Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parmi 89 paro 1 parola 20 parole 156 parrà 1 parranno 1 parrebbe 4 | Frequenza [« »] 159 ne 158 mi 157 tutte 156 parole 156 qualche 153 spesso 151 gran | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze parole |
Libro, Capitolo
1 Intro | altro, e sempre è vizio usar parole che non siano in consuetudine. 2 Intro | Boccaccio, nel qual son tante parole franzesi, spagnole e provenzali 3 Intro | voluto scrivendo usare le parole del Boccaccio che piú non 4 I, III | vederle in altrui; e con le parole, or correggendo or laudando 5 I, IV | che tutti gli atti e le parole e i gesti componeva della 6 I, IX | dolcezza della voce e meliflue parole, ma con gli occhi, coi risi, 7 I, X | dei grati aspetti, care parole e sembianti suavi delle 8 I, XI | in lei nata dalle altrui parole a mio danno; tanto ch'io 9 I, XII | desse carico di formar con parole un perfetto cortegiano, 10 I, XIV | persona, lo aspetto, le parole e tutti i sui movimenti 11 I, XVII | sempre stia in su le brave parole e dica aver tolto la corazza 12 I, XVIII | bocca e lascian venir le parole alla ventura; come pochi 13 I, XVIII | vile, ma sí ben modesto in parole, mostrando di presumer meno 14 I, XIX | altro; e pronunziano quelle parole cosí afflitte, che in quel 15 I, XXVIII | ragionamenti io volessi usar quelle parole antiche toscane, che già 16 I, XXIX | forse saria male usar quelle parole antiche toscane; perché, 17 I, XXIX | dar alle scritture quelle parole che si deono fuggire, non 18 I, XXIX | guardarebbe d'usar quelle parole antiche toscane; ed usandole, 19 I, XXIX | scrivere per bone quelle parole, che si fuggono per viciose 20 I, XXIX | o piú presto vita delle parole, e però nel parlare, il 21 I, XXIX | la scrittura conserva le parole e le sottopone al giudicio 22 I, XXIX | non però di modo che le parole scritte siano dissimili 23 I, XXIX | omo, oltre al fuggir molte parole antiche toscane, si assicurasse 24 I, XXX | parlare. Dico ben che, se le parole che si dicono hanno in sé 25 I, XXX | nello scrivere, ché se le parole che usa il scrittore portan 26 I, XXX | che si convenga usar le parole toscane e solamente le usate 27 I, XXX | presta non solamente alle parole, ma agli edifici, alle statue, 28 I, XXXI | poter fare in cosí poche parole quello, che con tanto studio 29 I, XXXI | altre. È ben vero che molte parole si ritrovano nel Petrarca 30 I, XXXI | messer Bernardo: - Queste parole che non s'usano piú in Fiorenza 31 I, XXXII | ingeniosamente e con quelle parole e termini che usava la consuetudine 32 I, XXXII | sedato, sonsi lassate molte parole, cosí nella città propria 33 I, XXXII | andarono lassando molte parole usate dai loro antecessori; 34 I, XXXII | vol poter acquistare nove parole. E Cicerone in molti lochi 35 I, XXXIII | XXXIII.~ ~Io adunque queste parole antiche, quanto per me, 36 I, XXXIII | E perché voi dite che le parole antiche solamente con quel 37 I, XXXIII | non solamente di queste parole antiche, ma né ancor delle 38 I, XXXIII | divider le sentenzie dalle parole è un divider l'anima dal 39 I, XXXIII | poi esprimerlo ben con le parole: le quali, s'io non m'inganno, 40 I, XXXIII | grazia e s'accordi con le parole, e piú che si po significhi 41 I, XXXIII | sentenzie espresse dalle parole non fossero belle, ingeniose, 42 I, XXXIV | difficile, voglio che e con le parole e con le sentenzie ben distinte 43 I, XXXIV | non solamente pigliasse parole splendide ed eleganti d' 44 I, XXXIV | vorrei che pigliasse alcune parole in altra significazione 45 I, XXXV | greci, elegendo da ciascuna parole, modi e figure, come ben 46 I, XXXV | vulgare, volemo in essa usar parole che non solamente non son 47 I, XXXV | boni antichi biasmano le parole rifutate dalla consuetudine. 