Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dette 15 dettemi 1 detti 23 detto 138 dettosi 1 deus 1 deve 50 | Frequenza [« »] 140 tempo 139 omo 139 tal 138 detto 134 alle 133 nostro 132 molte | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze detto |
Libro, Capitolo
1 I, IV | quello che già di sopra ho detto, a tutti nascea nell'animo 2 I, V | pigliava per esser, come ho detto, piena la casa di nobilissimi 3 I, VI | Emilia: - Eccovi ch'io l'ho detto, ma voi, signora Duchessa, 4 I, VII | chi è amato -. Avendo cosí detto il signor Gaspar, fece segno 5 I, XIII | impresa nel modo che ha detto messer Federico; non già 6 I, XIII | che voi avete per burla detto esser verissimo, cioè ch' 7 I, XIII | notizia. E perché, come ho detto, spesso la verità sta occulta 8 I, XV | distinzioni; anzi, come ho detto, spesso si veggono in persone 9 I, XVI | replicar quello che già avemo detto con molte altre ragioni 10 I, XVII | contentatemo, come avemo detto, della integrità di fede 11 I, XXV | massimamente avendo poco fa detto che 'l cortegiano abbia 12 I, XXXI | escusato. - Io già l'ho detto, - rispose il Conte; - ma, 13 I, XXXII | Conte: - Io già, Signora, ho detto quello che ne so; e tengo 14 I, XXXV | scrivere del modo che s'è detto in questa lingua cose degne 15 I, XXXVI | io adunque, come ben ha detto il signor Magnifico, che 16 I, XXXVII | questo parmi che abbiam detto pur troppo; però seguitiamo 17 I, XXXIX | toscano fossi ripreso d'aver detto piú tosto satisfatto che 18 I, XLII | e tra l'altre cose fummi detto che egli sommamente amava 19 I, XLV | poco apprezzan le lettre e detto quanto lume di gloria esse 20 I, XLVI | d'opinione. Ma, come ho detto disputar non voglio qual 21 I, LV | condizioni, che voi avete detto che convenienti gli sono -. 22 I, LV | quello che infin qui è stato detto. Però non rifutate, Conte, 23 I, LV | quelle cose che 'l Conte ha detto che se gli convien sapere -. 24 I, LV | bono. Però avendo il Conte detto tanto e cosí bene ed ancor 25 II, II | guai a quello che avesse detto una mala parola all'altro 26 II, V | avido di sapere ciò che detto s'era, quasi ad ognun ne 27 II, VI | quelle cose che già s'è detto convenirsegli? - A me non 28 II, VIII | VIII.~ ~Poi che cosí ebbe detto messer Federico, parve che 29 II, XIII | piacemi ben, come ancor ho detto, che si fugga la moltitudine, 30 II, XV | altre cose viciose che avemo detto esser loro proprie, e valersi 31 II, XVIII | quel valore che già avemo detto, si volti con tutti i pensieri 32 II, XXI | parmi che dianzi abbiate detto che la miglior via per conseguir 33 II, XXI | discreti perché, come ho detto, i signori de' nostri tempi 34 II, XXX | fosse, di quella sorte che detto avemo; poi, secondo 'l valore 35 II, XXXIII | formato nell'animo, per detto di persone di giudicio, 36 II, XXXVIII| sapesse perfettamente ciò che detto avemo convenirsigli, di 37 II, XLIII | confanno e giovano. Ma io ho detto nelle facezie non esser 38 II, XLIII | sia cosa che quel salso detto dee esser uscito ed aver 39 II, XLVII | licenzia al povero, nacque un detto di severo biasmo, uno di 40 II, XLVIII | prontezza, che consiste in un detto solo. Però noi ve ne giungeremo 41 II, L | le quali voi dianzi avete detto che consistono in vicio -. 