Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] signoreggia 1 signoreggiare 1 signoreggiasse 1 signori 107 signoria 3 silenzio 7 silio 4 | Frequenza [« »] 109 federico 107 degli 107 parte 107 signori 104 forse 103 amore 103 ho | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze signori |
Libro, Capitolo
1 Intro | perdita de tanti amici e signori mei, che m'hanno lasciato 2 I, II | stata dominata da ottimi Signori; avvenga che nelle calamità 3 I, III | papa Alessandro VI, coi signori Veneziani e Fiorentini. 4 I, X | modo ridendo incominciò: - Signori, s'io volessi affermare 5 I, XI | ordine vicino, cosí disse: - Signori, non piccol dubbio ha risvegliato 6 I, XII | giochi proposti da questi signori, perché veramente parmi 7 I, XVI | l'altre la ostinazion dei signori, i quali, per voler far 8 I, XIX | solamente delle corti de' gran signori, ma del consorzio degli 9 I, XXI | populi, di donne e di gran signori. Però voglio che 'l nostro 10 I, XXII | veramente piacer da gran signori e conveniente ad uom di 11 I, XXXI | usarebbono; e voi altri, signori Toscani, dovreste rinovar 12 I, XLVII | ricominciando il Conte, - Signori, disse, - avete a sapere 13 I, LII | fossero appresso i gran signori e le republiche sempre onorati. 14 I, LIV | signor Prefetto disse: - Signori, troppo nociva sarebbe stata 15 I, LVI | Disse allor il Calmeta: - Signori, poiché l'ora è tarda, acciò 16 II, VII | ognuno, e grazia da quei signori ai quali serve, parmi necessario 17 II, XII | alla presenzia ancor di signori de' quali non abbiano notizia 18 II, XVII | quella universal grazia de' signori, cavalieri e donne, se non 19 II, XVIII | gli adulatori non amano i signori né gli amici, il che io 20 II, XVIII | e specialmente dei suoi signori; il che spesso interviene, 21 II, XVIII | sono piú beneficati dai signori, e da bassissimo loco ridutti 22 II, XVIII | compiacere: perché spesso i signori, poi che hanno negato una 23 II, XIX | autorità; perché spesso i signori, quando stanno privatamente, 24 II, XIX | Onde quelli che biasimano i signori che tengono in camera persone 25 II, XIX | spesso sono causa che i signori dian favore a chi si sia 26 II, XX | aver adunque favore dai signori, non è miglior via che meritargli; 27 II, XXI | pochissimi sono favoriti da' signori, eccetto i prosuntuosi; 28 II, XXI | trovate, che con donne e con signori non siano prosuntuosissimi; 29 II, XXI | perché, come ho detto, i signori de' nostri tempi tutti favoriscono 30 II, XXII | voi questa nota diate ai signori de' nostri tempi; perché 31 II, XXII | replicarlo un'altra volta, i signori non amano se non que' che 32 II, XXII | troppo chiaro argumento che i signori de' nostri tempi fossero 33 II, XXIII | talor per servicio de' suoi signori ammazzare non un omo, ma 34 II, XXIV | desviar dai comandamenti de' signori: il che è malissima cosa, 35 II, XXV | omai questa pratica de' signori e vengasi alla conversazione 36 II, XXV | questa, che in quella de' signori. Benché son alcuni sciocchi, 37 II, XXV | degnano di parlare se non coi signori, io non voglio che noi degnimo 38 II, XXXII | da' favori e disfavori de' signori. Però voglio che 'l nostro 39 II, XXXII | altri lochi, appresso altri signori, donne e cavalieri, sia 40 II, XXXV | che per lo loro; perché i signori e molti savi omini spesso 41 II, XLIV | voler far ridere questi signori, burlando messer Bernardo 42 II, XLV | causa ad alcuno di questi signori di ricusar cosa che imposta 43 II, XLVIII | certi suoi amici, disse: "Signori, fin al tempo di Catullo 44 II, LII | messer Pietro: - Quando i signori Fiorentini faceano la guerra 45 II, LXV | orazione aveva celebrato alcuni signori italiani famosi nell'arme 46 II, LXV | cosí virtuosi ed eccellenti signori, ch'io col merito loro forsi 47 II, LXV | sentare a mangiar questi signori, che se essi non fossero 48 II, LXVI | facevano questi esercizi, ma i signori imparavano da fanciulli 49 II, LXVII | infiniti esempi, detti da gran signori ed omini gravissimi. Ma 50 II, LXXVI | Rafaello súbito disse: “Signori, non vi maravigliate; ché 51 II, LXXVII | dice? rispondi, ché gli Signori dimandano del parer tuo”. 