Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cornelio 4 corona 3 corpi 14 corpo 123 corporale 2 corporali 1 corporeo 2 | Frequenza [« »] 125 ai 125 uno 124 essendo 123 corpo 122 bene 122 ciò 122 principe | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze corpo |
Libro, Capitolo
1 I, III | avvenga che cosí fusse del corpo infermo, militò con onorevolissime 2 I, IV | piacevoli esercizi cosí del corpo come dell'animo; ma perché 3 I, XIV | i beni dell'animo e del corpo; sí come ancor molti si 4 I, XV | dei beni dell'animo e del corpo; ma questo cosí si vede 5 I, XVII | abbiano il core morto nel corpo, pur spinti dalla vergogna 6 I, XIX | mio; ma della forma del corpo sto io alquanto dubbioso, 7 I, XIX | minutamente questa forma del corpo, quale abbia ella da essere, 8 I, XX | gli omini cosí vasti di corpo, oltra che molte volte di 9 I, XXII | vede la disposizion del corpo e la prestezza e discioltura 10 I, XXIV | cosí negli esercizi del corpo, nei quali voi estimate 11 I, XXV | Francia tutti gli esercizi del corpo; e questo perché, oltre 12 I, XXVI | desinvoltura (ché nei movimenti del corpo molti cosí la chiamano), 13 I, XXVIII | facilità che paia che il corpo e tutte le membra stiano 14 I, XXXIII | è un divider l'anima dal corpo: la qual cosa né nell'uno 15 I, XXXIII | certi movimenti di tutto 'l corpo, non affettati né violenti, 16 I, XLI | d'ogni operazion cosí del corpo come dell'animo; del quale 17 I, XLI | piú degno è assai che 'l corpo, cosí ancor merita esser 18 I, XLV | superiori, quanto l'animo al corpo, per appartenere propriamente 19 I, XLV | come quella delle arme al corpo -. Rispose allor il Conte: - 20 I, XLV | Anzi all'animo ed al corpo appartiene la operazion 21 I, XLVII | esercizio corporale fa il corpo piú gagliardo; e non solamente 22 II, I | modo che non solamente il corpo, ma l'animo ancora è infermo; 23 II, I | sono fallaci i sensi del corpo nostro, che spesso ingannano 24 II, VII | ingegno e la disposizion del corpo e grazia dell'aspetto, dico 25 II, VII | se stesso, ma faccia un corpo solo di tutte queste bone 26 II, IX | adunque che degli esercizi del corpo sono alcuni che quasi mai 27 II, XXVI | circa tutto l'ornamento del corpo in che modo debba governarsi; 28 II, L | ché sí come i vicii del corpo dànno spesso bella materia 29 II, LVII | hanno castigo in tutto 'l corpo.~ ~ ~ 30 II, LXVI | hanno altro che la robba, il corpo e l'anima: la robba è lor 31 II, LXVI | travaglio dai iurisconsulti, il corpo dai medici e l'anima dai 32 II, XCIV | acquistarne principalmente il corpo, ma per vincer la ròcca 33 II, XCIV | pareria esser patrone d'un corpo morto. Però quelli che consegueno 34 II, XCIV | desiderar si deve, possedendo il corpo senza la voluntà. Il medesimo 35 II, XCV | vittoria dell'animo piú che del corpo della donna amata; ma dico 36 II, XCV | perché sempre chi possede il corpo delle donne è ancora signor 37 II, XCV | animo a chi lor tiene il corpo, non se ne trovaria alcuna 38 III, I | modo trovò la misura del corpo d'Ercule; e questo, che 39 III, I | quella comprese tutto 'l corpo d'Ercule tanto esser stato 40 III, I | piccol parte di tutto 'l corpo potete chiaramente conoscer 41 III, III | tener negli esercizi del corpo e come cavalcare, maneggiar 42 III, III | questo: gli esercizi poi del corpo e forze e destrezze della 43 III, IV | dico degli esercizi del corpo; ma sopra tutto parmi che 44 III, VI | costumi e gli esercizi del corpo convenienti a donna farà 45 III, VI | animo come di quelle del corpo -.~ ~ ~ 46 III, VII | quai siano gli esercizi del corpo convenienti a donna di palazzo, 47 III, VII | aggraziatamente questi esercizi del corpo; e per vostra fé guardate 48 III, VII | circa gli esercizi del corpo, alla donna non si convien 49 III, XII | bisogna che consistano o nel corpo o nell'animo; se nel corpo, 50 III, XII | corpo o nell'animo; se nel corpo, per esser l'omo piú robusto, 51 III, XIII | ché, benché le faccia del corpo non gagliarde e di animo 52 III, XIV | imperfezione; perché come del corpo e dell'anima risulta un 53 III, XVIII | perché, se cosí fusse, quel corpo che piú caldo fusse, quel 54 III, XXII | incontinente fece gittare il corpo d'Alessandro in mezzo della 55 III, XXII | però si pigliassero quel corpo e lo facessino mangiar ai 56 III, XXII | loro signori, ma ancor al corpo del morto diedero onoratissima 57 III, XXVII | fuggita anima piú ritornò nel corpo. Crudel spettaculo, e bastante 58 III, XXVIII | vederlo con gli occhi del corpo, quello abbandonasse, e 59 III, XXXVII | nove mesi ì figlioli in corpo -.