Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
plebe 2
pleuresia 1
plotino 1
po 193
poca 25
poche 14
pochi 31
Frequenza    [«  »]
195 quando
193 altra
193 ché
193 po
192 questi
182 ch'
182 già
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

po

    Libro, Capitolo
1 Intro | della consuetudine dir si po temeraria presunzione, cosí 2 Intro | lingua, per quanto una lingua po aiutar l'altra, aver imitato 3 Intro | quello che imparare non si po. A questi rispondo che mi 4 I, I | questo errore, se pur si po dir errore, a me è commune 5 I, VII | cosa non manchi, non si po dire che questi tali non 6 I, IX | come a quello che solo po trarla al fine -. L'Unico, 7 I, XIII | non facendo l'opere, si po estimar ch'io nol sappia; 8 I, XIII | ché non solamente a voi po parer una cosa ed a me un' 9 I, XIV | inetti e sgarbati, che non si po credere se non che la natura 10 I, XVI | queste impressioni, ognun po facilmente comprendere; 11 I, XVII | questi tali meritamente si po dir quello, che una valorosa 12 I, XIX | volto, senza mentire, dir si po esser in voi, né altro esempio 13 I, XXII | utilità che di questo si po avere alla guerra, molte 14 I, XXII | Ma perché sempre non si po versar tra queste cosí faticose 15 I, XXIV | la forza del vocabulo si po dir che chi ha grazia quello 16 I, XXV | Macedonia importante, si po comprendere, avendo voluto 17 I, XXVI | ciò è fuggir quanto piú si po, e come un asperissimo e 18 I, XXVI | ch'ella si sia. Però si po dir quella esser vera arte 19 I, XXX | per basso che egli sia, po esser tanto adornato, che 20 I, XXX | molto pericolosa e spesso po esser mala; e se qualche 21 I, XXXI | come fate; ché ormai si po dire che minor notizia se 22 I, XXXIII | senza distruzione far si po. Quello adunque che principalmente 23 I, XXXIII | meriti esser intesa, non po né dirla né scriverla. Appresso 24 I, XXXIII | le parole, e piú che si po significhi ancor coi gesti 25 I, XXXVI | provenzale, che pur mo, si po dir, era celebrata da nobili 26 I, XXXVII | che pur tre giorni ha, si po dir, che son stati al mondo? - 27 I, XXXVII | messer Federico; ma creder si po che essi ancor avessero 28 I, XXXVII | Rispose il Conte: - Creder si po che que' che erano imitati 29 I, XXXVII | sempre per diverse vie si po tendere alla sommità d'ogni 30 I, XXXVII | con difficultà giudicar si po quai piú lor sian grate. 31 I, XXXVIII| seminar grano. Ma a me non po caper nella testa che d' 32 I, XL | stando nascosi, creder si po che non vi si ponga tanta 33 I, XLII | i costumi de' superiori po esser che, come voi dite, 34 I, XLIII | tesauro delle lettre, ognuno po comprendere, eccetto quegli 35 I, XLIII | lettere, saper ancor non po quanta sia la grandezza 36 I, XLIII | breve tanto estimar non po, quanto faria quella quasi 37 I, XLIII | senza dolor ricordar non si po; e, fuggendo questo proposito, 38 I, XLV | da Omero, comprender si po che estimasse piú le lettre 39 I, XLVII | animi infermi ritrovar si po piú onesta e laudevole nell' 40 I, XLVII | mansuete; e chi non la gusta si po tener per certo ch'abbia 41 I, XLVII | altro. Eccovi quanto essa po, che già trasse un pesce 42 I, XLIX | e d'erbe ornata, dir si po che una nobile e gran pittura 43 I, XLIX | Dio composta; la qual chi po imitare parmi esser di gran 44 I, XLIX | né a questo pervenir si po senza la cognizion di molte 45 I, XLIX | certo argomento pigliar si po dalle statue antiche di 46 I, XLIX | divine, cosí ancor creder si po che le pitture fossero; 47 I, L | error