Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gravissimi 2 gravissimo 3 gravità 15 grazia 131 graziatissima 1 grazie 9 graziosa 5 | Frequenza [« »] 133 nostro 132 molte 132 sé 131 grazia 130 nelle 129 bellezza 128 magnifico | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze grazia |
Libro, Capitolo
1 Intro | quelli, che hanno in sé grazia ed eleganzia nella pronunzia 2 Intro | manchi e dar loro tanta grazia che, cosí mutilati, ognun 3 I, I | ragionevole, acquistandone da essi grazia e dagli altri laude; in 4 I, XIV | sono talmente di questa grazia composti ed accommodati, 5 I, XIV | che tra questa eccellente grazia e quella insensata sciocchezza 6 I, XIV | e di volto, ma una certa grazia e, come si dice, un sangue, 7 I, XIV | esser degno del commerzio e grazia d'ogni gran signore -.~ ~ ~ 8 I, XV | disposizion di persona e quella grazia, che al primo aspetto sempre 9 I, XIX | e di persona, con quella grazia che lo facesse cosí amabile. 10 I, XIX | facesse cosí amabile. La grazia e 'l volto bellissimo penso 11 I, XIX | il Conte: - Certo quella grazia del volto, senza mentire, 12 I, XXI | un certo bon giudicio e grazia, se vole meritar quell'universal 13 I, XXII | leggerezza è compagnata di bona grazia, fa, al parer mio, piú bel 14 I, XXIV | ogni suo movimento con la grazia; e questo mi par che mettiate 15 I, XXIV | vocabulo si po dir che chi ha grazia quello è grato. Ma perché 16 I, XXIV | possono acquistar questa grazia, cosí negli esercizi del 17 I, XXV | quasi in proverbio che la grazia non s'impari, dico che chi 18 I, XXVI | cortegiano averà da rubare questa grazia da que' che a lui parerà 19 I, XXVI | pensato meco onde nasca questa grazia, lasciando quelli che dalle 20 I, XXVI | credo io che derivi assai la grazia; perché delle cose rare 21 I, XXVI | cosí intento studio levi la grazia d'ogni cosa. Qual di voi 22 I, XXVI | della affettazione? e la grazia in molti omini e donne che 23 I, XXVII | un cavalier sia di mala grazia, quando si sforza d'andare 24 I, XXVIII | vero fonte donde deriva la grazia, porta ancor seco un altro 25 I, XXVIII | eccellente ed in ogni cosa averà grazia, massimamente nel parlare, 26 I, XXIX | usandole perché dànno molta grazia ed autorità alle scritture, 27 I, XXIX | rispose il Conte, - che grazia o autorità possan dar alle 28 I, XXIX | Italia, e che hanno qualche grazia nella pronuncia. E parmi 29 I, XXX | oltre a questo hanno quella grazia e venerazion che l'antiquità 30 I, XXXII | cercato di darle splendor o grazia alcuna; pur è poi stata 31 I, XXXIII | un mover d'occhi che dia grazia e s'accordi con le parole, 32 I, XXXV | parlare, le quai dànno tanta grazia e splendor alla orazione, 33 I, XXXVI | invecchiano ed in tutto perdono la grazia; altre piglian forza e vengono 34 I, XXXVI | novo fa rinascere e dà lor grazia e dignità, fin che, dall' 35 I, XL | affettazione e per contrario grazia estrema la simplicità e 36 I, XL | e dir onde nasca la bona grazia e parlar della cortegiania, 37 I, XL | che io parlo vi levano la grazia, perché d'altro non nascono 38 I, XL | accorgete voi, quanto piú di grazia tenga una donna, la qual, 39 I, XL | vi pare che grandissima grazia tenga, se ivi si vede con 40 I, XLI | sia contraria, e levi la grazia d'ogni operazion cosí del 41 I, L | animo e ciò tutto fate in grazia del vostro Rafaello, e forse 42 I, LI | ridendo: - Io non parlo in grazia de Rafaello; né mi dovete 43 I, LVI | una roegarze con estrema grazia e singular piacer di chi 44 II, I | alcuna volta quivi arà avuto grazia di contemplare la sua donna; 45 II, II | state al mondo concesse per grazia e dono della natura, súbito 46 II, VI | riuscirà fredda e senza grazia alcuna. E spesso questi 47 II, VII | disposizion del corpo e grazia dell'aspetto, dico che per 48 II, VII | estimazione appresso ognuno, e grazia da quei signori ai quali 49 II, VIII | che possano aggiungergli grazia; e porrà cura d'aver cavallo 50 II, XI | il che accresce molto la grazia: come saria vestirsi un 51 II, XIII | artificiosa. Dà ornamento e grazia assai la voce umana a tutti 52 II, XV | vada per consiglio, ed aver grazia in dir quelle cose che sanno, 53 II, XVII | acquistar quella universal grazia de' signori, cavalieri e 54 II, XVIII | poi che hanno negato una grazia a chi con molta importunità 55 II, XIX | d'esser estimato e che la grazia che fa tanto sia maggiore, 56 II, XXI | che, ritrovandosi in poca grazia dei lor príncipi, solamente 57 II, XXI | quelli che in essa hanno grazia universale tengon del prosuntuoso; 58 II, XXII | né mai s'induca a cercar grazia o favor per via viciosa, 59 II, XXVII | però parmi che maggior grazia abbia nei vestimenti il 60 II, XXXVII | essi non disdice, anzi ha grazia, perché loro è cosí naturale 61 II, XXXVII | riverenze in traverso di mala grazia, e quando passeggian per 62 II, XL | maestrevoli mani spesso aggiungon grazia ed ornamento allo avorio 63 II, XLI | amicizia, per acquistar grazia col novo amico, il primo 64 II, XLII | motti sono più presto dono e grazia di natura che d'arte; ma 65 II, XLIII | omini, che con tanto bona grazia e cosí piacevolmente narrano 66 II, XLIII | di puntura par che abbian grazia; e questi presso gli antichi 67 II, XLIV | faticato, meglio è dimandar grazia alla signora Duchessa, che 68 II, XLIX | secondo 'l bisogno. Ma la grazia perfetta e vera virtú di 69 II, LI | narrazione, il recitar con bona grazia alcuni diffetti d'altri, 70 II, LII | cavalcatore. - Non dite, di grazia, - rispose messer Pietro, - 71 II, LX | quegli hanno bonissima grazia, che nascono quando dal 72 II, LXIV | parlare e le figure che hanno grazia nei ragionamenti gravi e 73 II, LXVII | candeglieri; il che talor ha grazia, talor è freddissimo. Però 74 II, LXX | quali poi hanno tanto piú grazia quanto sono accompagnati 75 II, LXXII | piacer da voi, fatemi tanta grazia che siate contento, ch'io 76 II, LXXVII | Fratello, potrei io per grazia grandissima aver un rametto 77 II, LXXXII | ancor quando l'omo con bona grazia accusa se stesso di qualche 78 II, LXXXII | voi dar il beneficio?” Ha grazia ancor spesso desiderare 79 II, LXXXIII| se la facezia ha d'aver grazia, sia condita di quello inganno, 80 II, LXXXVI | Signora, se gli concedeva grazia di ricuperar la vista. I 81 II, LXXXVI | perché avea ottenuta la grazia domandata.