Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
animato 1
anime 13
animi 55
animo 165
animose 1
animosi 1
animoso 2
Frequenza    [«  »]
171 vero
168 de'
166 mai
165 animo
164 fosse
164 noi
162 sua
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

animo

    Libro, Capitolo
1 Intro | quello nel stato; e come nell'animo mio era recente l'odor delle 2 Intro | essa ancor è morta; e se l'animo mio si turba per la perdita 3 I, II | della liberalità, dell'animo invitto e della disciplina 4 I, III | consiglio sapientissimo e l'animo invittissimo, parea che 5 I, III | quali esso con tanto vigor d'animo sempre tollerò, che mai 6 I, III | anzi, sprezzando con l'animo valoroso le procelle di 7 I, III | tanto la grandezza dell'animo suo lo stimulava che, ancor 8 I, IV | cosí del corpo come dell'animo; ma perché il signor Duca 9 I, IV | detto, a tutti nascea nell'animo una summa contentezza ogni 10 I, IV | prudenzia e la fortezza d'animo, e tutte quelle virtú che 11 I, IX | accorda la lingua con l'animo e con simulata pietà ingannatrice 12 I, IX | molto piú nel conoscer l'animo della signora Duchessa; 13 I, XI | dubbio ha risvegliato nell'animo mio il gioco proposto dal 14 I, XIV | ornati de tutti i beni dell'animo e del corpo; come ancor 15 I, XV | nascon dotati dei beni dell'animo e del corpo; ma questo cosí 16 I, XVI | nel primo entrare move l'animo nostro ad una di queste 17 I, XVII | integrità di fede e dell'animo invitto e che sempre si 18 I, XVII | carico, hanno quella virtú d'animo che noi ricerchiamo nel 19 I, XVIII | solo”; come se avesse avuto animo di pigliarli tutti?. Non 20 I, XVIII | di se stesso e non sia d'animo abbietto o vile, ma ben 21 I, XIX | questo dubbio e star con l'animo riposato -. Essendosi di 22 I, XXI | tutto mostrando sempre ed animo e prudenzia; né sia facile 23 I, XXX | ragionamento non penetra nell'animo di chi ode e passando senza 24 I, XXXIII | perché chi non sa e nell'animo non ha cosa che meriti esser 25 I, XXXV | chiaramente i concetti dell'animo, ci dilettiamo della oscurità 26 I, XXXVII | che essi ancor avessero l'animo indrizzato alla imitazione, 27 I, XLI | cosí del corpo come dell'animo; del quale per ancor poco 28 I, XLI | lasciarlo; ché come l'animo piú degno è assai che 'l 29 I, XLI | diffiniscono le virtú dell'animo e cosí sottilmente disputano 30 I, XLI | fortezza e temperanzia d'animo e tutte l'altre condizioni 31 I, XLII | principal ornamento dell'animo in ciascuno penso io che 32 I, XLII | suoi, della grandezza dell'animo, del valore e della liberalità; 33 I, XLIII | gustate non l'hanno. Qual animo è cosí demesso, timido ed 34 I, XLIV | cortegiano fisso si tenga nell'animo un precetto: cioè che in 35 I, XLV | arme superiori, quanto l'animo al corpo, per appartenere 36 I, XLV | la operazion d'esse all'animo, cosí come quella delle 37 I, XLV | allor il Conte: - Anzi all'animo ed al corpo appartiene la 38 I, XLVII | questo per gratissimo cibo d'animo -. Allor il signor Gaspar, - 39 I, XLVII | alla virtú, il qual fa l'animo piú capace di felicità, 40 I, L | contra quello che avete nell'animo e ciò tutto fate in grazia 41 I, LV | mostrava con la grandezza dell'animo una certa vivacità dello 42 I, LV | circonstanzie, e preparatosi nell'animo il resto che egli avea a 43 II, I | solamente il corpo, ma l'animo ancora è infermo; né dei 44 II, I | rompemo. Per esser adunque l'animo senile subietto disproporzionato 45 II, XI | intenzione; perché súbito l'animo de' circonstanti corre ad 46 II, XIII | molte cose che empiono l'animo di musicale dolcezza. E 47 II, XIV | solamente per levarsi dell'animo que' travagliosi pensieri 48 II, XIV | per aver fattone già nell'animo un certo abito la gustaran 49 II, XVI | da se stessi si facciano animo. Cosí adunque come in un 50 II, XVI | perché pare che 'l vigor dell'animo sia tanto, che riscaldi 51 II, XVII | trovano dui, che siano d'animo totalmente simili. Però 52 II, XVIII | i pensieri e forze dell'animo suo ad amare e quasi adorare 53 II, XIX | impedirgli quel riposo d'animo. Ma in questo ed in ogni 54 II, XXXIII | che avendomi formato nell'animo, per detto di persone di 55 II, XXXIII | fama ed aver fatto nell'animo