Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
talenta 1
tali 48
talmente 24
talor 121
talora 3
tamburri 1
tamen 1
Frequenza    [«  »]
122 ciò
122 principe
121 par
121 talor
120 esso
120 fa
118 fu
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

talor

    Libro, Capitolo
1 Intro | verità.~ ~II.~Ma perché talor gli omini tanto si dilettano 2 I, I | piacere e dispiacere; onde talor procede che i costumi, gli 3 I, V | continuamente si usavano, talor si proponeano belle questioni, 4 I, V | proponeano belle questioni, talor si faceano alcuni giochi 5 I, X | di morte; di modo che, se talor qualche scintilla amorosa 6 I, XVI | per voler far miracoli, talor si mettono a dar favore 7 I, XXVIII | le perfette, e dilettansi talor di quella dissonanzia della 8 I, XXVIII | errore incorrono molti, e talor piú che gli altri alcuni 9 I, XXVIII | cominciano a parlare romano, talor spagnolo o franzese, e Dio 10 I, XXXIV | moverli secondo il bisogno; talor con una simplicità di quel 11 I, XXXIV | ma ancora laudarei che talor usasse alcuni di quelli 12 I, XXXIV | che sperasse esser inteso. Talor vorrei che pigliasse alcune 13 I, XXXVIII| come i mal agricultori, che talor nel terreno che solamente 14 I, XL | faccia con tanto studio e talor pena, pelarsi le ciglia 15 I, XL | color nativo pallidetta e talor per vergogna o per altro 16 I, XL | alcuna. Avete voi posto cura talor, quando, o per le strade 17 II, I | ad uno amante è carissimo talor vedere una finestra, benché 18 II, VI | prosunzion fastidiosa, di dir talor una parola pensando di far 19 II, VII | quasi contrarietà dell'una talor far che l'altra sia piú 20 II, XVIII | sarà inavvertito in dir talor parole che offendano in 21 II, XVIII | negarla cosí a lui stesso, talor non la conceda con fastidio, 22 II, XX | gran pericolo si mettano talor quelli che temerariamente 23 II, XX | convien ogni cosa e trovarassi talor un omo, il qual da natura 24 II, XXIII | son bone. Però è licito talor per servicio de' suoi signori 25 II, XXVII | estremi in alcuna parte, come talor sòl essere il franzese in 26 II, XXVIII | chi lo porta, avvenga che talor possa esser falso; e non 27 II, XXIX | d'esser amato, ho pensato talor da me a me che sia ben non 28 II, XXXI | governi, e secondo i tempi talor intenda nelle cose gravi, 29 II, XXXI | intenda nelle cose gravi, talor nelle feste e giochi. - 30 II, XXXII | opinioni degli omini, vedesi talor che un gentilomo, per ben 31 II, XXXIV | fosse stata mandata. E come talor interviene che 'l veneno 32 II, XXXV | fuor di ragione, se ben talor si moveno ad amar piú per 33 II, XXXV | medesimo vino, dicevate talor che era perfettissimo, talor 34 II, XXXV | talor che era perfettissimo, talor insipidissimo? e questo 35 II, XXXVI | guadagnato gran gloria; e se talor invitano a cotai sue piacevolezze 36 II, XXXVIII| ciò ch'egli mostra; come talor alcuni poeti che accennavan 37 II, XXXIX | disfavorir se medesimo; e però talor mi rido di certi omini, 38 II, XXXIX | gagliardamente; e vien lor talor fatto che la brigata, vedendogli 39 II, XL | re Ferrando di spogliarsi talor in giuppone, e questo perché 40 II, XLI | bugiardo, né di vano; il che talor interviene a quegli ancora 41 II, XLII | troppo loquacità passan talor i termini e diventano insulsi 42 II, XLV | dove stia, ed in che modo talor occupi le vene, gli occhi, 43 II, XLVI | ognuno e potenti, perché talor col dileggiar questi poria 44 II, XLVII | laudare e per biasimare, e talor con le medesime parole; 45 II, XLIX | modo cosí espresso, che talor adorna e fa piacer sommamente 46 II, LI | supplicio, come le sciocchezze talor simplici, talor accompagnate 47 II, LI | sciocchezze talor simplici, talor accompagnate da un poco 48 II, LI | certe affettazioni estreme; talor una grande e ben composta 49 II, LII | contra' Pisani, trovaronsi talor per le molte spese esausti 50 II, LIV | inducono da ridere assai; come talor se ne sentono di bocca d' 51 II, LIV | valente, circa la nobilità; talor di donne circa la bellezza, 52 II, LXI | qualche altro detto vulgato; talor al medesimo proposito, ma 53 II, LXV | quello che de' suoi denari talor fanno alcuni mercatanti, 54 II, LXVII | carri, a candeglieri; il che talor ha grazia, talor è freddissimo. 