vi vien fatto, non si po piú correggere, ché 'l marmo 48 I, L | accade, ché mille volte si po mutar, giongervi e sminuirvi, 49 I, LI | secondo il bisogno; il che non po far il marmorario. E se 50 I, LI | benissimo comprender si po che 'l pittor ancor quelle 51 I, LI | colorate? Questo far non po già il marmorario, né meno 52 I, LI | que' raggi amorosi. Non po mostrare il color de' capegli 53 I, LI | d'oro e di porpora; non po in somma mostrare cielo, 54 I, LII | molto piú chiaramente si po comprendere per i scritti 55 I, LII | amava; la qual creder si po che molto si dolesse di 56 I, LIII | dalla bellezza; però dir si po che la bellezza sia pur 57 I, LIII | essere amato; di modo che si po ancor senza quella bellezza, 58 I, LIII | Alessandro; perché facilmente si po creder che l'amor dell'uno 59 I, LV | quello che separar non si po, perché queste cose son 60 II, I | vecchi si vede, creder si po che ad essi sia proprio 61 II, I | male, che peggiorar non po. E pur vedemo che non solamente 62 II, I | piaceri, gustar non gli po; e come ai febrecitanti, 63 II, II | riprensione, perché non si po dir che tra noi non siano 64 II, II | dispiacere non gli precede. Chi po aver caro il riposo, se 65 II, III | que' che son ora, assai si po conoscere da tutto quello 66 II, IV | facilmente comprender si po in che grado tra l'altre 67 II, VII | difficil sia, considerar si po dalla rarità di quelli che 68 II, VIII | con minor compagnia che po ed al conspetto de tutti 69 II, IX | non facendo bene, non si po escusare che questa non 70 II, XI | l'altre cose fa che l'omo po pigliare forma di quello 71 II, XVIII | quello a chi si serve si po far senza adulare, perché 72 II, XXIII | far per lui ciò che far si po, commandandomi ch'io vada 73 II, XXXI | tante cose, che molto ben po variar la conversazione 74 II, XXXI | trovi; e questo è che se po saperne troppo, di modo 75 II, XXXII | cortegiano, il meglio che po, oltre al valore s'aiuti 76 II, XXXIII | occhio al primo aspetto le po giudicare; come se voi non 77 II, XXXIV | XXXIV.~ ~E certo non si po negar che queste prime impressioni 78 II, XXXVIII| cortegiano, ma non se gli po dar esercizio conveniente, 79 II, XLI | dee fuggir quanto piú si po. Voglio ancor che 'l nostro 80 II, XLIII | altro, delle arguzie, che po far l'arte? con ciò sia 81 II, XLIII | omo di quanto bono ingegno po essere, nascono dei concetti 82 II, XLIV | capo, vederete che ombra si po aspettar dalle foglie del 83 II, XLVII | non è suo; il medesimo si po dir per biasimo d'uno che 84 II, L | di che noi parliamo non po essere senza ingegno; perché, 85 II, LV | eccellentepiú sottile non po ella esser di quella che 86 II, LVIII | súbito rispose: “E come po egli esser dotto, se non 87 II, LXXXIX | chiesa, tanto che andar vi si po d'intorno; e proprio ad 88 II, XCIII | ed è tanto occulto che si po intendere simplicemente, 89 II, XCIV | altra causa, - disse, si po escusar Beatrice eccetto 90 II, XCIV | piaceri d'amore, perché l'omo po star in dubbio di non essere 91 II, XCIX | maggiore che desiderar si po in donna ed esprimeralla 92 II, C | che mai non fu né forse po essere. Pur, se a voi piace 93 III, II | molto piú bello che non po esser la mia donna. - Quello 94 III, III | grande che ella sia, non po aver ornamento o splendore 95 III, XI | supportare né a pena ascoltare si po. Che le donne siano mo animali 96 III, XI | maturano mai, cosí la donna si po dire animal produtto a sorte 97 III, XII | in qualsivoglia cosa non po in