mio un tanto gran concetto, 56 II, XXXIV | ebbero, che rivolgendole nell'animo e considerando di che sorte 57 II, XXXV | fermamente era confermata nell'animo vostro quella falsa opinione, 58 II, XLII | falsa opinion resti nell'animo d'alcun di noi, che voi 59 II, XLIII | invenzione; ma certo è che nell'animo di ciascuno, sia pur l'omo 60 II, XLV | che dentro si sente nell'animo, il qual da natura è tirato 61 II, XLV | che move il riso esilara l'animo e piacere, né lascia 62 II, LXV | non ha messo paura nell'animo vostro, non la vogliate 63 II, LXXII | piacevolmente quello che non s'ha in animo. Come dicendo un gentilomo 64 II, LXXV | dubitate, ché ancor mi basta l'animo di far di modo, che si potrà 65 II, LXXXVII| preso. Io pur facendogli bon animo, gli dissi tanto, che mi 66 II, XCIV | vincer la ròcca di quell'animo, spezzare quei durissimi 67 II, XCIV | core e m'avesse donato l'animo, senza averne mai altra 68 II, XCV | indrizzato alla vittoria dell'animo piú che del corpo della 69 II, XCV | donne è ancora signor dell'animo; e se ben vi ricorda, la 70 II, XCV | acquistar la ròcca di quell'animo -. Allora messer Bernardo, - 71 II, XCV | le donne dessero sempre l'animo a chi lor tiene il corpo, 72 II, XCVII | omai occupava gli occhi e l'animo d'alcuni, si partisse; ma 73 II, C | contradire. che mettete Pur l'animo a questo sol pensiero e 74 III, I | degli antichi, che nell'animo suo non formi una certa 75 III, II | Quello ch'io mi avea posto in animo, - rispose messer Federico, - 76 III, IV | perché molte virtú dell'animo estimo io che siano alla 77 III, V | adunque quelle virtú dell'animo che le hanno da esser communi 78 III, VI | cosí delle condizioni dell'animo come di quelle del corpo -.~ ~ ~ 79 III, VII | Gasparo, che non mostriate mal animo verso le donne; ma in vero 80 III, IX | temperanzia, la fortezza d'animo, la prudenzia e le altre 81 III, XI | parola che offendesse l'animo di queste signore, per farmele 82 III, XII | consistano o nel corpo o nell'animo; se nel corpo, per esser 83 III, XII | i piú pregiati; se nell'animo, dico che tutte le cose 84 III, XIII | corpo non gagliarde e di animo placido, con molte altre 85 III, XVII | proposito e lassar nell'animo d'ognuno quella mala impressione, 86 III, XVIII | manifesta, esser di core e d'animo tanto saldo, che i sentimenti 87 III, XVIII | hanno mostrato grandezza d'animo e fatto al mondo effetti 88 III, XX | volgono a contaminare il casto animo di qualche donna; spesso 89 III, XXIV | con tanta constanzia d'animo e cosí prudenti ed amorevoli 90 III, XXV | mondo che nel secreto dell'animo suo non abbiano in odio 91 III, XXXII | omini e conoscendo quanto d'animo erano inferiori alle lor 92 III, XXXV | vera bontà, di grandezza d'animo, di prudenzia, di religione, 93 III, XXXV | cosa è ancora con quanto animo e prudenzia sempre diffendesse 94 III, XXXVI | notissimi. Basta che, se nell'animo vostro pensate alle donne 95 III, XL | quali restano ancor nell'animo, quando già la natura li 96 III, XLIII | giovane, si volse con tutto l'animo e cor suo ad amar lui; e 97 III, XLIII | possa un amorevolissimo animo, durò dui anni in tanta 98 III, XLV | amando piú la bellezza dell'animo che del corpo, ma nei fanciulli 99 III, XLVI | per espugnar il constante animo d'una donna s'adoprano, 100 III, XLVII | morire. Ed or m'occorre nell'animo che quando Capua fu saccheggiata 101 III, LI | incontrar gli nimici con quell'animo feroce che dava loro amore, 102 III, LII | amor suoi, avesse volto l'animo solamente alle cose latine, 103 III, LVI | amante conceda eccetto che l'animo; né mai gli faccia dimostrazion 104 III, LVII | che potessero indur nell'animo dell'amante speranza di 105 III, LVII | con la grazia induca nell'animo di chi la vede quello amor 106 III, LIX | ciò che prima lor viene in animo con una certa simplicità 107 III, LIX | valor loro po sforzare un animo ostinato e indur ad amar 108 III, LXV | le parole prime tentino l'animo e tocchino tanto ambiguamente 109 III, LXVII | bisogna che dimostri aver nell'animo molto minor foco che non 110 III, LXIX | nientedimeno offendeno gravemente l'animo della donna; e questo intervien 111 III, LXXVII | di dir ciò che n'avete in animo; altrimenti noi pensaremo 112 III, LXXVII | tanto piene l'orecchie e l'animo di chi ode, che non han 113 III, LXXVII | fra tanto usciranno dell'animo di questi signori, di modo 114 IV, I | amaro pensiero che nell'animo mi percuote e delle miserie 115 IV, I | ridutto all'estremo, benché l'animo fosse di tanto vigore che 116 IV, I | bontà, per l'ingegno, per l'animo e per lo saper suo non era 117 IV, III | che basti per levar dell'animo vostro quello che ierisera 118 IV, V | talmente la benivolenzia e l'animo di quel principe a cui serve, 119 IV, V | desegnato, certo è che l'animo di colui, che pensa di far 120 IV, VI | dilettino e dian piacere all'animo loro, ancora che siano male 121 IV, VI | le bugie, le quali nell'animo del principe partoriscono 122 IV, VI | tutte l'altre, perché l'animo ignorante inganna se stesso 123 IV, VII | ingannano e tanto hanno l'animo corrotto, veggendosi sempre 124 IV, VII | la sola forza, voltan l'animo e tutti i suoi pensieri 125 IV, IX | benivolenzia ed adescar tanto l'animo del suo principe, che si 126 IV, IX | a poco infundergli nell'animo la bontà ed insegnarli la 127 IV, X | tener continuamente quell'animo occupato in piacere onesto, 128 IV, XI | disse, - che questa bontà d'animo e la continenzia e l'altre 129 IV, XI | deffetti naturali, cosí dell'animo come ancora del corpo; il 130 IV, XII | diligenzia e studio facciano l'animo suo megliore? Questo, al 131 IV, XVI | ambiguità, e che la ragione nell'animo loro contrasti con l'appetito 132 IV, XVI | quale dal corpo e non dall'animo deriva; e se dalla ragione 133 IV, XVI | noi quel movimento dell'animo, quasi che 'l pensiero sproni 134 IV, XVI | pigliare o a fare ciò che l'animo pensa; e questo ancora si 135 IV, XVI | hanno dolore e fastidio nell'animo, ma 'l corpo, accordandosi 136 IV, XVII | virtú la quale, essendo nell'animo nostro discordia tra la 137 IV, XVII | contrasti; perché pare che quell'animo non si astenga dal male 138 IV, XVII | regna, ed avendo in quell'animo dove si ritrova non solamente 139 IV, XVII | questa virtú non sforzando l'animo, ma infundendogli per vie 140 IV, XVIII | che leva gli affetti dell'animo, come voi dite: il che forse 141 IV, XVIII | altre virtú; ché quando un animo è concorde di questa armonia, 142 IV, XVIII | tutte le ritroverà nell'animo del suo principe, ed ogni 143 IV, XX | piú facilmente entra nell'animo d'un solo che della moltitudine, 144 IV, XXIII | metallo, ma sculpita nell'animo suo proprio; acciò che gli 145 IV, XXIV | spaventasse e stesse con l'animo sospeso quel Clearco, tiranno 146 IV, XXV | liberamente ciò che vi viene in animo -.~ ~ ~ 147 IV, XXVIII | vera fortezza, che fa l'animo esento dalle passioni, talmente 148 IV, XXVIII | pazienzia tollerante, con l'animo saldo ed imperturbato a 149 IV, XXIX | fuggire: in somma, se in quell'animo si deve prima introdurre 150 IV, XXIX | chi ha bene instituito l'animo dai costumi, nei quali, 151 IV, XXX | quello che v'occorreria in animo da insegnare al vostro principe -.~ ~ ~ 152 IV, XXXIV | tranquillo e dar loro i beni dell'animo e del corpo e della fortuna; 153 IV, XXXIV | poter esercitar quelli dell'animo, i quali quanto son maggiori 154 IV, XXXVI | cercherei d'imprimergli nell'animo una certa grandezza, con 155 IV, XXXVI | regale e con una prontezza d'animo e valore invitto nell'arme, 156 IV, XXXIX | sapere, e non ha formato l'animo di quel modo ed indrizzato 157 IV, XLV | disciplina alcuna per indur l'animo loro al diritto camino.~ ~ ~ 158 IV, XLVI | machinassero di corromper l'animo di quello con disonesti 159 IV, XLVII | naturali e nelle virtú dell'animo talmente, che lo fece sapientissimo, 160 IV, LII | quiete e satisfazione nell'animo del possessore, se quello 161 IV, LVII | voglio prima levar dell'animo di questi signori l'error 162 IV, LVII | aspetto la qualità dell'animo, il quale nel corpo esprime 163 IV, LXII | non meno la bellezza dell'animo che quella del corpo; però 164 IV, LXII | nel giardin di quel bell'animo, raccorrà ancora frutti 165 IV, LXXI | parea quasi sentirsi nell'animo una certa scintilla di quell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License