma se 'l cortegiano, consueto di trattar cose
89 II, XIX | voglio che sia il nostro cortegiano. Voglio ben che ami i favori,
90 II, XXI | e che piú presto dee il cortegiano aspettar che gli siano offerti,
91 II, XXII | diventi rusticità. Ma sia il cortegiano, quando gli vien in proposito,
92 II, XXII | di boni. Ma se 'l nostro cortegiano per sorte sua si troverà
93 II, XXVI | manera si debba vestire il cortegiano e che abito piú se gli convenga,
94 II, XXVII | dir degli abiti del nostro cortegiano; i quali io estimo che,
95 II, XXVII | vestire, voglio che 'l nostro cortegiano in tutto l'abito sia pulito
96 II, XXVII | voglio che fugga il nostro cortegiano, per mio consiglio; aggiungendovi
97 II, XXX | Vorrei adunque che 'l nostro cortegiano avesse un precipuo e cordial
98 II, XXXI | che noi abbiam dato al cortegiano cognizion di tante cose,
99 II, XXXI | parvi che sia vicio nel cortegiano il giocare alle carte ed
100 II, XXXII | Però voglio che 'l nostro cortegiano, il meglio che po, oltre
101 II, XXXIII | che possa intervenir del cortegiano. Però non so come sia bene
102 II, XXXIII | presupongo che sia il nostro cortegiano) cosí ben qualificato, ogn'
103 II, XXXVI | XXXVI.~ ~Deve adunque il cortegiano por molta cura nei princípi
104 II, XXXVI | piú, quello per meglior cortegiano e piú galante da se stesso
105 II, XXXVII | il che io laudo molto nel cortegiano, e massimamente la spagnola
106 II, XXXVIII| da sperar che divenga bon cortegiano, ma non se gli po dar esercizio
107 II, XXXVIII| Voglio adunque che 'l nostro cortegiano, se in qualche cosa oltr'
108 II, XXXIX | voglio io che dica il nostro cortegiano, ma parmi ben che offerendosegli
109 II, XLI | Voglio ancor che 'l nostro cortegiano si guardi di non acquistar
110 II, XLI | quello ch'io desidero nel cortegiano basti dire, oltre alle cose
111 II, XLII | convinto non esser quel bon cortegiano di cui ho parlato; ché non
112 II, XLII | voi non siate bonissimo cortegiano; ché certo il desiderio
113 II, XLII | assai e molto si convenga al cortegiano. - Signor mio, - rispose
114 II, XLIII | quai son convenienti al cortegiano e quai no, ed in qual tempo
115 II, XLIV | quello che dir gli avanza del cortegiano -. Allor messer Federico
116 II, XLVI | quei modi che debba usar il cortegiano per mover il riso e fin
117 II, XLVI | sempre non si convien al cortegiano, né ancor di quel modo che
118 II, LVII | breve devesi guardare il cortegiano di non parer maligno e velenoso,
119 II, LXXXIII| incrudiscono. Avendo adunque il cortegiano nel motteggiare e dir piacevolezze
120 II, LXXXV | servizio di un gentilom cortegiano, il qual fu tanto ben divisato
121 II, LXXXV | ballatore e piú accorto cortegiano che fosse in tutta Spagna,
122 II, LXXXIX | professione; ma le burle del cortegiano par che si debbano allontanar
123 II, XCVIII | ognun di noi conosca che al cortegiano si convien aver grandissima
124 II, XCVIII | signori hanno formato un cortegiano tanto eccellente e con tante
125 II, XCVIII | come essi hanno formato il cortegiano con le perfezioni appartenenti
126 II, XCIX | questi signori il perfetto cortegiano. - Signora, - disse allor
127 II, C | eloquenzia sua hanno formato un cortegiano che mai non fu né forse
128 II, C | non sia pari di virtú al cortegiano; del quale ben sarà che
129 II, C | avanza che dir sopra il cortegiano; e quello che pensato aveva,
130 III | IL TERZO LIBRO DEL CORTEGIANO DEL CONTE BALDESAR CASTIGLIONE
131 III, II | messer Federico a dir del cortegiano, che senza dubbio è molto
132 III, II | è tanto appertenente al cortegiano, che non si possa lassar
133 III, III | regule che son date per lo cortegiano, servono ancor alla donna;
134 III, III | tanto s'è ragionato, come il cortegiano. E però in loco di questo
135 III, III | persona di cosí eccellente cortegiano, come è questo: gli esercizi
136 III, III | massimamente ancora che dire del cortegiano, perché non si devria mescolar
137 III, III | allegria senza donne, né cortegiano alcun essere aggraziato,
138 III, III | cosí ancora il ragionar del cortegiano è sempre imperfettissimo,
139 III, IV | regule che son date per lo cortegiano serveno ancor alla donna,
140 III, IV | signori hanno insegnato al cortegiano, penso ben che di molte
141 III, IV | necessaria la bellezza che nel cortegiano, perché in vero molto manca