sé ricevere il piú o 98 III, XII | meno; ché, come niun sasso po esser piú perfettamente 99 III, XII | l'altro, cosí un omo non po essere piú perfettamente 100 III, XII | penetra l'intelletto dell'uno, po penetrare eziandio quello 101 III, XIV | specie umana conservar non si po, di che piú che d'ogni altra 102 III, XIV | natura son sempre insieme, né po esser l'un senza l'altro; 103 III, XVI | forma e senza essa star non po, anzi quanto piú di materia 104 III, XVIII | questa perfezione ancor si po attribuire alle donne che, 105 III, XVIII | cosí calde come fredde, non po esser contrario al freddo. 106 III, XVIII | spiriti ottusi; però non si po dire che un pazzo sia animoso, 107 III, XXVIII | Disse il signor Gasparo: - Po esser che questa donna fosse 108 III, XXXV | lo amò ed osservò, non si po dire che 'l non meritasse 109 III, XXXV | medesimamente a lei sola si po dar l'onore del glorioso 110 III, XL | due; ché se in esse piú po la vergogna che l'appetito 111 III, XLI | somma di ciò che imaginar si po; e tutto in vano. E se a 112 III, XLII | talor loro vien dato, non si po dir quanto siano da laudar 113 III, XLII | dicon bugie, qual scelerità po esser maggiore, che privar 114 III, XLV | grave. E qual cosa dir si po piú aliena dalla continenzia 115 III, XLVII | questa, tre sono, si po dir, fatto un tanto testimonio 116 III, XLIX | nel mare; e questo non si po già credere che lo facesse 117 III, L | qual tempo affacciar mai si po alla finestra, che sempre 118 III, LI | senza le donne sentir non si po contento o satisfazione 119 III, LI | sempre farsi amabile piú che po, e teme sempre non gli intervenga 120 III, LVI | quando questo amore non po terminare in matrimonio, 121 III, LVII | vole ed uccelli piú che po gli occhi e la voluntà di 122 III, LVIII | Veramente negar non si po che la donna formata dal 123 III, LVIII | lo confermi piú che ella po nella disperazione; ché, 124 III, LIX | testimonio che 'l valor loro po sforzare un animo ostinato 125 III, LXVI | nutrirlo. Però ben dir si po che gli occhi siano guida 126 III, LXXIII | quali esso proveder non po; oltre che grandissimo refrigerio 127 III, LXXIV | mala voglia; e quando se le po parlare, ai scongiuri, alle 128 III, LXXV | tanto publiche, che non si po far un passo né un minimo 129 IV, I | privasse; ché certo dir si po che messer Cesare ci fosse 130 IV, II | effetti; e però sperar si po che ancor la bona fortuna 131 IV, IV | rispetto del fine al quale po essere indrizzato; ché in 132 IV, VI | stesso; e questa dir si po la maggior e la piú enorme 133 IV, VIII | incendi, ruine, che si po dir la piú mortal peste 134 IV, IX | Ludovico e messer Federico, po facilmente e deve procurar 135 IV, X | ché questi tali dir si po che non un vaso dove un 136 IV, XII | fosse for di ragione, ognun po considerare. Estimo io adunque 137 IV, XII | natura, perché niuna cosa si po mai assuefare a quello che 138 IV, XIII | il male. Però la virtú si po quasi dir una prudenzia 139 IV, XIV | verità dal falso, pur si po imparare; e la virtú, per 140 IV, XIV | falsamente esser appare, si po chiamar vera scienzia e 141 IV, XVI | ragione è ignoranzia, né po mai la vera scienzia esser 142 IV, XVII | continenzia comparare si po ad un capitano che combatte 143 IV, XVIII | maggiori; ma essa sola star non po, perché chi non ha altra 144 IV, XVIII | chi non ha altra virtú non po esser magnanimo. Di queste 145 IV, XX | che di regno; e questa si po chiamare vera ed equale 146 IV, XXIV | molestia; e quando il principe po ciò che vole, allor è gran 147 IV, XXV | mostrato che imparar si po e che tanto giova, quanto 148 IV, XXIX | la consuetudine, la qual po governare gli appetiti non 149 IV, XXXVI | signor Ottaviano, non si po dire che i documenti vostri 150 IV, XXXVIII| nelle sue mani, creder si po che debba oscurare il nome 151 IV, XXXIX | liberalità, tanto che poi non si po usar piú.