42 II, L | circa questo tener, come ho detto, la manera del nostro messer 43 II, LI | asino; il qual, poi che ebbe detto della povertà sua e dell' 44 II, LVI | quello amico del qual v'ho detto affermò aver veduto una 45 II, LVII | quelle che consistono in un detto solo ed hanno quella pronta 46 II, LVIII | che stanno in un breve detto, quelle sono acutissime, 47 II, LVIII | gli altri, pare, come ho detto, che piú presto movano maraviglia 48 II, LIX | vero, secondo che avemo detto, che abbian troppo dello 49 II, LIX | di questa sorte fu quel detto ad un senza naso: “E dove 50 II, LX | giudice dal suo avversario fu detto: “Che bai tu?”, súbito rispose: “ 51 II, LXI | l'autore, o qualche altro detto vulgato; talor al medesimo 52 II, LXIV | E perché, come già avemo detto, dai lochi donde si cavano 53 II, LXV | dapoi che fu creato re, detto che allor era il tempo di 54 II, LXVII | che già tante volte avemo detto -. Allor il signor Gaspar 55 II, LXX | disse, - omai parmi aver detto de' molti lochi onde cavar 56 II, LXXI | Marchese, perdonatimi”; e cosí detto, cominciò a sorbire quel 57 II, LXXV | Venezia in quel tempo ch'io ho detto, venivano di continuo molti 58 II, LXXV | quando un omo, come ho detto, prudente, mostra non intender 59 II, LXXV | manifestamente che Ennio proprio avea detto alla fante che dicesse ch' 60 II, LXXVII | contrario di quello che ha detto l'Alamanni”. Rispose l'Alamanni: “ 61 II, LXXVII | Alamanni: “Oh, io non ho detto nulla”. Súbito disse l'Altoviti: “ 62 II, LXXXI | risponde a quello che non ha detto colui con cui si parla, 63 II, LXXXII | vestimenti, perché gli avea detto che la notte avanti sognava 64 II, LXXXIII| ma a me pare ormai aver detto a bastanza, perché le facezie 65 II, LXXXV | cavaliero; e cosí essendo detto a quelle due signore che 66 II, LXXXV | faceano la burla aveano prima detto a queste signore che costui, 67 II, LXXXIX | LXXXIX.~ ~Or, come avemo detto, delle burle si poria parlar 68 II, LXXXIX | poi che piú volte ebbe detto: “Che fate voi tanto?”, 69 II, XC | del termine che già avemo detto convenirsi a gentilomo -.~ ~ ~ 70 II, XCI | diffetti i quali, come avemo detto, tutti ad esse sono conceduti 71 II, XCI | riso; perché già voi avete detto che 'l riso si move con 72 II, XCIII | termine; e già penso aver detto perché a me non paia conveniente 73 II, XCIII | ed affermare non l'aver detto a quel fine. Un altro ne 74 II, XCVI | nientedimeno io, come ho detto, non voglio per ora uscir 75 II, XCVI | una parte di quello che ha detto el signor Ottaviano, cioè 76 II, XCVI | si curano che di lor sia detto male in ogni altra cosa, 77 II, C | cosa e l'altra -. E cosí detto si levarono tutti in piedi; 78 III, IV | perché il signor Gaspar ha detto che le medesime regule che 79 III, VI | che sa, fuggendo, come s'è detto, l'affettazione in ogni 80 III, VII | VII.~ ~Avendo insin qui detto, il Magnifico si tacque 81 III, VII | molte altre virtú che avete detto, intendete che abbiano ad 82 III, VII | in vero a me pareva aver detto assai, e massimamente presso 83 III, VIII | molle delicatura che avemo detto convenirsele; e però nel 84 III, IX | quelli esercizi che avemo detto che a lei non si convengono, 85 III, IX | parole quello che già s'è detto, voglio che questa donna 86 III, XI | confessaranno che voi avete detto gran miraculi ed attribuito 87 III, XVII | inteso il male che di noi ha detto el signor Ottaviano e 'l 88 III, XXXIII | XXXIII.~ ~Avendo insin qui detto, il Magnifico Iuliano fermossi 89 III, XXXVII | omini; e però, come ieri fu detto, èssi prudentemente ordinato 90 III, XXXIX | impudicizia è degno, come avete detto, di gravissima punizione -.