142 III, IV | principal profession del cortegiano ed ha voluto ch'ella sia
143 III, V | hanno da esser communi col cortegiano, come la prudenzia, la magnanimità,
144 III, VI | agguagliata a questo gran cortegiano, cosí delle condizioni dell'
145 III, IX | hanno voluto che sappia il cortegiano; e de quelli esercizi che
146 III, IX | che son state insegnate al cortegiano. E cosí sarà nel conversare,
147 III, LIV | che io credo che faria il cortegiano formato da questi signori,
148 III, LVI | amata? Atteso che se 'l cortegiano non fosse redamato, non
149 III, LVII | amata da cosí eccellente cortegiano come hanno formato questi
150 III, LVIII | esser estimata eguale al cortegiano -. Rispose la signora Emilia: -
151 III, LVIII | sempre che voi trovarete il cortegiano -. Suggiunse messer Roberto:
152 III, LVIII | speranza, credo che 'l nostro cortegiano, se egli sarà savio, non
153 III, LIX | disoneste, le quali, se 'l cortegiano sarà tanto cortese e discreto
154 III, LIX | saranno la causa dell'amor del cortegiano verso lei, necessariamente
155 III, LIX | saranno i mezzi con i quali il cortegiano acquistarà l'amor della
156 III, LX | possa star al paragon del cortegiano ed ancor con qualche vantaggio;
157 III, LX | fatto questi signori al suo cortegiano -. Allora l'Unico Aretino, -
158 III, LX | si converria insegnar al cortegiano il farsi amare che lo amare~ ~ ~
159 III, LXIV | molto; né io consigliarei il cortegiano che usasse mai questo termine,
160 III, LXVI | via che deve pigliar il cortegiano per far noto l'amor suo
161 III, LXVI | a me pare che 'l nostro cortegiano possa di questo modo manifestare
162 III, LXX | piaceria mai che 'l nostro cortegiano usasse inganno alcuno, vorrei
163 III, LXXI | grosserie non userà mai il cortegiano discreto per acquistar grazia
164 III, LXXVI | che restavano a dirsi del cortegiano. - Eccovi, disse la signora
165 III, LXXVI | altro che dire sopra il cortegiano, perché già questi signori
166 III, LXXVII | alle cose dette sopra il cortegiano io ne desiderarei molte
167 III, LXXVII | dar maggior perfezione al cortegiano, che non han dato questi
168 III, LXXVII | parendovi ch'ella sia eguale al cortegiano, il quale perciò voi vorreste
169 IV | IL QUARTO LIBRO DEL CORTEGIANO DEL CONTE BALDESAR CASTIGLIONE
170 IV, II | ragionamenti del nostro cortegiano, con speranza che dopo noi
171 IV, III | s'avesse a ragionar del cortegiano. E già tutti erano occupati
172 IV, III | meglio, il ragionamento del cortegiano sia terminato cosí. - Terminato
173 IV, III | perciò non voglio che 'l cortegiano sia defraudato del suo debito
174 IV, III | molt'altre bone qualità nel cortegiano si batteggia per promessa
175 IV, III | si possano attribuire al cortegiano, e con tal arte fargliele
176 IV, IV | Estimo io adunque che 'l cortegiano perfetto, di quel modo che
177 IV, IV | esperto in tanti esercizi il cortegiano non producesse altro frutto
178 IV, IV | ma se le operazioni del cortegiano sono indrizzate a quel bon
179 IV, V | fin adunque del perfetto cortegiano, del quale insino a qui
180 IV, V | virtú; e cosí avendo il cortegiano in sé la bontà, come gli
181 IV, VI | condicioni attribuite al cortegiano da questi signori possano
182 IV, IX | entrar loro in grazia, il cortegiano, per mezzo di quelle gentil
183 IV, X | adunque a tal effetto il cortegiano questo velo di piacere,
184 IV, XI | virtú, che voi volete che 'l cortegiano mostri al suo signore, imparar
185 IV, XVIII | di dire. Ma se 'l nostro cortegiano farà quello che avemo detto,
186 IV, XXII | dalla educazione ed arte del cortegiano, formato da questi signori
187 IV, XXV | esser quello eccellente cortegiano che deve saper tante cose
188 IV, XXV | condicioni attribuite al cortegiano alcune a voi mancano, sia
189 IV, XXV | avemo detto, prima che 'l cortegiano se avventuri a volergli
190 IV, XXVIII | conseguito il fine del bon cortegiano -.~ ~ ~
191 IV, XXIX | instituzione che ha da far il cortegiano nel suo principe deve esser
192 IV, XXXVI | maestro di scola che di bon cortegiano, ed esso piú presto di bon
193 IV, XXXVI | sentissi esser quell'eccellente cortegiano che hanno formato questi
194 IV, XXXVI | delle fatiche ed azioni del cortegiano, cercherei d'imprimergli