~ ~ ~ 82 III, III | convien saperle ed aver grazia in farle; o veramente dir 83 III, III | dànno lor parte di quella grazia, con la quale fanno perfetta 84 III, IV | guadagnar e conservar la grazia della sua signora e de tutti 85 III, VI | a donna farà con suprema grazia e i ragionamenti soi saranno 86 III, VIII | quegli abiti che le accrescon grazia e piú accommodati a quelli 87 III, XI | volete guadagnar la loro grazia. Ma esse sono tanto discrete 88 III, XIX | che questo era miracolo e grazia dello Spirito Santo, dico 89 III, XXXIII | donne, non potendo ottener grazia di viver libere in Roma 90 III, XL | ed io mi terrò per molta grazia l'aver occasione di far 91 III, XLIX | tutti gli altri parea gran grazia e prosperità di fortuna; - 92 III, LII | esso e per scienzia e per grazia piú che gli altri conoscea. 93 III, LIII | instrumento d'acquistar grazia di donne quei nobili esercizi, 94 III, LVII | con la venustà, con la grazia induca nell'animo di chi 95 III, LXI | donne s'acquistasse la lor grazia; ma quello di che esse si 96 III, LXI | quali s'acquista la lor grazia; però è pur conveniente 97 III, LXI | autorità con quella donna, la grazia della quale esso cercasse; 98 III, LXII | bastino per acquistar la grazia delle donne. Ora, per rispondere 99 III, LXIV | amata, insegnate ancor, di grazia, questo secreto, il quale 100 III, LXVI | focile di bellezza e di grazia, accendono col vento del 101 III, LXVIII | lo amante mantenersi la grazia della sua donna, il che 102 III, LXX | alcuno, vorrei che levasse la grazia dell'amica al suo rivale 103 III, LXXI | cortegiano discreto per acquistar grazia con donne -. Rispose messer 104 III, LXXII | guadagnare e mantener la grazia della sua signora e tórla 105 III, LXXII | bella manera d'acquistar grazia), ed allega per un bel modo 106 IV, II | corpo solo congiunti sapere, grazia, bellezza, ingegno, manere 107 IV, V | gentil modo valersi della grazia acquistata con le sue bone 108 IV, VI | e spesso, per guadagnar grazia e favore, non attendono 109 IV, IX | cercano d'entrar loro in grazia, il cortegiano, per mezzo 110 IV, X | mezzo di quelle cercan la grazia dei loro príncipi per corrumpergli 111 IV, XXII | omini ed a Dio, per la cui grazia acquisterà quella virtú 112 IV, XXV | giovano al guadagnar la grazia del principe, il che è necessario, 113 IV, XXV | acquistato compitamente la grazia sua, tanto che vi sia licito 114 IV, XXVI | disse: - S'io avessi la grazia di qualche principe ch'io 115 IV, XXXII | confidenzia di dimandargli grazia quando sono in qualche avversità; 116 IV, XXXVI | questi signori ed aver la grazia del mio principe, certo 117 IV, XXXIX | dànno con una certa mala grazia e quasi dispetto, tal che 118 IV, XLVI | per quella via entrare in grazia al suo principe; perché 119 IV, XLVII | destrezza entrar loro in grazia, come avemo detto, per quelle 120 IV, LII | adorna ed illumina d'una grazia e splendor mirabile, a guisa 121 IV, LIV | molti che per guadagnar la grazia delle donne amate fan cose 122 IV, LVI | omini scelerati, che hanno grazia di bello aspetto, e par 123 IV, LVII | corpi è impressa quella grazia piú e meno quasi per un 124 IV, LVIII | bone ed utili hanno ancor grazia di bellezza. Eccovi il stato 125 IV, LVIII | ancora tanta bellezza e grazia, che non posson gl'ingegni 126 IV, LVIII | giudicar qual piú o utilità o grazia diano al volto umano ed 127 IV, LVIII | avessero gli edifici piú di grazia, ma acciò che dall'una parte 128 IV, LXII | occhi quel splendore, quella grazia, quelle faville amorose, 129 IV, LXIX | Elia, il quale raddoppia la grazia e felicità nell'anime di 130 IV, LXXII | alcuna abbia avuta questa grazia, ma sí molti omini come 131 IV, LXXII | molto, e forse non con minor grazia che san Paulo fu ella molte