Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempi 43 tempii 4 tempio 6 tempo 140 tempri 1 temuto 1 tenace 1 | Frequenza [« »] 142 lor 140 dalla 140 dei 140 tempo 139 omo 139 tal 138 detto | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze tempo |
Libro, Capitolo
1 Intro | intenzione di castigar col tempo quegli errori, che dal desiderio 2 Intro | poco che mi comportava il tempo, con intenzione di publicarlo; 3 Intro | tale qual dalla brevità del tempo m'è stato concesso. E perché 4 Intro | diffesi dalla invidia del tempo ed han conservato la dignità 5 Intro | contentinsi almeno di quello del tempo; il quale d'ogni cosa al 6 I, I | i riti e i modi, che un tempo son stati in pregio, divengono 7 I, II | principale, che da gran tempo in qua sempre è stata dominata 8 I, II | Italia essa ancor per un tempo ne sia restata priva. Ma 9 I, III | procedendo, in poco spazio di tempo talmente tutti i membri 10 I, III | Capitan della Chiesa; nel qual tempo, seguendo il suo consueto 11 I, IV | infirmità, dopo cena assai per tempo se n'andava a dormire, ognuno 12 I, IV | deriva, come quivi si fece un tempo; ché, lassando quanto onore 13 I, V | pur la maggior parte del tempo vi dispensavano; come messer 14 I, VI | giorni ad Urbino; nel qual tempo non solamente si continuava 15 I, VII | lasserò questo ad un altro tempo e dirò quello che mi tocca; - 16 I, VIII | savissimi, con processo di tempo si son conosciuti pazzissimi; 17 I, IX | comportasse la brevità del tempo, si pensò pur che fosse 18 I, XIII | Adunque, per non perder piú tempo, voi, Conte, sarete quello 19 I, XIII | ragionamento a domani e darassi tempo al Conte di pensar ciò ch' 20 I, XIII | perché per la brevità del tempo sarò sforzato a parlar poco 21 I, XVI | con molte fatiche e con tempo nella mente degli omini 22 I, XVII | facendone l'opere in ogni tempo e loco, imperò che non è 23 I, XX | chi perde l'arte in quel tempo, dà segno che prima ha perduto 24 I, XXI | Adopransi ancor l'arme spesso in tempo di pace in diversi esercizi, 25 I, XXV | inabile, dee cominciar per tempo ed imparar i princípi da 26 I, XXIX | si sia, o in qualsivoglia tempo, loco o proposito, son certo 27 I, XXIX | giudicio di chi legge e dà tempo di considerarle maturamente. 28 I, XXX | testimonio ed approvato dal tempo che sian bone, e significative 29 I, XXXII | e nova, benché già gran tempo si costumi; perché, per 30 I, XXXII | amorose. Nascendo poi di tempo in tempo, non solamente 31 I, XXXII | Nascendo poi di tempo in tempo, non solamente in Toscana 32 I, XXXIV | motti e di burle, secondo il tempo; del tutto però sensatamente 33 I, XXXVI | alcune che durano bone un tempo, poi s'invecchiano ed in 34 I, XXXVI | altri la rivesteno, cosí il tempo quelle prime parole fa cadere 35 I, XXXVI | dall'invidioso morso del tempo a poco a poco consumate, 36 I, XXXVI | Boccaccio fossero vivi a questo tempo, non usariano molte parole 37 I, XXXVII | il primo poeta eroico di tempo, come ancor è d'eccellenzia 38 I, XXXVII | oratori peculiar di quel tempo; i quali non solamente dai 39 I, XXXVII | agli altri oratori di quel tempo, nella quale non imitavano 40 I, XXXIX | a differirla ad un altro tempo -. Messer Federico pur incominciava 41 I, XL | faccia, ma per lo piú del tempo stando nascosi, creder si 42 I, XL | sono, mostrate ignude a tempo, secondo che occorre operarle, 43 I, XLII | che questo errore già gran tempo regna tra' Franzesi; ma 44 I, XLIII | poco valor nell'arme da un tempo in qua, il che pur troppo 45 