~ ~ ~ 152 IV, XLI | bon principe; ché non si po forse dare maggior laude 153 IV, XLII | siano difficili, pur si po sperar che abbiano da essere; 154 IV, XLII | nominati, de' quali sperar si po ciò che s'è detto convenirsi 155 IV, XLII | cosí bon principio non si po se non aspettar ottimo fine -. 156 IV, XLIII | fine della cortegiania si po dir che non solamente siate 157 IV, XLIV | quei termini a che essa po giungere, l'ha preposto 158 IV, XLIV | quello che voi avete detto po seguitare quando l'età del 159 IV, XLIV | difficilmente il cortegian po guadagnarsi la mente del 160 IV, XLVI | grandezza sua facilmente po mettere in uso e farne abito; 161 IV, XLVI | farne abito; il che non po il cortegiano, per non aver 162 IV, XLVI | alla virtú dal cortegiano, po divenir piú virtuoso che ' 163 IV, XLVI | prodezze della persona, non si po però ancor dire che impossibile 164 IV, XLVII | negli effetti; ché non si po imaginare piú nobil filosofia, 165 IV, XLVIII | ogni cosa, e però creder si po che operassero ciò che s' 166 IV, LI | intelletto, per lo quale l'uom po communicar con gli angeli, 167 IV, LI | fra questi dui estremi, po per sua elezione, inclinandosi 168 IV, LI | Di questi modi adunque si po desiderar la bellezza; il 169 IV, LII | unirsi intimamente piú che po con quel corpo; il che è 170 IV, LIII | contemplazion spirituale, non po da sé intender chiaramente 171 IV, LIV | che l'anima per quelli non po operar le sue virtú, ma 172 IV, LIV | della scala per la qual si po ascendere al vero amore. 173 IV, LIV | al senso debile, non si po dir quanto siano da biasmare; 174 IV, LVI | morti e distruzioni; di che po far bon testimonio la ruina 175 IV, LVII | centro; e però come non po essere circulo senza centro, 176 IV, LVII | circulo senza centro, non po esser bellezza senza bontà; 177 IV, LVII | esprime se stesso piú che po. Pensate come chiaramente 178 IV, LVIII | li belli boni; e dir si po che la bellezza sia la faccia 179 IV, LVIII | figura dell'omo, che si po dir piccol mondo; nel quale 180 IV, LVIII | altre parti; il medesimo si po dir di tutti gli animali. 181 IV, LIX | sacra bellezza; e dir si po che 'l bono e 'l bello a 182 IV, LX | argumento risponder non si po -. Poi suggiunse: - Interviene 183 IV, LXI | nostra, nella qual facilmente po nascere questo cosí ardente 184 IV, LXI | inclinata al senso, conceder si po al cortegiano, mentre che 185 IV, LXII | che cosí come udir non si po col palato, né odorar con 186 IV, LXII | odorar con l'orecchie, non si po ancor in modo alcuno fruir 187 IV, LXIV | non cose oneste, e però po la donna concedergliele 188 IV, LXIV | scherzare, toccar la mano, po venir ancor ragionevolmente 189 IV, LXIV | corpi; onde il bascio si po piú presto dir congiungimento 190 IV, LXIV | unirsi alle intelligibili, si po denotar per lo bascio, dice 191 IV, LXVI | bellezza sola e, quanto piú po, la contempli in se stessa 192 IV, LXVII | giungono, non però ancor si po chiamar perfetto, perché 193 IV, LXVIII | intelletto, il qual non po esser capace della immensa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License