48 I, XXXV | patrone, padrone, ed altre tai parole corrotte e guaste, perché 49 I, XXXV | consentono ad accettar le parole che lor paion bone, le quali 50 I, XXXVI | queste son male. Ma delle parole son alcune che durano bone 51 I, XXXVI | cosí il tempo quelle prime parole fa cadere e l'uso altre 52 I, XXXVI | tempo, non usariano molte parole che vedemo ne' loro scritti: 53 I, XXXVIII| dalle sentenzie o dalle parole. Dalle parole, - rispose 54 I, XXXVIII| sentenzie o dalle parole. Dalle parole, - rispose messer Federico. - 55 I, XXXVIII| a voi non par che le parole di Silio e di Cornelio Tacito 56 I, XXXVIII| si levassero tutte quelle parole che son poste in altra significazion 57 I, XXXIX | di due, di tre o di dieci parole usate a modo diverso dagli 58 I, XXXIX | domandandogli d'alcune parole le quali egli aveva usate, 59 I, XXXIX | Ascoltatemi, prego, queste poche parole -. Rispose ridendo la signora 60 I, XLI | quelle, diremo in poche parole, attendendo al nostro proposito, 61 I, XLIV | nostre la melodia delle parole che ci laudano, che qualunque 62 II, XIII | efficacia aggiunge alle parole, che è gran maraviglia. 63 II, XIII | volte cantando si dicono parole amorose e ne' vecchi l'amor 64 II, XIV | ciascuna comprese che quelle parole toccavano al signor Morello; 65 II, XVI | impetuoso e súbito, senza parole o altra dimostrazion di 66 II, XVIII | perché mi pare che in poche parole ci abbiate dipinto un nobile 67 II, XVIII | inavvertito in dir talor parole che offendano in loco di 68 II, XXVIII | omini agli abiti, e non alle parole ed alle opere, perché molti 69 II, XXVIII | non si conoscano per le parole e per l'opere che per gli 70 II, XXVIII | costumi, oltre all'opere e parole, sono giudicio delle qualità 71 II, XXVIII | giudicio, che non siano né parole né opere? - Disse allor 72 II, XXXI | che io vi dicessi ancor le parole proprie che si avessero 73 II, XXXII | gesti, nelle manere, nelle parole ed in ciò che si conviene, 74 II, XXXIII | impressione che v'è nata dalle parole di tanti; ed essendo poi 75 II, XXXIV | estremo affetto d'amore; e le parole dolci e piene di foco che 76 II, XXXV | la qual però dalle altrui parole nasceva.~ ~ ~ 77 II, XXXVI | sporchissime e disoneste parole; e quanto piú le veggono 78 II, XLII | ella mi negarà, io per le parole mie medesime sarò convinto 79 II, XLIII | che coi gesti e con le parole la mettono inanzi agli occhi 80 II, XLIII | volto, i gesti, la voce e le parole appropriate ad imitar ciò 81 II, XLIII | natura -. Riprese allor le parole messer Pietro Bembo e disse: - 82 II, XLIV | Bernardo al suon delle sue parole, come sotto qualche amenissimo 83 II, XLVII | e talor con le medesime parole; come, per laudar un om 84 II, XLVII | proposito, che delle medesime parole; come a questi dí, stando 85 II, XLIX | cosí coi gesti come con le parole, quello che l'omo vole esprimere, 86 II, L | alla manera d'accommodar le parole e i gesti, e mettere innanzi 87 II, L | del gentilomo, senza dir parole sporche o far atti men che 88 II, L | che chi ode e vede per le parole e gesti nostri imagini molto 89 II, LV | erano intesi; perché le parole, prima che giungessero all' 90 II, LV | Onde, fatto questo, le parole, che per spacio d'un'ora 91 II, LV | perché a lui parve che quelle parole dimandassero troppo gran 92 II, LVIII | acuto, per pigliar l'omo le parole in significato diverso da 93 II, LVIII | signora Duchessa, dopo molte parole voi, Ioan Cristoforo, diceste: “ 94 II, LIX | uccellar sottilissimamente alle parole, e fuggir quelle che fanno 95 II, LX | l'omo piglia le medesime parole nel medesimo senso e contra 96 II, LXIII | quando l'omo par che pigli le parole e non la sentenzia di colui 97 II, LXIV | e giochi. Vedete che le parole contraposte dànno ornamento 98 II, LXIX | arrossirmi di vergogna per parole dettemi da donne, molto 99 II, LXXIV | modo, quando con oneste parole si nomina una cosa viciosa. 100 II, LXXVII | vattene in malora”: e queste parole accompagnò con tanta furia, 101 II, LXXVIII| sapesse trovare: “Piglia parole ed opre del Cardinale di 102 II, LXXX | Cesena, che lo stimulava con parole: “Botton, Bottone, tu sarai 103 II, LXXXIII| facezie che consistono nelle parole credo che non escano di 104 II, LXXXIV | potermene espedir con poche parole.