~ ~ ~ 60 III, XL | già la natura li nega al corpo; e però spesso trovano modi 61 III, XLV | bellezza dell'animo che del corpo, ma nei fanciulli e no nei 62 III, XLVII | morte, quanto in men nobil corpo vivendo era abitata -.~ ~ ~ 63 III, XLVIII | come meritava castigata. Il corpo della costante e nobil donna 64 III, LXVI | se la forma di tutto 'l corpo è bella e ben composta, 65 IV, I | tenesse i spiriti in quel corpo a dispetto di morte, pur 66 IV, II | ché se mai furono in un corpo solo congiunti sapere, grazia, 67 IV, XI | dell'animo come ancora del corpo; il che si vede dei ciechi, 68 IV, XIII | gli omini; ma sí come un corpo senza occhi, per robusto 69 IV, XVI | dallo affetto, il quale dal corpo e non dall'animo deriva; 70 IV, XVI | fastidio nell'animo, ma 'l corpo, accordandosi col giudicio 71 IV, XIX | governa; medesimamente nel corpo nostro tutte le membra s' 72 IV, XXI | questo commanda l'anima al corpo; l'altro piú mite e placido, 73 IV, XXI | modi è utile, perché il corpo è nato da natura atto ad 74 IV, XXI | solamente circa l'uso del corpo; e questi tali tanto son 75 IV, XXI | virtuosi, quanto l'anima dal corpo e pur, per essere animali 76 IV, XXIX | secondo che l'anima e 'l corpo in noi sono due cose, cosí 77 IV, XXIX | adunque nella generazione il corpo precede l'anima, cosí la 78 IV, XXIX | prima pigliare cura del corpo che dell'anima, poi prima 79 IV, XXIX | ragione; ma la cura del corpo per rispetto dell'anima, 80 IV, XXX | che cura si deve aver del corpo, perché avete detto che 81 IV, XXXI | populari, come de' membri, un corpo solo unito insieme, il governo 82 IV, XXXIV | i beni dell'animo e del corpo e della fortuna; ma quelli 83 IV, XXXIV | della fortuna; ma quelli del corpo e della fortuna per poter 84 IV, XXXIV | interviene di quelli del corpo né della fortuna. Se adunque 85 IV, XXXVIII| stessa, collocando in un corpo solo tante eccellenzie, 86 IV, XXXIX | bellezza e disposizion del corpo, affin che siano ancor a 87 IV, LII | errori e giudica che 'l corpo, nel qual si vede la bellezza, 88 IV, LII | intimamente piú che po con quel corpo; il che è falso; e però 89 IV, LII | chi pensa, possedendo il corpo, fruir la bellezza, s'inganna 90 IV, LIII | ministerio di governar il corpo, priva della contemplazion 91 IV, LIV | quando già gli organi del corpo son tanto debili, che l' 92 IV, LV | esso tanto lauda, senza 'l corpo, sia un sogno. - Credete 93 IV, LVII | volte mala anima abita bel corpo e perciò la bellezza estrinseca 94 IV, LVII | dell'animo, il quale nel corpo esprime se stesso piú che 95 IV, LVIII | quale vedesi ogni parte del corpo esser composta necessariamente 96 IV, LVIII | volto umano ed al resto del corpo tutte le membra, come gli 97 IV, LIX | e specialmente se quel corpo ov'ella abita non è di cosí 98 IV, LIX | lume vince le tenebre del corpo. Non è adunque da dir che 99 IV, LXII | prima considerar che 'l corpo, ove quella bellezza risplende, 100 IV, LXII | passar col desiderio verso il corpo ad appetito alcuno men che 101 IV, LXII | dell'animo che quella del corpo; però tenga cura di non 102 IV, LXIV | bascio congiungimento e del corpo e dell'anima, pericolo è 103 IV, LXIV | inclini piú alla parte del corpo che a quella dell'anima, 104 IV, LXIV | che la bocca sia parte del corpo, nientedimeno per quella 105 IV, LXIV | alternamente ancor l'una nel corpo dell'altra e talmente si 106 IV, LXIV | congiungimento d'anima che di corpo, perché in quella ha tanta 107 IV, LXIV | sé e quasi la separa dal corpo; per questo tutti gli inamorati 108 IV, LXIV | anima ai labri per uscir del corpo. E perché il separarsi l' 109 IV, LXIV | intimamente a quella abbandoni il corpo -.~ ~ ~ 110 IV, LXV | bellezza non nascer dal corpo e però ponga freno ai desidèri 111 IV, LXV | contemplarla sempre in quel corpo spesso preverte il vero 112 IV, LXVI | la bellezza solamente nel corpo, perde questo bene e questa 113 IV, LXVI | in tutto il desiderio dal corpo alla bellezza sola e, quanto 114 IV, LXVI | sempre a memoria che 'l corpo è cosa diversissima dalla 115 IV, LXVII | contemplar la bellezza d'un corpo solo; e però, per uscire 116 IV, LXVII | che hanno i fantasmi col corpo, onde quelli che pervengono 117 IV, LXVIII | perspicaci, quando quelli del corpo perdono il fior della loro 118 IV, LXVIII | quale essa poi communica al corpo una debil umbra; però, divenuta 119 IV, LXVIII | quando le virtú motive del corpo si trovano dalla assidua 120 IV, LXVIII | bellezza particular d'un corpo la guida alla bellezza universal 121 IV, LXX | che in tutto separate dal corpo, con perpetuo e dolcissimo 122 IV, LXX | contemplazione rapisti dal corpo e congiungesti con Dio -.~ ~ ~ 123 IV, LXXI | non si separi l'anima dal corpo. - Signora, - rispose messer