Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] spese 1 speso 1 spesse 1 spesso 153 spettacoli 2 spettacolo 1 spettaculi 10 | Frequenza [« »] 157 tutte 156 parole 156 qualche 153 spesso 151 gran 147 allor 145 tra | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze spesso |
Libro, Capitolo
1 I, I | la consuetudine fa a noi spesso le medesime cose piacere 2 I, I | giudicar la perfezione, spesso s'inganna. Per il che, conoscendo 3 I, V | quali sotto varii velami spesso scoprivano i circonstanti 4 I, V | mordea con pronti detti; spesso si faceano imprese come 5 I, VII | giudicio diversi, e perciò spesso interviene che quello che 6 I, VII | cosa amata, talmente che spesso la troppo affezione degli 7 I, XIII | E perché, come ho detto, spesso la verità sta occulta ed 8 I, XIV | quelli d'onde procedono e spesso migliorano; ma se manca 9 I, XV | pigliarsi a gioco d'alzar spesso fin al cielo chi par a lei 10 I, XV | distinzioni; anzi, come ho detto, spesso si veggono in persone bassissime 11 I, XVI | che meriti disfavore. E spesso ancor essi s'ingannano; 12 I, XVI | contenzione, dove i spettatori spesso si affezionano senza manifesta 13 I, XVII | conoscono i coraggiosi; e spesso ne' pericoli d'importanzia, 14 I, XVII | quelle fiere guardature che spesso avemo vedute fare a Berto; 15 I, XX | sottilità, intervengono spesso differenzie tra un gentilom 16 I, XXI | Adopransi ancor l'arme spesso in tempo di pace in diversi 17 I, XXVI | cura d'imitarlo, che nel spesso alzare il capo, torzendo 18 I, XXVI | grand'omo in qualche cosa; e spesso si appigliano a quella che 19 I, XXVII | si lascia cader la robba spesso dalle spalle e le pantoffole 20 I, XXVIII | audito nostro l'aborrisce e spesso ama una seconda o settima, 21 I, XXVIII | il saper di chi la fa, ma spesso lo fa estimar molto maggior 22 I, XXVIII | molto piú di quello che fa. Spesso ancor nella pittura una 23 I, XXX | bastante a conservarla; e spesso solamente con quel splendore 24 I, XXX | me par molto pericolosa e spesso po esser mala; e se qualche 25 I, XXX | tenebre senza lume e però spesso erra la strada. Ma noi altri 26 I, XXXI | abbia maggior bisogno e piú spesso gli occorra il servirsi 27 I, XL | si leva, che il piede e spesso un poco di gambetta senza 28 I, XLIV | intrinseche avvertenzie che spesso si trovano negli antichi. 29 I, XLIV | soavissimo canto o suono; e però spesso, come voci di sirene, sono 30 I, XLIV | chi dice lor il vero? e spesso, parendogli che chi lauda 31 I, XLVII | sangue troiano, fossero spesso occupate nel suono della 32 I, XLVII | animi umani indolcisce, ma spesso le fiere fa diventar mansuete; 33 I, XLVII | fatiche e fastidi nostri. Onde spesso i duri lavoratori de' campi 34 I, XLVII | noiosi e lunghi viaggi e spesso gli afflitti prigionieri 35 I, XLVIII | che da sé meritano laude, spesso con l'operarle fuor di tempo 36 I, LIII | Molte altre cause ancor spesso infiammano gli animi nostri, 37 II, I | sensi del corpo nostro, che spesso ingannano ancora il giudicio 38 II, I | piaceri; e per lo contrario, spesso una camera ornatissima e 39 II, III | da questi vecchi, i quali spesso, volendosi laudare, dicono: “ 40 II, VI | e senza grazia alcuna. E spesso questi errori son coperti 41 II, X | destrezza, nelle quai cose spesso gli omini di villa non vaglion 42 II, XII | tengan poco conto, vedendola spesso. E medesimo giudico della 43 II, XII | metteno a far ciò che sanno e spesso ancor quel che non sanno; 44 II, XIV | cognizione; perché, sí come spesso le braccia d'un fabro, debile 45 II, XVI | senza que' modi inquieti che spesso in tal età si veggono; perché 46 II, XVIII | dei suoi signori; il che spesso interviene, ché pare che 47 II, XVIII | voluto compiacere: perché spesso i signori, poi che hanno 48 II, XIX | di molta autorità; perché spesso i signori, quando stanno 49 II, XIX | fanno ridere di sé ognuno e spesso sono causa che i signori 50 II, XX | che altri li ricerchi; e spesso quel signore, per far loro 51 II, XXIV | che è malissima cosa, e spesso causa d'infiniti errori. 