52 II, LXXVII | levò in piedi e disse: “Signori, io dico tutto il contrario 53 II, LXXXII | de' nostri, vedendo questi signori che tutti giocavano d'arme 54 II, LXXXIII | LXXXIII.~ ~Potrei forsi ancor, signori, raccórre molti altri lochi, 55 II, LXXXV | le burle ancor coi gran signori; ed io già ho udito molte 56 II, LXXXVII | spettaculo cominciarono que' signori a tirarci ova dalle finestre, 57 II, LXXXVIII| tosto, “Aiutatemi”, dissi, “signori, ché questo povero gentilomo 58 II, XCIII | messer Bernardo ridendo, - Signori, - disse, essendo stato 59 II, XCVIII | disfavore; perché questi signori hanno formato un cortegiano 60 II, XCIX | come hanno formato questi signori il perfetto cortegiano. - 61 II, C | hanno avuti quest'altri signori: cioè che ognun possa dove 62 III, II | Frigio, ma tutti quest'altri signori aranno giusta causa di dirne 63 III, III | signora Duchessa ridendo: - I signori non si servono alla persona 64 III, IV | avvertenzia alle regule che questi signori hanno insegnato al cortegiano, 65 III, IX | cognizion de ciò che questi signori hanno voluto che sappia 66 III, XXI | che hanno formato questi signori -. Disse allora il signor 67 III, XXII | elessero quei figlioli per loro signori, ma ancor al corpo del morto 68 III, XXXII | noi e tutti quest'altri signori ve udiamo con piacere -. 69 III, XXXV | di Spagna, - disse, - i signori, i privati, gli omini e 70 III, XXXIX | solamente di dui grandissimi signori giovani, e su la vittoria, 71 III, XLVI | assalto. Quanti creati da signori, e da essi fatti ricchi 72 III, LII | questa mia donna; e se questi signori non la voglion cosí fatta, 73 III, LIV | cortegiano formato da questi signori, la donna mostrerà non l' 74 III, LVII | come hanno formato questi signori, e che essa ancor amasse 75 III, LIX | come l'hanno formato questi signori, non solamente non le sperarà, 76 III, LX | che non han fatto questi signori al suo cortegiano -. Allora 77 III, LXXVI | cortegiano, perché già questi signori han detto quanto sapeano, 78 III, LXXVII | è alcuno di questi altri signori -. Allora la signora Duchessa, - 79 III, LXXVII | che non han dato questi signori. Però siate contento di 80 III, LXXVII | che hanno formato questi signori -. Rise il signor Ottaviano 81 III, LXXVII | usciranno dell'animo di questi signori, di modo che pur saranno 82 IV, II | troiano non uscirono tanti signori e capitani, quanti di questa 83 IV, II | lungamente concesso ottimi signori ad Urbino, pur ancora duri 84 IV, IV | il ragionamento di questi signori, il quale in tutto approvo 85 IV, V | attribuitegli da questi signori talmente la benivolenzia 86 IV, V | hanno attribuita questi signori, accompagnata con la prontezza 87 IV, VI | al cortegiano da questi signori possano esser bon mezzo 88 IV, VII | questo interviene che i signori, oltre al non intendere 89 IV, X | modi che hanno detti questi signori, tener continuamente quell' 90 IV, XXII | cortegiano, formato da questi signori tanto prudente e bono, sarà 91 IV, XXV | ma ricordatevi che questi signori l'hanno formato con molte 92 IV, XXXV | de' pastori divenuti gran signori? Vedete adunque che non 93 IV, XXXVI | Non dico già che cura dei signori non debba essere che i populi 94 IV, XXXVI | che hanno formato questi signori ed aver la grazia del mio 95 IV, XXXVI | appartengono ai piaceri de' gran signori e dei populi; come a' nostri 96 IV, XLI | procede dalla credulità de' signori che dalla incredulità, la 97 IV, XLII | oggidí alcuni figlioli de signori, li quali, benché non siano 98 IV, XLIII | le cose dette da questi signori; li quali io estimo che 99 IV, XLVIII | attribuitegli da questi signori, ancora che fosse severissimo 100 IV, XLIX | Ricordomi, - disse, - che questi signori iersera, ragionando delle 101 IV, LI | importante, cosí disse: - Signori, per dimostrar che i vecchi 102 IV, LIV | condicioni che hanno dette questi signori; e quando non son piú nella 103 IV, LVII | levar dell'animo di questi signori l'error loro; poi a voi 104 IV, LVII | Cosí ricominciando, - Signori, - disse, - io non vorrei 105 IV, LX | messer Pietro Bembo e quei signori pur lo stimulavano a dir 106 IV, LXXI | piú oltre; ma il Bembo, - Signori, - suggiunse, - io ho detto 107 IV, LXXIII | piacevolezza aveano ingannato quei signori tanto, che non s'erano accorti