Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nati 7
nativo 2
nato 6
natura 116
natural 8
naturale 20
naturali 12
Frequenza    [«  »]
118 fu
117 fatto
117 mondo
116 natura
115 nell'
113 bon
112 suoi
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

natura

    Libro, Capitolo
1 Intro | libro, ai quali parea che la natura promettesse lunghissima 2 Intro | sente però per instinto di natura un certo odore del bene 3 I, III | seguendo il corso della natura, già di sessantacinque anni, 4 I, VII | diffetto alcuno; ma perché la natura umana non ammette queste 5 I, VIII | e ciò procede perché la natura, cosí in questo come nell' 6 I, XIV | segnalati sono nobili perché la natura in ogni cosa ha insito quello 7 I, XIV | favor delle stelle, o di natura, nascono alcuni accompagnati 8 I, XIV | po credere se non che la natura per dispetto o per ludibrio 9 I, XIV | posson quei che non son da natura cosí perfettamente dotati, 10 I, XIV | parte fortunato, ed abbia da natura non solamente lo ingegno 11 I, XV | come nei nobili, perché la natura non ha queste cosí sottili 12 I, XV | bassissime altissimi doni di natura. Però non acquistandosi 13 I, XIX | aveva da esser dotato da natura di bella forma di volto 14 I, XIX | termini. Questi, poiché la natura, come essi mostrano desiderare 15 I, XXIV | spesse volte esser don della natura e de' cieli, ed ancor quando 16 I, XXIV | acquistarlo. Ma quelli che da natura hanno tanto solamente, che 17 I, XXV | presuponendo prima che da natura non sia inabile, dee cominciar 18 I, XXVI | secondo che loro porgea la natura e la verità, che 'l studio 19 I, XXXIV | candore, che fa parer che la natura istessa parli, intenerirgli 20 I, XXXVII | d'ogni eccellenzia. Né è natura alcuna che non abbia in 21 I, XXXVII | maestri debbano considerar la natura dei discipuli e, quella 22 I, XXXVIII| che ben fosse che uno, da natura veemente e concitato, si 23 I, XXXVIII| maestri avessero riguardo alla natura dei discipuli per non fare 24 I, XL | parer belle; però, dove la natura in qualche parte in questo 25 I, XL | cosí belle le abbia piú per natura che per studio o diligenzia 26 I, XLII | solamente per instinto di natura, contra l'usanza del paese, 27 I, XLII | perché niuna cosa piú da natura è desiderabile agli omini 28 I, XLIII | eccellente capitano, ma però di natura feroce ed alieno da ogni 29 I, XLIV | quello che non sa: perché da natura tutti siamo avidi troppo 30 I, XLVI | Achille quel miraculo di natura per gloriosa tromba dell' 31 I, XLVII | refrigerio, pare che la natura alle nutrici insegnata l' 32 I, XLVII | nostra vita in quella età da natura date -.~ ~ ~ 33 I, XLIX | pittura sia, per man della natura e di Dio composta; la qual 34 I, L | artificiosa imitazion di natura; ma non so già come possiate 35 I, L | quello proprio che fa la natura, in una figura di marmo 36 I, L | formate e misurate come la natura le fa, che in una tavola, 37 I, LI | l'altra è imitazion della natura; ma non è gia cosí, che 38 II, II | infirmità siano date dalla natura agli omini non principalmente 39 II, II | tanti mali; ma facendo la natura la sanità, il piacere e 40 II, II | per grazia e dono della natura, súbito i vicii, per quella 41 II, III | però producendo adesso la natura molto miglior ingegni che 42 II, VII | perché in vero tutti da natura siamo pronti piú a biasmare 43 II, XIV | settimana; e ciò procede che la natura tacitamente loro dice che 44 II, XV | correggere i vicii che la natura porge. Però deono i vecchi 45 II, XVII | stile e modo, secondo la natura di quelli con chi a conversar 46 II, XVIII | si accommodi, se ben da natura sua vi fosse alieno, di 47 II, XVIII | piacer quello che forse da natura gli despiacesse; ed avendo 48 II, XX | talor un omo, il qual da natura sarà tanto pronto alle facezie, 49 II, XXIV | tutto abbia rispetto alla natura di quel signore a cui serve 50 II, XXIX | tenuto per tale; ché da natura par che ogni cosa volentieri 51 II, XXXVIII| per tale. Ma perché nella natura umana rarissime volte e 52 II, XLII | presto dono e grazia di natura che d'arte; ma bene in questo 53 II, XLIII | bisogno arte alcuna perché la natura medesima crea e forma gli 54 II, XLIII | opera dell'ingegno e della natura -. Riprese allor le parole 55 II, XLIII | che voi dite, cioè che la natura e lo ingegno non abbiano 56 II, XLV | sente nell'animo, il qual da natura è tirato al piacere ed appetisce 57 II, LXXXIII| sia formato d'una certa natura