Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dipinta 5 dipinto 2 diporto 1 dir 159 dirà 2 dirai 3 dire 94 | Frequenza [« »] 164 fosse 164 noi 162 sua 159 dir 159 ne 158 mi 157 tutte | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze dir |
Libro, Capitolo
1 Intro | dispetto della consuetudine dir si po temeraria presunzione, 2 I, I | questo errore, se pur si po dir errore, a me è commune con 3 I, IV | talmente che quella casa certo dir si poteva il proprio albergo 4 I, VI | A voi tocca, signora, dir prima il vostro -. Disse 5 I, IX | via -. E già cominciava a dir sue novelle; ma la signora 6 I, XII | senza suspetto d'adulazion dir che in tutta la Italia forse 7 I, XII | e tra sé, cominciarono a dir che questo era il piú bel 8 I, XIII | talmente che mi sarà licito dir senza biasimo tutte le cose 9 I, XV | nobiltà; e s'io mi pensassi dir cosa che ad alcun di noi 10 I, XVII | questi tali meritamente si po dir quello, che una valorosa 11 I, XVII | intertenimenti offertigli, sempre con dir cosí fatte novelluzze non 12 I, XVIII | mio, il tutto consiste in dir le cose di modo, che paia 13 I, XVIII | maggior braveria che il dir della puntura della mosca? - 14 I, XIX | del volto, senza mentire, dir si po esser in voi, né altro 15 I, XXIV | forza del vocabulo si po dir che chi ha grazia quello 16 I, XXV | cosí io forse vi saprò dir qual abbia ad esser un perfetto 17 I, XXVI | la affettazione; e, per dir forse una nova parola, usar 18 I, XXVI | ch'ella si sia. Però si po dir quella esser vera arte che 19 I, XXVII | cosa che al mondo fare o dir si possa~ ~ ~ 20 I, XXXVI | provenzale, che pur mo, si po dir, era celebrata da nobili 21 I, XXXVI | aiutati; il che non ardirei dir nella latina -.~ ~ ~ 22 I, XXXVII | consuetudine; né altro vol dir il parlar antico che la 23 I, XXXVII | pur tre giorni ha, si po dir, che son stati al mondo? - 24 I, XXXVII | loco introduca Marc'Antonio dir a Sulpizio che molti sono 25 I, XXXVIII| rispose: lo voglio pur ancor dir questo poco: che è ch'io 26 I, XL | potrebbono; ma io una sola ancor dir ne voglio, e non piú. Gran 27 I, XL | il ragionamento vostro e dir onde nasca la bona grazia 28 I, XLII | vilissimi omini; e pare lor dir gran villania a chi si sia, 29 I, XLIII | vero; ma certo ben si poria dir la colpa d'alcuni pochi 30 I, XLVII | cause, che or saria lungo a dir, doversi necessariamente 31 I, XLIX | vaghi fiori e d'erbe ornata, dir si po che una nobile e gran 32 I, L | durabili, si poria forse dir che fossero di piú dignità; 33 I, L | non è tanto diuturna, per dir cosí, come la statuaria, 34 I, L | non so già come possiate dir che più non sia imitato 35 I, LIII | donna portate; e, se volete dir il vero, la prima volta 36 I, LIII | nasce dalla bellezza; però dir si po che la bellezza sia 37 I, LV | disse: - Se tutto questo a dir resta, parmi esser assai 38 I, LVI | escusazione alcuna di non dir ciò che sa, credo che sia 39 II, II | riprensione, perché non si po dir che tra noi non siano molti 40 II, IV | come fortunati si potean dir tutti quelli, che in tal 41 II, VI | che basti in tutto questo dir che 'l cortegiano sia di 42 II, VI | figliolo, cominciasse a dir piacevolezze e far l'arguto. 43 II, VI | prosunzion fastidiosa, di dir talor una parola pensando 44 II, VII | tutto quello che fare o dir vole -.