55 II, LXVII | il che talor ha grazia, talor è freddissimo. Però in questo 56 II, LXXXI | meno induce il riso, quando talor si risponde a quello che 57 II, LXXXIII| intervenuti inducono il riso; talor la taciturnità, con una 58 II, LXXXIII| con una certa maraviglia; talor il medesimo ridere senza 59 II, LXXXIII| piacevolezza modesta, altre pungono talor copertamente, talor publico, 60 II, LXXXIII| pungono talor copertamente, talor publico, altre hanno del 61 II, LXXXV | ridendo: - Non si disconvien talor usare le burle ancor coi 62 II, LXXXVII| petto, spesso in sul capo, e talor in su la fronte medesima; 63 II, XCIV | usano incantesini, malie e talor forza, talor sonniferi e 64 II, XCIV | incantesini, malie e talor forza, talor sonniferi e simili cose; 65 II, XCVI | alcuno di donne, se ben talor per qualche suo disegno 66 III, VI | parla e sia cauta in non dir talor non volendo parole che lo 67 III, VII | guisa di quelli che bramano talor cose impossibili e sopranaturali, 68 III, XX | mortali tra marito e moglie e talor veneno, usar malie, incanti 69 III, XXI | sorella di merito eguale e talor superiore; oltra che molte 70 III, XXI | infiniti beni ai loro omini e talor hanno corretto di molti 71 III, XXII | certo è, - disse, - che talor si trovano alcune donne 72 III, XXV | Gaspar, - che quel poco che talor fanno di bene procede da 73 III, XXXVIII| noi siano leggerissimi e talor meritino laude, e nelle 74 III, XXXIX | appetiti che gli omini, e se talor si astengono dal satisfare 75 III, XLII | supplicio gravissimo; e se talor loro vien dato, non si po 76 III, XLIII | desiderasse, io ben lo so; ché se talor nascostamente potea aver 77 III, L | miracolose; e quelle che talor restano vinte sono degne 78 III, LII | Laura da ciò non l'avesse talor desviato? Non vi nomino 79 III, LIV | infinite dimostrazion false e talor piangono quando hanno ben 80 III, LV | passion che tanto affligge talor i cori umani, non considerate 81 III, LVI | le offendono gravemente, talor amando altre donne, talor 82 III, LVI | talor amando altre donne, talor facendo loro tutti i dispiaceri 83 III, LXI | omo che le imaginasse, e talor esse medesime non sanno 84 III, LXI | che pur è paruto al mondo talor che in me sia, col piú sincero 85 III, LXIV | la donna amata; ma perché talor queste amorevoli servitú 86 III, LXVI | le parole; ché veramente talor piú affetto d'amor si conosce 87 III, LXVII | Rispose il conte Ludovico: - Talor ancora l'essere publico 88 III, LXVII | voce publica non solamente talor non nòce, ma giova -. Rispose 89 III, LXVIII | perché oltre ai cenni, che talor alcuni cosí copertamente 90 III, LXVIII | che hanno nel core, ho io talor udito tra dui innamorati 91 III, LXIX | di chi hanno suspetto, e talor senza colpa di colui ed 92 III, LXIX | perché 'l timore che mostra talor d'avere uno amante che la 93 III, LXX | profession di innamorati e talor dicono in presenzia di donne: “ 94 III, LXXI | il vero, forse che a voi talor è occorso farne piú d'una -.~ ~ ~ 95 III, LXXIII | rispetto di publicarlo, anzi talor gli piace; il che non interviene 96 IV, I | fortuna a mezzo il corso, talor presso al fine rompa i nostri 97 IV, I | fragili e vani disegni, talor li summerga prima che pur 98 IV, IX | statue di bronzo e di marmo e talor d'oro; e collocarle ne' 99 IV, XVIII | niuno bevesse vino, o perché talor correndo l'omo cade, se 100 IV, XX | libertà, quando quelli che talor comandano, obediscono poi 101 IV, XXII | ed a tali è ben fatto dar talor l'amministrazione di que' 102 IV, XXIII | da furore inquieto, come talor chi dorme da strane ed orribili 103 IV, XXVI | tempi e i bisogni ancora talor operar essi stessi; e tutto 104 IV, XXXII | rilievi da' gravi pericoli; talor la avversa, per non gli 105 IV, XXXIII | impression di sé, che se ben talor occorresse contrafarle in 106 IV, XXXIV | animi loro son generati talor dall'odio e sdegno che gli 107 IV, XXXIV | libidine dei superiori; talor dal vilipendio che vi nasce 108 IV, XXXIV | rimediare prudentemente, e talor con severità, che i mali 109 IV, XLI | incredulità, la qual non solamente talor non nòce, ma spesso summamente 110 IV, XLI | la sustanzia dei mariti, talor per una gioietta o qualche 111 IV, XLIV | che sempre è difficile e talor impossibile che lo conseguisca, 112 IV, XLVI | cortegiania sia difficile e talor impossibile, e che quando 113 IV, LI | solamente amar senza biasimo, ma talor piú felicemente che i giovani, 114 IV, LII | punto sentano piacere, come talor gl'infermi che sognano di 115 IV, LIX | bellezza con la bontà; ma talor la mala educazione, i continui 116 IV, LX | aspetto d'alcune donne si vede talor una certa lascivia dipinta 117 IV, LXIV | nel sensuale si debbeno talor negare e nel razionale concedere, 118 IV, LXVI | sarà sforzato di raffrenar talor con tanta difficultà gli 119 IV, LXVIII | oculatissima alle celesti; e talor, quando le virtú motive 120 IV, LXIX | agguagliar a quella che talor sentimo per un sol sguardo 121 IV, LXX | corpi e belle anime e di talor mostrarti un poco agli occhi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License