Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paolo 2
papa 22
papi 2
par 121
paradiso 3
paragon 2
paragone 5
Frequenza    [«  »]
122 bene
122 ciò
122 principe
121 par
121 talor
120 esso
120 fa
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

par

    Libro, Capitolo
1 Intro | guasto della aliena. Né mi par bona regula quella che dicon 2 Intro | oltra che sia difficile, par quasi una impietà. Perciò, 3 I, X | pallidi, mesti e taciturni, par che sempre abbiano la propria 4 I, XIII | ed approvar quello che mi par piú simile al vero, secondo 5 I, XIV | timore di quella infamia, né par loro d'esser obligati passar 6 I, XIV | antecessori; ed ai nobili par biasimo non giunger almeno 7 I, XIV | accompagnati da tante grazie, che par che non siano nati, ma che 8 I, XV | nel cortegiano a me non par cosí necessaria questa nobiltà; 9 I, XV | spesso fin al cielo chi par a lei senza merito alcuno, 10 I, XV | che nostra propria, a me par troppo strano voler che, 11 I, XVI | cumulato d'ogni laude, mi par necessario farlo nobile, 12 I, XVI | mettono a dar favore a chi par loro che meriti disfavore. 13 I, XVII | che poco premono e dove par che possano senza esser 14 I, XVIII | pigliarli tutti?. Non vi par che questa fosse maggior 15 I, XIX | afflitte, che in quel punto par che lo spirito loro finisca; 16 I, XXIV | con la grazia; e questo mi par che mettiate per un condimento 17 I, XXIV | alcuni che ne veggiamo, a me par che in ciò abbiano poco 18 I, XXVI | universalissima, la qual mi par valer circa questo in tutte 19 I, XXX | voi fate tanto caso, a me par molto pericolosa e spesso 20 I, XXXII | della Italia; e per questo par che 'l suo fiore insino 21 I, XXXV | senso proprio dell'orecchia par che portino suavità e dolcezza? 22 I, XXXVI | loro scritti: però non mi par bene che noi quelle imitiamo. 23 I, XXXVII | infiammano e cosí sospesi par che si levino insino al 24 I, XXXVII | che ad alcun di loro non par che manchi cosa alcuna in 25 I, XXXVIII| disse il Conte, - a voi non par che le parole di Silio e 26 I, XXXIX | la signora Emilia, - A me par, - disse, - che questa vostra 27 I, XL | rispose il Conte, - il filo mi par tronco: pur, s'io non m' 28 I, XL | revestite di guanti; perché par che chi le ricopre non curi 29 I, XLIX | parte, la qual oggidí forsi par mecanica e poco conveniente 30 I, L | gli altri sedeva, - Che vi par, - disse, - di questa sentenzia? 31 I, L | Poi suggiunse: - Ed a me par bene, che l'una e l'altra 32 I, LII | bellezze d'una donna che par lor essere in paradiso, 33 II, I | mal in peggio. E veramente par cosa molto aliena dalla 34 II, I | tengon gli occhi in terra e par loro che la nave stia ferma 35 II, I | altro la camera o 'l vaso par che insieme con la memoria 36 II, II | soggetti ad esse, perché non par conveniente che quella, 37 II, VI | Unico, - A voi adunque non par, - disse, - signor Unico, 38 II, VI | convenirsegli? - A me non par gran cosa, - rispose l'Unico; - 39 II, VI | fosse in tutto pazzo. - A me par, signor Unico, - disse quivi 40 II, VII | laudar le cose ben fatte, e par che per una certa innata 41 II, VII | e come quella fierezza par maggiore accompagnata dalla 42 II, VIII | Morello da Ortona, - a me par che poco insegnino; ed io 43 II, IX | IX.~ ~Non vi par ora, signor Morello, che 44 II, IX | insegnar qualche cosa? Non vi par che quello amico nostro, 45 II, X | vaglion meno che i nobili; e par che quella domestichezza 46 II, XII | che non sanno; di modo che par che solamente per quello 47 II, XVI | tal età si veggono; perché par che abbian non so che di 48 II, XVI | fierezza riguardevole, perché par mossa non da ira ma da giudicio, 49 II, XVI | molto laudevole, perché par che la leggerezza, che è 50 II, XVIII | taciturno, come molti che par che tenghino briga coi patroni, 51 II, XVIII | contenzioso, come alcuni, che par che non godano d'altro che 52 II, XIX | impediti d'allegrezza; né par che sappian ciò che si far 53 II, XXI | Guardate i Spagnoli, i quali par che siano maestri della 54 II, XXVII | avveduti. Ma per dir ciò che mi par d'importanzia nel vestire, 55 II, XXIX | per tale; ché da natura par che ogni cosa volentieri 56 II, XXX | qui tra noi sia piú di un par di amici, l'amor de' quali 57 II, XXX | con fare come alcuni che par che sprezzino il mondo e 58 II, XXXI | avessero ad usare? non vi par adunque che abbiamo ragionato 59 II, XXXI | donne; la qual cosa a me par di molta importanzia, considerato 60 II, XXXII | XXXII.