~ ~ ~ 45 II, X | provarsi e, come si suol dir, per gentilezza, non per 46 II, XIV | escludere tutti i vecchi e dir che solamente i giovani 47 II, XV | disse el signor Morello; - dir le favole? - E questo ancor, - 48 II, XV | consiglio, ed aver grazia in dir quelle cose che sanno, accommodatamente 49 II, XVI | tutto all'altro, e suolsi dir che ne' giovani troppa saviezza 50 II, XVIII | non sarà inavvertito in dir talor parole che offendano 51 II, XXVII | fastidio; però ben sarà dir degli abiti del nostro cortegiano; 52 II, XXVII | sciocchi e d'avveduti. Ma per dir ciò che mi par d'importanzia 53 II, XXXII | ignorantissimo, che non sappia né dir né fare, saranno spesso 54 II, XXXV | ragione; e se voi voleste dir ogni cosa, questo cosí favorito 55 II, XXXV | medesimo; e se licito è dir il vero, voi stesso e noi 56 II, XXXVI | quelle medesime, si mettono a dir sporchissime e disoneste 57 II, XXXVI | bon compagno. Ma io vi vo' dir peggio. Sono alcuni che 58 II, XXXVIII| seguitar piú minutamente in dir cose troppo note, come che ' 59 II, XXXIX | esser cosa da filosofo il dir mai di non sapere. - Non 60 II, XXXIX | Carlo, súbito cominciava a dir in che modo egli era fuggito, 61 II, XLI | verisimilitudine e di non dir ancor troppo spesso quelle 62 II, XLI | piangere e di non poter dir parola per dolore; cosí, 63 II, XLIV | Federico seguirà in quello che dir gli avanza del cortegiano -. 64 II, XLIV | un poco ristorato, potrò dir qualche altra cosa -. Rispose 65 II, XLVII | è suo; il medesimo si po dir per biasimo d'uno che abbia 66 II, XLVII | bontà; il medesimo poria dir chi volesse biasimarla, 67 II, L | dignità del gentilomo, senza dir parole sporche o far atti 68 II, LII | lettere, nelle quali, per non dir tante volte il nome di colui 69 II, LIII | Cesare: Bella grosseria udi' dir io da un bresciano, il quale, 70 II, LVII | parer maligno e velenoso, e dir motti ed arguzie solamente 71 II, LIX | punto, e disse quello che dir si poria contra tutti i 72 II, LXII | nominare il suo titulo senza dir bugia; or "caglia" adunque”. 73 II, LXXIV | armato riccamente quanto dir si possa, come apparechiato 74 II, LXXVII | cominciò a dolersi del medico e dir che non sentiva miglioramento 75 II, LXXVIII| questo lo asco”, che vol dir schifo. Vedendo ancor Rafaello 76 II, LXXXI | lontana da quello che par che dir si voglia. Come il signor 77 II, LXXXIII| cortegiano nel motteggiare e dir piacevolezze rispetto al 78 II, LXXXIII| credono esser obligati a dir e punger senza rispetto 79 II, LXXXV | sí come nelle facezie il dir contra l'aspettazione, cosí 80 II, XCVII | ragionare, avete cominciato a dir tanto mal delle donne, con 81 II, XCIX | è incorso in errore di dir quello di che io in suo 82 II, C | avversari si vergognino a dir ch'ella non sia pari di 83 II, C | poco o niente avanza che dir sopra il cortegiano; e quello 84 III, II | avanza a messer Federico a dir del cortegiano, che senza 85 III, III | grazia in farle; o veramente dir del modo che s'abbia a tener 86 III, IV | che nell'andar e stare e dir ciò che si voglia sempre 87 III, IV | parmi ancora conveniente dir, secondo il mio giudicio, 88 III, V | esser libera e piacevole, dir parole disoneste, né usar 89 III, VI | parla e sia cauta in non dir talor non volendo parole 90 III, XI | voi ben vorreste indurmi a dir qualche parola che offendesse 91 III, XI | sono per niente; ché, a dir pur il vero, maravigliomi 92 III, XVII | risponderà; ma io non voglio dir villania agli omini cosí 93 III, XX | piacer, - disse, - avete di dir mal de' frati, che for d' 94 III, XXI | hanno, debba esser estimato dir miracoli, come m'ha apposto 95 III, XXII | quella che non potendo piú dir al marito “forbeci”, con 96 III, XXXI | ma se voi cosí voleste dir gli errori delle donne come 97 III, XXXI | quale per questo si poria dir che fosse stata causa di 98 III, XXXI | esser udite, che non posso dir io -.~ ~ ~ 99 III, XXXVIII| porian generare. Ma se volete dir il vero, voi ancor conoscete 100 III, XXXIX | virtú, senza la quale, per dir il vero, sariano poco d' 101 III, XL | meglio poi potrà seguitare in dir qualche altra eccellenzia 102 III, XLI | XLI.