195 IV, XLIII | dir m'occorre del fin del cortegiano; nella qual cosa s'io non
196 IV, XLIII | solamente siate quel perfetto cortegiano che noi cerchiamo, e bastante
197 IV, XLIV | che per preporre questo cortegiano alla donna di palazzo e
198 IV, XLIV | non si deve nominar per cortegiano. - Io non intendo, - disse
199 IV, XLIV | difficile o impossibile che 'l cortegiano conseguisca questo suo fine,
200 IV, XLIV | perch'io non ho preposto il cortegiano al principe; e circa il
201 IV, XLIV | effetto; però bisogna che 'l cortegiano, per la instituzion del
202 IV, XLIV | differente da quella del cortegiano, ma non però senza difficultà,
203 IV, XLIV | voi avete attribuito al cortegiano è impossibile. Se ancora
204 IV, XLIV | che non s'abbia da chiamar cortegiano, ma meriti molto maggiore
205 IV, XLIV | dignità che questo vostro cortegiano, ed io nol voglio comportare -.~ ~ ~
206 IV, XLV | tanto ch'ella fosse pari al cortegiano, che abbassar il cortegian
207 IV, XLV | cercate piú di biasmare il cortegiano, che di laudar la donna
208 IV, XLV | licito tener la ragione del cortegiano. Per rispondere adunque
209 IV, XLV | che la instituzione del cortegiano debba esser la sola causa
210 IV, XLV | ogni cura e ricordo del cortegiano sarebbe indarno; come ancor
211 IV, XLVI | impossibil né maraviglia che 'l cortegiano indrizzi il principe a molte
212 IV, XLVI | abito; il che non po il cortegiano, per non aver modo d'operarle;
213 IV, XLVI | indutto alla virtú dal cortegiano, po divenir piú virtuoso
214 IV, XLVI | divenir piú virtuoso che 'l cortegiano. Oltra che dovete saper
215 IV, XLVI | parmi che ancora che 'l cortegiano instituisca il principe,
216 IV, XLVI | non si debba nominar per cortegiano, ma meriti maggior nome,
217 IV, XLVI | trovar un cosí eccellente cortegiano, che conseguir un tal fine;
218 IV, XLVI | parlarne, perché non è quel cortegiano che noi presuponemo, né
219 IV, XLVI | sanità degli omini, cosí del cortegiano la virtú del suo principe;
220 IV, XLVII | se non vorrete chiamarlo cortegiano, non mi dà noia; perché
221 IV, XLVII | principe fosse il fin del cortegiano. Benché non so chi abbia
222 IV, XLVII | questo nome di perfetto cortegiano, il quale, secondo me, è
223 IV, XLVII | ancora formar un perfetto cortegiano, che fu quel Fenice, il
224 IV, XLVII | avemo disegnato al nostro cortegiano. Né penso che Aristotile
225 IV, XLVII | sdegnati del nome di perfetto cortegiano, perché si vede chiaramente
226 IV, XLVII | perché officio è di bon cortegiano conoscer la natura del principe
227 IV, XLVII | Aristotile, usando i modi di bon cortegiano; il che non seppe far Calistene,
228 IV, XLVII | ancora deve fare il nostro cortegiano, se per sorte si ritrova
229 IV, XLVIII | aspettava già che 'l nostro cortegiano avesse tanto d'onore; ma
230 IV, XLVIII | Onde non è da dir che al cortegiano o institutor del principe,
231 IV, XLIX | ragionando delle condicioni del cortegiano, volsero ch'egli fusse inamorato;
232 IV, XLIX | cavar una conclusione che 'l cortegiano, il quale col valore ed
233 IV, XLIX | disse, - attribuite al cortegiano se gli confanno ancora che
234 IV, L | dolcezza? Però se il nostro cortegiano, ancora che vecchio, s'accendesse
235 IV, L | di parlare ed insegnar al cortegiano questo cosí felice amore,
236 IV, LXI | mostrar a questo eccellente cortegiano amar fuor della consuetudine
237 IV, LXI | senso, conceder si po al cortegiano, mentre che è giovane, l'
238 IV, LXII | o cresce, deve allor il cortegiano, sentendosi preso, deliberarsi
239 IV, LXII | tal modo sarà il nostro cortegiano gratissimo alla sua donna
240 IV, LXIII | cortese e liberale verso il cortegiano, che non ha fatto il signor
241 IV, LXIV | sia questa donna al mio cortegiano non giovane, che non è quella
242 IV, LXV | l'amore felice al nostro cortegiano non giovane, voglio pur
243 IV, LXVI | passione, bisogna che 'l cortegiano con l'aiuto della ragione
244 IV, LXVI | questo modo sarà il nostro cortegiano non giovane fuor di tutte
245 IV, LXVIII | Quando adunque il nostro cortegiano sarà giunto a questo termine,
246 IV, LXXI | suoi secreti, né che il cortegiano passi quel grado che ad
247 IV, LXXII | signora Duchessa, - se 'l cortegiano non giovane sarà tale che
248 IV, LXXII | messer Pietro che sia il suo cortegiano, vecchie, ma fanciulle tenere