Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parsi 1 parso 1 parta 1 parte 107 partecipassino 1 partendo 2 partendosi 2 | Frequenza [« »] 109 essi 109 federico 107 degli 107 parte 107 signori 104 forse 103 amore | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze parte |
Libro, Capitolo
1 Intro | fatto transcrivere una gran parte, non potei non sentirne 2 Intro | ultimo seppi che quella parte del libro si ritrovava in 3 Intro | ricordandomi la maggior parte di coloro, che sono introdutti 4 Intro | quei tempi, e che in alcuna parte scrivesse con discrezione 5 Intro | proprii e non mutati in parte alcuna, tanto che siano 6 I, V | fermamente, pur la maggior parte del tempo vi dispensavano; 7 I, XIV | limare e correggere in gran parte i diffetti naturali. Il 8 I, XIV | voglio che sia in questa parte fortunato, ed abbia da natura 9 I, XXVI | tenghino e da ciascun quella parte che piú sarà laudevole; 10 I, XXVI | alzare il capo, torzendo una parte della bocca, il qual costume 11 I, XXXII | diversi camini qual ad una parte e quale ad altra, ed una 12 I, XXXIII | arbitrio suo collocarle in tal parte e con tal ordine. che al 13 I, XXXIV | non confusa; né mostri in parte alcuna vanità o sciocchezza 14 I, XXXIV | splendide ed eleganti d'ogni parte della Italia, ma ancora 15 I, XXXV | intese, né piú si usano in parte alcuna; senza aver rispetto 16 I, XL | dove la natura in qualche parte in questo è mancata, esse 17 I, XL | estima che la attillatura in parte cosí nascosa e rare volte 18 I, XLVI | è grande ornamento ed in parte causa di perpetuare i scritti, 19 I, XLIX | maravigliate s'io desidero questa parte, la qual oggidí forsi par 20 I, LIII | non sentiste la millesima parte del piacere che poi fatto 21 I, LIII | potete comprender quanto piú parte nel piacer vostro abbia 22 I, LIV | accompagnato il Papa una parte del camino; e già allo entrar 23 I, LV | despiacerà lo intender questa parte. - E qual promessa? - disse 24 I, LV | pagar questo debito d'una parte del quale già sète uscito. - 25 I, LV | ragion lo fate, daremo una parte di questo onor, che voi 26 I, LV | voi tocchi il dirne una parte: e questo sarà il satisfare 27 II, I | altre levano dal sangue gran parte degli spiriti vitali; onde 28 II, I | che quella già fosse una parte de' suoi piaceri, cosí all' 29 II, V | precedente sera; il che in gran parte nasceva perché il signor 30 II, VI | signor Unico, che faticosa parte e gran carico mi sia imposto 31 II, VII | non errare almen in questa parte, non gli contradirò in cosa 32 II, VIII | fossero valenti, pur in questa parte erano grossieri; e cosí 33 II, XI | spettatori mancheria in gran parte, ché ad alcuno non è novo 34 II, XVI | mediocre, che è la miglior parte della vita nostra.~ ~ ~ 35 II, XXIV | mio fosse, che mutasse in parte alcuna l'ordine datogli: 36 II, XXVII | fossero estremi in alcuna parte, come talor sòl essere il 37 II, XXVIII | operazioni, fanno in gran parte che gli omini siano conosciuti.~ ~ ~ 38 II, XXXIV | molte donne oltre a queste, parte per far dispetto all'altre, 39 II, XXXIV | far dispetto all'altre, parte per far come l'altre, posero 40 II, XXXVIII| che si sente in qualche parte manco diffidarse però di 41 II, XLII | si sia lassato a drieto parte alcuna, siate contento d' 42 II, LIII | ficcasse nella gola quella parte del trombone, che rientrando 43 II, LXII | Se 'l cavallo ha questa parte di fuggir dall'arme, maravegliomi 44 II, LXV | minacciando: “Dirai da mia parte a Cosimo de' Medici che 45 II, LXV | gli rispose: “E tu da mia parte dirai a messer Palla che 46 II, LXXIV | egli è sollicito, che si parte prima che domandi licenzia”.