~ ~Ma io non voglio dir piú avanti e bastami che 103 III, XLI | vita propria; e se volete dir il vero, ognun di noi ha 104 III, XLII | imaginato; e par loro che il dir male e trovare invenzioni, 105 III, XLII | loro vien dato, non si po dir quanto siano da laudar quelli 106 III, XLIII | dico per non dar materia di dir male a molti ignoranti, 107 III, XLIV | tosto un stratogema militare dir si poria, che pura continenzia: 108 III, XLV | pieno e grave. E qual cosa dir si po piú aliena dalla continenzia 109 III, XLVII | ella le facesse instanzia, dir volse che dispiacere avesse 110 III, XLVII | questa, tre dí sono, si po dir, fatto un tanto testimonio 111 III, LIII | Magnifico, per stimularvi a dir qualche altra cosa, voglio 112 III, LV | costumi degli omini; né altro dir saprei, se non che la donna 113 III, LVII | insegnar questa rusticità, per dir cosí, alle maritate, volete 114 III, LXIV | che avete cominciato a dir come l'anima dello amante 115 III, LXVI | speranza per nutrirlo. Però ben dir si po che gli occhi siano 116 III, LXIX | senza risguardo scorrono in dir mal di quello di chi hanno 117 III, LXX | che potessi astenermi di dir male d'un mio rivale, salvo 118 III, LXXI | cominciarono a ridere e dir che costui era indignissimo 119 III, LXXI | sciocchezze; e se volete dir il vero, forse che a voi 120 III, LXXVI | un pezzo e retirato dal dir mal delle donne; poi le 121 III, LXXVII | Però siate contento di dir ciò che n'avete in animo; 122 IV, I | non ci privasse; ché certo dir si po che messer Cesare 123 IV, III | questa sera il signor Gaspar dir qualche mal delle donne; 124 IV, III | piacemi che la lite o, per dir meglio, il ragionamento 125 IV, III | non già con opinion di dir tutto quello che dir vi 126 IV, III | di dir tutto quello che dir vi si poria, ma solamente 127 IV, VI | ancor di se stesso; e questa dir si po la maggior e la piú 128 IV, VIII | incendi, ruine, che si po dir la piú mortal peste che 129 IV, X | al vicio; ché questi tali dir si po che non un vaso dove 130 IV, XIII | Però la virtú si po quasi dir una prudenzia ed un sapere 131 IV, XV | questo parmi che non si possa dir che gli errori degli incontinenti 132 IV, XXI | transgressione e vicio contrario, per dir cosí, dove ciascuno di questi 133 IV, XXII | termini della umanità e dir si potrà piú presto semideo 134 IV, XXV | promessa; però non v'incresca dir quello che vi pare sopra 135 IV, XXX | ancora di questo si poria dir largamente, come del tempo 136 IV, XXX | disse, - che ritorniate a dir mal delle donne. - Io, - 137 IV, XXXI | del tutto senza risguardo dir gli potessero il parer loro; 138 IV, XXXVII | altre cose che si porian dir in testimonio del giovamento 139 IV, XLIII | disse, - quello che a dir m'occorre del fin del cortegiano; 140 IV, XLIII | vadano continuando, se a dir gli avanza cosa alcuna -. 141 IV, XLIII | della cortegiania si po dir che non solamente siate 142 IV, XLIV | il Magnifico Iuliano: - Dir non potete, signor Ottaviano, 143 IV, XLIV | avete attribuite; ché, per dir il vero, l'armeggiare e 144 IV, XLVI | non per questo s'abbia a dir che egli sia di piú dignità 145 IV, XLVI | non per questo si devria dir che quel medico, se ben 146 IV, XLVII | nome; onde forse si poria dir che 'l divenir institutor 147 IV, XLVIII | intime radici. Onde non è da dir che al cortegiano o institutor 148 IV, L | vorrei, Signora, che 'l mio dir che ai vecchi sia licito 149 IV, LIV | senso debile, non si po dir quanto siano da biasmare; 150 IV, LVI | non ha in tutto torto a dir che la bellezza non sia 151 IV, LVII | io non vorrei che col dir mal della bellezza, che 152 IV, LVIII | mali e li belli boni; e dir si po che la bellezza sia 153 IV, LVIII | figura dell'omo, che si po dir piccol mondo; nel quale 154 IV, LVIII | parti; il medesimo si po dir di tutti gli animali. Eccovi 155 IV, LIX | graziosa e sacra bellezza; e dir si po che 'l bono e 'l bello 156 IV, LIX | corpo. Non è adunque da dir che la bellezza faccia le 157 IV, LX | signori pur lo stimulavano a dir piú oltre di questo amore 158 IV, LXIV | bascio si po piú presto dir congiungimento d'anima che 159 IV, LXVIII | benché assai felice amante dir si possa a rispetto di quelli