~ ~Ma perché par che la fortuna, come in 61 II, XXXII | perché quella fama che par che nasca da molti giudici 62 II, XXXVII | parlando generalmente, a me par che con gli Italiani piú 63 II, XXXVII | peculiar dei Spagnoli mi par molto piú conveniente a 64 II, XXXVII | drieto; e con questi modi par loro esser bon Franzesi, 65 II, XXXVIII| udir quello, in che a lui par d'essere eccellente, mostrando 66 II, XL | Pallavicino: - Questa a me non par arte, ma vero inganno; né 67 II, XLIII | senza quel poco di puntura par che abbian grazia; e questi 68 II, XLV | la bocca e i fianchi, che par che ci voglia far scoppiare, 69 II, XLVI | hanno in sé disconvenienza e par che stian male, senza però 70 II, XLVI | corti queste sorti d'omini par che si richieggano, pur 71 II, XLVI | scelerato publico, perché questi par che meritino maggior castigo 72 II, L | pur niuno se ne turbapar che possa averlo per male; 73 II, LXIII | motteggiare, quando l'omo par che pigli le parole e non 74 II, LXVIII | biasimo, ma grave castigo, par che ne cerchi gloria; il 75 II, LXXI | l'omo riprende quello che par che riprendere non voglia. 76 II, LXXV | ingenioso, dice una cosa che par che proceda da sciocchezza. 77 II, LXXV | impiccato, dicea pur: “E che vi par, Signor, che far si debba 78 II, LXXV | Marchese in ultimo, “A me par,” disse, “che per niente 79 II, LXXVII | cosa a sommo studio, che par sciocca, e pur tende a quel 80 II, LXXVIII| Alonso Carillo: “Che vi par, Alonso, di questi dui?” “ 81 II, LXXXI | significazione lontana da quello che par che dir si voglia. Come 82 II, LXXXIX | le burle del cortegiano par che si debbano allontanar 83 II, XCIII | piú del cortese, perché par che l'omo sia provocato; 84 II, XCIV | essere estimati, perché par che non possano proceder 85 II, XCIX | domani; tanto piú perché mi par ben fatto pigliar il consiglio 86 III, V | minutamente e con tanta festa, par che lor n'abbiano invidia 87 III, V | lor pochissimo riguardo, e par loro che da esse con que' 88 III, XVII | diffendiate; però questo mi par un uscir di proposito e 89 III, XX | non caste, tamen caute”; e par loro con questa medicare 90 III, XXIV | passasse piú avanti, Questo mi par, - disse, - il principio 91 III, XXVI | Or dite, Frigio, che vi par di questa? - Rispose il 92 III, XXXI | Gasparo non parlava, - Non vi par, disse, - che queste donne 93 III, XXXV | sta cosí stabilita, che par quasi che aspettino che 94 III, XLII | solamente s'hanno imaginato; e par loro che il dir male e trovare 95 III, L | dipinta negli occhi, che par che allor allora aspetti 96 III, LII | In vero, Signora, a me par d'aver detto assai e, quanto 97 III, LVI | opinion, signor Magnifico, mi par molto austera, e penso che 98 III, LVII | molti innamorati ad esse par testimonio della lor bellezza, 99 III, LXV | le donne concedono a chi par loro che le pigli per amicizia; 100 III, LXVI | come alcuni, nei quali par che quelle vie che dànno 101 III, LXVII | contentarsi di quello che gli par poco e dissimular i desidèri, 102 III, LXVIII | della sua donna, il che mi par molto piú necessario -.~ ~ ~ 103 III, LXX | tengon per ignorantissime, e par loro un'ora mill'anni finir 104 III, LXXII | Rispose il Magnifico: - A me par d'aver detto assai: però 105 III, LXXVI | avete cosí ben tocche, che par che abbiate aspettato per 106 IV, XI | signor Gasparo, - A me non par, signor Ottaviano, - disse, - 107 IV, XI | ha posto studio, ma bene par biasimo non aver quello 108 IV, XIX | del core. Oltre di questo, par conveniente che i populi 109 IV, XX | Pietro Bembo, - Ed a me par, - disse, - che essendoci 110 IV, XX | esempio degli animali non mi par che si confaccia; perché 111 IV, XX | medesimamente delle api non mi par simile, perché quel loro 112 IV, XXXVI | il quale a queste cose par piú presto re d'Italia che 113 IV, XXXVII | voi avete nominati, non vi par che Alessandro giovasse 114 IV, XLIII | per questa sera, a me non par che noi debbiam mescolare 115 IV, XLIV | vostra fallacia, ché mi par esser tenuto a far cosí 116 IV, XLIX | egli sia vecchio, non mi par già che debbiamo privarlo 117 IV, LV | crudeli e di spettose; e par che quasi sempre cosí intervenga, 118 IV, LVI | grazia di bello aspetto, e par che la natura gli abbia 119 IV, LVIII | hanno tanto di venustà, che par a chi le mira che cosí siano 120 IV, LX | ed esso in ultimo, - A me par, - disse, - assai chiaramente 121 IV, LXXI | improvvisamente m'ha dettato; ora che par che piú non m'aspiri, non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License