atta a tutte le sorti di 58 III, IV | affettazione, l'esser aggraziata da natura in tutte l'operazion sue, 59 III, VIII | quello che è dono della natura. Cosí, essendo un poco piú 60 III, XI | hanno lassato scritto che la natura, perciò che sempre intende 61 III, XI | è diffetto o error della natura e contra quello che essa 62 III, XI | diffetti delle donne colpa di natura che l'ha produtte tali, 63 III, XIII | considerate gli effetti della natura, trovarete ch'ella produce 64 III, XIV | diceste che intento della natura è sempre di produr le cose 65 III, XIV | errore o diffetto della natura che intenzione, rispondo 66 III, XIV | come possiate dire che la natura non intenda produr le donne, 67 III, XIV | altra cosa è desiderosa essa natura. Perciò col mezzo di questa 68 III, XIV | hanno prestato; onde la natura, quasi tornando in circulo, 69 III, XIV | altro. È ben vero che la natura intende sempre produr le 70 III, XIV | però maschio e femina da natura son sempre insieme, né po 71 III, XV | per un certo instinto di natura, che le insegna desiderar 72 III, XVII | entra nelle opere della natura; e però lo esser le donne 73 III, XVIII | quello che è intento della natura, che gli omini. Del calore 74 III, XXXVIII| atteso che se essi sono da natura piú virtuosi e di maggior 75 III, XL | ingiuriosi a Dio ed alla natura sono omini già vecchi, i 76 III, XL | nell'animo, quando già la natura li nega al corpo; e però 77 III, LXVI | con quella sottilissima natura di sangue che hanno seco, 78 IV, I | morte; perché, producendo la natura cosí rare volte, come fa, 79 IV, XI | l'hanno siano date dalla natura e da Dio. E che cosí sia, 80 IV, XI | non aver quello di che da natura devemo esser ornati. Però 81 IV, XI | si possano imputare alla natura, pur ad ognuno dispiace 82 IV, XI | testimonio della medesima natura l'uomo abbia quel diffetto, 83 IV, XI | distribuir le doti della natura agli omini, che gli lassò 84 IV, XII | non siano totalmente da natura, perché niuna cosa si po 85 IV, XII | diffetti, che procedessero da natura senza nostra colpa; e questo 86 IV, XII | cose che ci son date dalla natura, ché prima avemo la potenzia 87 IV, XIII | contenta, come s'è detto, della natura sola, ma ha bisogno della 88 IV, XIX | è dominio piú secondo la natura e, se è licito comparar 89 IV, XIX | molti animali, ai quali la natura insegna questa obedienzia 90 IV, XIX | príncipi sia piú secondo la natura che quello delle republiche -.~ ~ ~ 91 IV, XX | specie e di piú eccellente natura che umana, se gli omini 92 IV, XXI | distinte ed ordinate da natura al commandare, come alcune 93 IV, XXI | perché il corpo è nato da natura atto ad obedire all'anima, 94 IV, XXII | virtuosi e che non sono da natura servi, di che modo si ha 95 IV, XXVII | secondo la legge della natura, la qual non vole che negli 96 IV, XXVII | quelli che fossero tali da natura, che meritassero esser fatti 97 IV, XXXVIII| suo ritorno, pare che la natura in questo signore abbia 98 IV, XLV | esso non fosse inclinato da natura ed atto a poter essere, 99 IV, XLV | paese sterile e tanto da natura alieni dai boni costumi, 100 IV, XLVII | non mi noia; perché la natura non ha posto tal termine 101 IV, XLVII | bon cortegiano conoscer la natura del principe e l'inclinazion 102 IV, XLVII | Aristotile cosí ben conobbe la natura d'Alessandro e con destrezza 103 IV, XLVII | di principe di cosí mala natura, che sia inveterato nei 104 IV, LI | desiderio; il quale per sua natura vuole il bene, ma da sé 105 IV, LI | Però ha cosí ordinato la natura che ad ogni virtú conoscente 106 IV, LI | beni spirituali. L'omo, di natura razionale, posto come mezzo 107 IV, LI | quanto comporta la lor natura.~ ~ ~ 108 IV, LVI | bello aspetto, e par che la natura gli abbia fatti tali acciò 109 IV, LVIII | alberi, che dati gli sono da natura per conservar l'esser loro 110 IV, LVIII | grandissima vaghezza. Lassate la natura e venite all'arte. Qual 111 IV, LIX | virtú divina signoreggia la natura materiale e col suo lume 112 IV, LXI | Troppo infelice sarebbe la natura umana, se l'anima nostra, 113 IV, LXI | Dico adunque che, poiché la natura umana nella età giovenile 114 IV, LXVII | generalmente sopra la umana natura si spande; e cosí non piú 115 IV, LXVIII | divino, vola ad unirsi con la natura angelica e non solamente 116 IV, LXX | unisci gli elementi, movi la natura a produrre e ciò che nasce


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License