52 II, XXV | frequentata e trovarsi l'omo piú spesso in questa, che in quella 53 II, XXVII | perché le cose estrinseche spesso fan testimonio delle intrinseche -. 54 II, XXVIII | questo di fuori dà notizia spesso di quel dentro. Ditemi, 55 II, XXXII | né dir né fare, saranno spesso i costumi e i modi di quello, 56 II, XXXIII | perché gli animi nostri spesso formano cose alle quali 57 II, XXXV | signori e molti savi omini spesso fanno il medesimo; e se 58 II, XXXVI | cosí senza pensarvi. Però spesso questi tali entrano in certe 59 II, XXXVI | presenzia d'onorate donne e spesso a quelle medesime, si mettono 60 II, XXXVI | vituperose villanie del mondo. Spesso s'urtano giú per le scale, 61 II, XXXVII | dire al marchese Febus, che spesso l'ha vedute in Francia, 62 II, XXXIX | come egli era caduto; e spesso ancor parea che nei ragionamenti 63 II, XL | arte le maestrevoli mani spesso aggiungon grazia ed ornamento 64 II, XLI | di non dir ancor troppo spesso quelle verità che hanno 65 II, XLIII | detti pronti ed acuti, come spesso tra noi se n'odono, e de' 66 II, XLIV | forse le sciocchezze, che spesso fanno rider altrui piú che 67 II, XLV | alieni i severi filosofi, che spesso e coi spettaculi di tal 68 II, XLVII | fosse donna di molti. Ma piú spesso occorre servirsi dei medesimi 69 II, L | i vicii del corpo dànno spesso bella materia di ridere 70 II, LII | esser piú presto Sanesi, che spesso vi cadeno. Come a questi 71 II, LVII | core; perché tali omini spesso per diffetto della lingua 72 II, LXI | domesticamente e confessando spesso le madri, cinque d'esse, 73 II, LXIV | all'altra. Il medesimo modo spesso è facetissimo. Come un Genoese, 74 II, LXIV | che mordono, dai medesimi spesso si possono cavar detti gravi 75 II, LXVI | LXVI.~ ~Si morde ancora spesso facetamente con una certa 76 II, LXVII | gravissimi. Ma ridesi ancora spesso delle comparazioni, come 77 II, LXVII | cavalli, a cani, ad uccelli e spesso a casse, a scanni, a carri, 78 II, LXIX | dettemi da donne, molto piú spesso che da omini. - Di queste 79 II, LXXVII | ritrovandosi doi nemici, come spesso interviene in queste republice, 80 II, LXXX | LXXX.~ ~Ridesi ancor spesso quando l'omo concede quello 81 II, LXXXI | LXXXI.~ ~Spesso si dice ancor una parola, 82 II, LXXXII | beneficio?” Ha grazia ancor spesso desiderare quelle cose che 83 II, LXXXIII| auditori, perché agli afflitti spesso i giochi dànno maggior afflizione; 84 II, LXXXV | vol burlar senza rispetto spesso offende e poi ne nascono 85 II, LXXXV | estimarono che fingesse; e spesso si voltavano l'una all'altra 86 II, LXXXVI | dopo cena si misero, come spesso si fa, a giocare: cosí non 87 II, LXXXVII| le schiacciava nel petto, spesso in sul capo, e talor in 88 II, XCIV | que' freddi ghiacci, che spesso ne' delicati petti stanno 89 II, XCVIII | rispetto degli omini; e perché spesso si dà fede a coloro che 90 III, V | invitati a passar piú avanti, e spesso poi scorrono a termini che 91 III, XIV | femina a sua similitudine, e spesso i poeti, parlando dei dèi, 92 III, XVIII | diseccano piú che le donne, spesso interviene che son meno 93 III, XX | e con questa secretezza, spesso tutti i lor pensieri volgono 94 III, XX | animo di qualche donna; spesso a seminare odii tra fratelli, 95 III, XXI | possibile che abbiano e spesso hanno aúto e tuttavia hanno, 96 III, XXXI | mostrarei forse ancor le donne spesso aver corretto di molti errori 97 III, XXXVI | causa di bene agli omini e spesso hanno corretto di molti 98 III, XL | li nega al corpo; e però spesso trovano modi dove le forze 99 III, XLIV | giudici severissimi, i quali spesso castigavano non solamente 100 III, XLV | quello ardente desiderio che spesso ha vinto e vince tanti savi 101 III, XLVI | efficaci e dure battaglie spesso resiste una tenera e delicata 102 III, L | con quegli accesi sospiri, spesso con abundantissime lacrime? 