~ ~ ~ 105 II, LXXXVII| di conoscerlo e con molte parole cominciai ad indurlo a credere 106 II, XC | donne debban pungere e con parole e con beffe gli omini in 107 II, XCVIII | Gaspar lassato indur dalle parole del signor Ottaviano a dire 108 II, XCIX | esprimeralla ancor ben con le parole; e cosí averemo che opporre 109 III, I | testimonio per far che alle parole nostre fosse da quelli che 110 III, IV | esprimer chiaramente con le parole quello che molti veggon 111 III, IV | parmi che nei modi, maniere, parole, gesti e portamenti suoi, 112 III, V | libera e piacevole, dir parole disoneste, né usar una certa 113 III, VI | VI.~ ~E perché le parole sotto le quali non è subietto 114 III, VI | non dir talor non volendo parole che lo offendano. Si guardi, 115 III, VIII | aiutarla coi movimenti, con le parole e con gli abiti, che tutti 116 III, IX | replicar in parte con poche parole quello che già s'è detto, 117 III, XXII | efficacia furono queste parole, che 'l fiero sdegno già 118 III, XXV | per tali effetti, che le parole della moglie -. Rispose 119 III, XXV | tollerare, non dirò le male parole, ma i malissimi fatti dei 120 III, XXVI | Sbigottito Sinorige di queste parole e già sentendo la virtú 121 III, XXXII | usciti?” Queste ed altre tai parole udendo gli omini e conoscendo 122 III, XLV | boni costumi e non nelle parole, vecchio, esausto del vigor 123 III, XLVII | braccio, prima con bone parole, poi con minacce, cercò 124 III, XLVIII | consentisse; anzi e con parole e con fatti, benché poche 125 III, L | ostinato amante con silenzio di parole ma con gli occhi che parlano, 126 III, LII | questo, o almen con tante parole; ma voi col contradire alla 127 III, LIII | adopra medesimamente le parole; e non solo quando è astretto 128 III, LIV | usarà termini modesti e parole d'amore copertamente, con 129 III, LIV | l'intendere e tirarà le parole ad altro significato, cercando 130 III, LV | condicioni è che mai non manchino parole; e gli innamorati veri, 131 III, LVI | alcuna certa d'amore, né con parole, né con gesti, né per altro 132 III, LVII | regula universale con poche parole, acciò che ella possa ancora 133 III, LVII | certi sguardi procaci, con parole scurili ed atti pieni di 134 III, LVIII | massimamente volendo che con le parole, gesti e modi suoi ella 135 III, LVIII | hanno temperato in parte le parole superbe; ma se questa donna 136 III, LVIII | e con gli atti e con le parole e coi modi leva in tutto 137 III, LIX | delicate e tenere, che nelle parole, negli atti e nel mirar 138 III, LIX | libere e degli occhi e delle parole e dei movimenti, che fan 139 III, LIX | che negli occhi, nelle parole e nei modi mostrano piú 140 III, LIX | manera sdegnosetta di poche parole, pochi risi, con modo quasi 141 III, LXIII | altrimenti tentar di confutar le parole vostre, perché ormai parmi 142 III, LXV | cosí cautamente, che le parole prime tentino l'animo e 143 III, LXVI | modi piú presto che con le parole; ché veramente talor piú 144 III, LXVI | un timore, che in mille parole; poi far che gli occhi siano 145 III, LXVII | medesimo con lettere o con parole, o vero altra persona per 146 III, LXVIII | secretamente quelle sole parole che importavano ed altamente 147 III, LXX | parlando a donne, usan sempre parole di Polifilo e tanto stanno 148 III, LXXIV | demostrazioni fattegli, spesso con parole ambigue e sdegni simulati 149 IV, XXX | Poiché non ci costa altro che parole, dichiarateci per vostra 150 IV, XL | maniere e lunghi circuiti di parole affettate, ascoltando se 151 IV, XLVII | morale, non solamente nelle parole ma negli effetti; ché non 152 IV, LXI | dedicata, siano or ancor le mie parole conformi a questa intenzione 153 IV, LXII | voce, il concento delle parole, l'armonia della musica ( 154 IV, LXIII | imagine del volto, la voce, le parole, che penetran dentro al 155 IV, LXIII | Morello: - I sguardi e le parole possono essere e spesso 156 IV, LXIV | quella si dà esito alle parole che sono interpreti dell'