I, XLVIII | esser operate, ed a che tempo e con che maniera; perché 46 I, XLVIII | spesso con l'operarle fuor di tempo diventano inettissime e, 47 I, LIV | il passo, per giungere a tempo d'udir qualche cosa. Cosí, 48 I, LV | resta, parmi esser assai a tempo venuto; perché intendendo 49 I, LV | in qual modo e maniera e tempo il cortegiano debba usar 50 I, LV | voi separare il modo e 'l tempo e la maniera dalle bone 51 I, LVI | a domani; e questo poco tempo che ci avanza si dispensi 52 II, I | dei cori nostri in quel tempo, come allo autunno le foglie 53 II, I | la imagine di quel caro tempo della tenera età, nella 54 II, I | porto, e medesimamente il tempo ed i piaceri, restano nel 55 II, I | si dolgono e biasmano il tempo presente come malo, non 56 II, I | mutazione da sé e non dal tempo procede; e, per contrario, 57 II, I | piaceri, si arrecano ancor il tempo nel quale avuti gli hanno, 58 II, I | vecchi a laudare il passato tempo e biasmar il presente.~ ~ ~ 59 II, III | sorelle, né seppi ivi a gran tempo che cosa fossero donne; 60 II, III | tra i boni antichi, nel tempo che fiorivano al mondo quegli 61 II, V | tanta compagnia, e piú per tempo che consueto non era disse: - 62 II, V | una cosa non la faccia a tempo conveniente? - Cosí di questo 63 II, VI | in qual modo e maniera e tempo debba il cortegiano usar 64 II, VI | usar quello che egli sa a tempo e con bona maniera; il che 65 II, VI | per esser detta fuor di tempo, riuscirà fredda e senza 66 II, VII | presenzia di cui, a che tempo, la causa perché la fa, 67 II, X | conosca che molto studio o tempo vi metta, avvenga che eccellentemente 68 II, XI | leggerissimo e che abbia tempo e misura assai, non entri 69 II, XII | musica come a cosa per passar tempo e quasi sforzato, e non 70 II, XIII | migliore tra tutte ed a che tempo debba il cortegiano operarla. - 71 II, XIII | che abbiano del schifo. Il tempo poi nel quale usar si possono 72 II, XIV | già ho conosciuti omini di tempo, che hanno voci perfettissime 73 II, XV | omini e con donne ed in ogni tempo saranno gratissimi, senza 74 II, XIX | cose severe ad altro loco e tempo ed attendere a ragionamenti 75 II, XXII | trarre utilità, da ogni altro tempo credo che possa con ragion 76 II, XXVII | tenuto da chi fosse qualche tempo vivuto nella Lombardia perché 77 II, XXX | ogni minima cosa e fuor di tempo, riprender ciò che essi 78 II, XXXI | considerato che 'l piú del tempo in ciò si dispensa nelle 79 II, XXXI | bisogni consumarvi molto tempo e mettervi tanto studio, 80 II, XXXIV | udite bel caso. Non molto tempo appresso occorse che una 81 II, XXXIV | costui e ne fecero per un tempo alla grappa, come i fanciulli 82 II, XXXV | vero, non è ancor molto tempo, che essendo appresentati 83 II, XLII | loco ove si trovano, al tempo, alla gravità ed alla modestia, 84 II, XLIII | e non hanno rispetto al tempo ed alle persone con le quai 85 II, XLIII | cortegiano e quai no, ed in qual tempo e modo si debbano usare; 86 II, XLV | conoscete. E per non perder piú tempo cominciate omai. - Dubito, - 87 II, XLV | da laudare chi lo move a tempo e di bon modo. Ma che cosa 88 II, XLVIII | disse: "Signori, fin al tempo di Catullo cominciarono 89 II, L | molto rispetto al loco, al tempo ed alle persone con le quai 90 II, LI | passeggiato a piacere per passar tempo, gli disse: “Camina, poveretto, 91 II, LVI | levatoglielo, in un medesimo tempo con la man sinistra gliel 92 II, LXV | detto che allor era il tempo di castigar i suoi nemici, 93 II, LXVII | considerare il loco, il tempo, le persone e l'altre cose 94 II, LXXII | stando in Roma ancor col tempo poria esser cardinale”. 