~ ~ ~ 91 III, XL | parer mio, falsamente ha detto contra le donne, sarà bene 92 III, XLV | quelle due di chi dianzi v'ho detto? delle quali l'una imponendo 93 III, XLVI | la continenzia e quel bel detto che si scrive di colui, 94 III, LII | Signora, a me par d'aver detto assai e, quanto per me, 95 III, LIV | e prudenzia che già s'è detto convenirsele, uscir di quel 96 III, LV | Rispose il Magnifico: - Io ho detto non di chi ama, ma di chi 97 III, LVIII | LVIII.~ ~Avendo insin qui detto, il signor Magnifico taceasi, 98 III, LXIII | qualche inganno, come ho detto, o veramente fa testimonio 99 III, LXXII | Magnifico: - A me par d'aver detto assai: però fate mo che 100 III, LXXIV | quali come voi stesso avete detto, procurano quanto piú possono 101 III, LXXVI | perché già questi signori han detto quanto sapeano, né voi, 102 III, LXXVII | aggiungergli piú di quello che s'è detto, ma che abbiate voluto detraere 103 IV, III | fu, cioè ch'io abbia cosí detto piú tosto per detraere alle 104 IV, IX | egli sarà tale come s'è detto, con poca fatica gli verrà 105 IV, X | però ancora sempre, come ho detto, in compagnia di queste 106 IV, XIII | non si contenta, come s'è detto, della natura sola, ma ha 107 IV, XIV | ignoranzia, dalla quale, come ho detto, nascono tutti i mali -.~ ~ ~ 108 IV, XVII | bene ho inteso, voi avete detto che la continenzia è virtú 109 IV, XVIII | signor Ottaviano: - Io non ho detto che la temperanzia levi 110 IV, XVIII | messer Cesare, s'io ho detto che dalla temperanzia nascono 111 IV, XVIII | cortegiano farà quello che avemo detto, tutte le ritroverà nell' 112 IV, XXI | circa quello che avete detto della libertà, rispondo 113 IV, XXII | principe. E perché avete detto che piú facil cosa è che 114 IV, XXII | che umana, come voi avete detto di quello delle api, essendo 115 IV, XXV | a quel bon fine ch'io ho detto; ma ricordatevi che questi 116 IV, XXV | è necessario, come avemo detto, prima che 'l cortegiano 117 IV, XXV | stesso; però parmi d'aver detto a bastanza e forse piú che 118 IV, XXVIII | ma basti per or l'aver detto insin qui; ché s'io sapessi 119 IV, XXX | del corpo, perché avete detto che prima devemo averla 120 IV, XXXIX | esso non sa quello ch'io ho detto che ha da sapere, e non 121 IV, XL | virtú, la quale, come ho detto, consiste in quel punto 122 IV, XLII | sperar si po ciò che s'è detto convenirsi al supremo grado 123 IV, XLIV | cortegiania, quello che voi avete detto po seguitare quando l'età 124 IV, XLV | della cortegiania, ch'io ho detto convenirsi al cortegian 125 IV, XLV | obiezioni, dico ch'io non ho detto che la instituzione del 126 IV, XLVI | E perché, come già avemo detto, tali si fanno gli abiti 127 IV, XLVI | non sappia quello che s'è detto che egli ha da sapere, non 128 IV, XLVII | loro in grazia, come avemo detto, per quelle vie che prestano 129 IV, XLVIII | quel bon fine che avemo detto, non si convengan tutte 130 IV, XLIX | reassumendo quello che s'è detto insin qui, si poria cavar 131 IV, XLIX | che, come questa sera s'è detto, l'amor ne' vecchi non riesce 132 IV, LIV | quelle infelicità che s'è detto, son però molti che per 133 IV, LVI | crudeli, o vero, come s'è detto, impudiche; ma questo al 134 IV, LX | loro amore, ma solamente detto che si lassin guidare alla 135 IV, LXII | incorporea e, come avemo detto, un raggio divino, perde 136 IV, LXV | che, come piú volte s'è detto, l'anima è inclinatissima 137 IV, LXXI | Signori, - suggiunse, - io ho detto quello che 'l sacro furor 138 IV, LXXII | contemplazioni, come ha detto messer Pietro che è necessario