103 III, L | arditamente coi padri e spesso con i mariti, i quali per 104 III, L | almen quel perdono, che spesso agli omicidi, ai ladri, 105 III, LI | turbide tristezze che cosí spesso loro sono compagne? E se 106 III, LI | presenzia delle lor donne, e spesso esse medesime gli aiutavano 107 III, LIII | astretto da passione, ma ancora spesso per far onore a quella donna 108 III, LVII | che possono; però scorrono spesso in costumi poco moderati, 109 III, LX | premio de' loro amori; e spesso poi si dànno in preda ad 110 III, LXI | medesime donne, le quali spesso desideran cose tanto strane, 111 III, LXV | accoglienzie con sicurtà, che spesso le donne concedono a chi 112 III, LXV | certe furie ed ostinazioni, spesso le pèrdono, e meritamente; 113 III, LXVI | ambasciate del core; perché spesso con maggior efficacia mostran 114 III, LXVI | scoprono i pensieri, ma spesso accendono amore nel cor 115 III, LXVI | solamente alla cosa amata, spesso palesa ancor a cui piú desiderarebbe 116 III, LXVII | perché in tal caso gli omini spesso estimano che quegli amori 117 III, LXVII | e i piacer suoi e rider spesso con la bocca quando il cor 118 III, LXIX | cosí acerbamente e voglion spesso cose tanto impossibili, 119 III, LXIX | quella parte ove egli è; e spesso con questi modi non solamente 120 III, LXX | sciocchezze inette nelle quali spesso incorrono molti ignoranti, 121 III, LXX | senza modo; altri dicono spesso cose che tornano a biasimo 122 III, LXXIII | di favore e di consiglio, spesso rimedia a quegli errori 123 III, LXXIV | debbano trattar gl'indegni; e spesso sotto questa credenza pensandosi 124 III, LXXIV | demostrazioni fattegli, spesso con parole ambigue e sdegni 125 III, LXXV | troppo vedute e conosciute, e spesso piú dagli altri che da chi 126 IV, I | ricordevole mi fa; e come spesso la fortuna a mezzo il corso, 127 IV, IV | altri paia il contrario, spesso non fanno altro che effeminar 128 IV, VI | riprendono i privati, e spesso, per guadagnar grazia e 129 IV, X | i cauti medici, li quali spesso, volendo dar a' fanciulli 130 IV, XIII | degli appetiti, i quali spesso tanto adombrano e suffocan 131 IV, XIII | move ad un qualche termine spesso falla, cosí la radice di 132 IV, XIII | aiutata dalla disciplina, spesso si risolve in nulla; perché 133 IV, XIV | dolor per lo falso; onde spesso per i falsi piaceri incorrono 134 IV, XX | nelle deliberazioni piú spesso interviene che 'l parer 135 IV, XXIV | ruine ai miseri populi, e spesso crudel morte o almen timor 136 IV, XXVI | quali debbono però ancor spesso veder con gli occhi ed esser 137 IV, XXVII | quiete; perché sonosi trovate spesso molte republiche e príncipi, 138 IV, XXVIII | pace e nell'ocio, perché spesso gli omini posti nella prosperità 139 IV, XXXII | umana, la quale corregge spesso la mala fortuna, come bon 140 IV, XXXIII | timor alcuno delle leggi; spesso la ruina ed esizio totale 141 IV, XXXIII | perché i troppo ricchi spesso divengon superbi e temerari; 142 IV, XL | molte fallano il segno. Però spesso un principe, per voler esser 143 IV, XLI | solamente talor non nòce, ma spesso summamente giova; pur in 144 IV, XLI | tutte le superfluità; perché spesso per gli errori che si fanno 145 IV, XLI | lor pazzia; ché, oltre che spesso, per quella ambizione ed 146 IV, XLVII | dall'una all'altra; però spesso i soldati simplici divengon 147 IV, LVI | sia sempre bona, perché spesso le bellezze di donne son 148 IV, LVII | fisionomi al volto conoscono spesso i costumi e talora i pensieri 149 IV, LX | suggiunse: - Interviene ancor spesso che, come gli altri nostri 150 IV, LXIII | parole possono essere e spesso son testimonii falsi; però 151 IV, LXV | contemplarla sempre in quel corpo spesso preverte il vero giudicio; 152 IV, LXVI | pieni di rabbia dai quali spesso son indutti a tanto error, 153 IV, LXIX | belle e graziose, che in noi spesso accenden foco ardentissimo