95 II, LXXV | Duca in Venezia in quel tempo ch'io ho detto, venivano 96 II, LXXX | bello usar le metafore a tempo in tai propositi; come il 97 II, LXXXIII| piacevolezze rispetto al tempo, alle persone, al grado 98 II, LXXXIV | leviate un poco piú per tempo che l'ordinario e seguitiate 99 II, LXXXVII| me intervenne, non è gran tempo: perché a questo carneval 100 II, XCVII | delle donne; però adesso è tempo che dimostriate non aver 101 II, C | insieme a bon'ora, aremo tempo di satisfar all'una cosa 102 III, I | quella casa fiorirono un tempo; ed io mi tengo obligato, 103 III, II | onorati. Pensavo ancor, se 'l tempo mi fosse bastato, oltre 104 III, III | insegnar, quando gli parerà tempo piú commodo; perché ora 105 III, V | onesti, ed accommodati al tempo e loco ed alla qualità di 106 III, XXII | la moltitudine; e se 'l tempo mi bastasse, vi contarei 107 III, XXVII | via, furono in capo d'un tempo liberi e ritornarono a casa; 108 III, XXVIII | sacrifici prolungò dieci anni il tempo d'una peste che aveva da 109 III, XXXI | republica romana. E se 'l tempo mi bastasse, vi mostrarei 110 III, XXXII | combatterono, che in poco tempo scacciarono Filippo con 111 III, XXXIV | Magnifico: - Se in ogni tempo vorrete misurare il valor 112 III, XXXIV | tanto antichi, se venite al tempo che i Goti regnarono in 113 III, XLII | vano tentato e speso il tempo scioccamente, ricorrono 114 III, XLIII | bene; né pur mai in tanto tempo d'altro compiacer gli volse 115 III, XLIII | senza speranza. Ed in questo tempo seguitò sempre la sua ostinata 116 III, XLV | padri; ché pur strano loco e tempo era il letto e la notte 117 III, XLVII | che ancora non è tanto tempo che voi nol possiate molto 118 III, XLVII | non sopragiungea in quel tempo la morte del vescovo di 119 III, L | abbiano a piacere? A qual tempo affacciar mai si po alla 120 III, L | pur la poverella per un tempo resiste, tanti stimuli le 121 III, LXVI | occhi della cosa amata in tempo che essi facciano il medesimo; 122 III, LXXI | ragionare quanto essa e 'l tempo comportarono, partendosi 123 III, LXXI | aría sentita, se mai per tempo alcuno avesse preso tanto 124 III, LXXV | si trova aver perduto il tempo e le fatiche ed abbreviatosi 125 III, LXXVII | insino a domani aremo piú tempo; e quelle laudi e biasimi 126 IV, I | a memoria che non molto tempo dapoi che questi ragionamenti 127 IV, I | tanto vigore che per un tempo tenesse i spiriti in quel 128 IV, X | velo di piacere, in ogni tempo, in ogni loco ed in ogni 129 IV, XV | nave che per un spacio di tempo si diffende dalle procelle 130 IV, XVIII | voglion che lo facciano a tempo e ad obedienzia del cavaliero. 131 IV, XVIII | molte altre che or non è tempo di dire. Ma se 'l nostro 132 IV, XXIII | giorno e notte in ogni loco e tempo lo ammonisca e gli parli 133 IV, XXIX | concupiscenzia, ma poi con spacio di tempo appare la ragione. Però 134 IV, XXX | dir largamente, come del tempo conveniente del maritarsi, 135 IV, XXXVIII| e piú fecundo quando fia tempo; ché, come di là scrive 136 IV, XLIII | tanto tarda, che tosto sarà tempo di dar fine per questa sera, 137 IV, XLVII | tirannide, della qual tanto tempo già era macchiato, non volse 138 IV, XLVIII | in ogni età ed in ogni tempo e loco -.~ ~ ~ 139 IV, LXVI | giorno e notte, in ogni tempo e loco, senza dubbio di 140 IV, LXXIII | giudice questa sera piú per tempo che non si fece ieri -.