~ ~ ~ 47 II, LXXXIV | quale avete lasciato una parte che al principio nominaste, 48 II, LXXXVII| le quali per la maggior parte sopra di me venivano; ed 49 II, LXXXIX | colazione; e cosí lo condusse in parte dove era un campanile, il 50 II, LXXXIX | e tener il spago dalla parte che era opposta a quella 51 II, XCIII | disse, essendo stato la parte mia solamente disputar delle 52 II, XCVI | mo innanzi esser vera una parte di quello che ha detto el 53 II, XCVI | onestà -. Allora una gran parte di quelle donne, ben per 54 III, I | ragione, da questa piccol parte di tutto 'l corpo potete 55 III, III | interponendovisi, non dànno lor parte di quella grazia, con la 56 III, IV | esser uscito della maggior parte del mio debito.~ ~ ~ 57 III, IX | meriti. E per replicar in parte con poche parole quello 58 III, XII | guerre, dove son la maggior parte delle opere laboriose e 59 III, XX | ancor non parlo la millesima parte di ciò ch'io so. - Or non 60 III, XXIX | un'altra; dei quali una parte, che da molte procelle forno 61 III, XXX | danno dell'una e dell'altra parte, ed apparecchiandosi nova 62 III, XXXII | donne ricopersero in gran parte la vergogna, che in tutto 63 III, XXXV | XXXV.~ ~- Ma lassando a parte tutte l'altre ditemi, signor 64 III, XXXV | regnare trovò la maggior parte di Castiglia occupata dai 65 III, XXXV | dispiacere; e di questo in gran parte fu causa il maraviglioso 66 III, XXXIX | potete ch'io tengo piú alla parte delle donne, dove la ragion 67 III, XXXIX | sono indutte la maggior parte di quelle donne che in tal 68 III, XLI | e che sia vero, la piú parte di quelle che son custodite 69 III, XLVI | combattuta con la millesima parte delle machine ed insidie, 70 III, L | abundantissime lacrime? Quando mai si parte di casa per andar a chiesa 71 III, L | o tal cosa, da darle per parte dello amante; e quivi entrando 72 III, LI | inimiche, ma ancora la maggior parte degli omini -. Rise il signor 73 III, LI | Granata esser proceduta gran parte dalle donne; ché il piú 74 III, LVI | per averne essi miglior parte; e parmi che imponiate troppo 75 III, LVIII | benigni hanno temperato in parte le parole superbe; ma se 76 III, LXVI | modo manifestare in gran parte l'amor alla sua donna. Vero 77 III, LXVII | portasse l'ambasciate per parte dell'amante molto piú vere 78 III, LXIX | volga gli occhi a quella parte ove egli è; e spesso con 79 III, LXXIV | contrada, e quando la donna si parte di casa accompagnarla alla 80 III, LXXIV | voltar mai gli occhi in altra parte; e quivi si ritorna ai pianti, 81 III, LXXVII | dati alle donne dall'una parte e l'altra troppo eccessivamente, 82 IV, XV | diminuto perché ha in sé parte di ragione; e medesimamente 83 IV, XV | imperfetta, perché ha in sé parte d'affetto; perciò in questo 84 IV, XVII | imperfetta, perché ha in sé parte d'affetto; ed a me pare 85 IV, XXIII | intrinsica, e con esso viva come parte di lui; perché giorno e 86 IV, XXVII | o ver fargli ingiuria in parte alcuna; o vero per discacciar 87 IV, XXIX | precede l'anima, cosí la parte irrazionale dell'anima precede 88 IV, XXXIII | ben saria che la maggior parte dei cittadini fossero né 89 IV, XXXVI | che non gli lassasse in parte alcuna diminuire l'autorità 90 IV, XL | noi stessi alla contraria parte di quello estremo al quale 91 IV, XLI | principe in qualsivoglia parte, per minima che ella sia; 92 IV, XLII | disse, - voi entrate nella parte del signor Gaspare e del 93 IV, XLVI | satisfare a quell'altra parte, di non lassarlo ingannare 94 IV, XLVI | pur il suo fine in gran parte, ancora che non lo metta 95 IV, LI | or dell'una or dell'altra parte. Di questi modi adunque 96 IV, LVIII | a poco ascende all'altra parte; la luna, che da quello 97 IV, LVIII | mondo; nel quale vedesi ogni parte del corpo esser composta 98 IV, LVIII | grazia, ma acciò che dall'una parte e l'altra commodamente potessero 99 IV, LXI | volgerlo a quella altra nobil parte che a lei è propria; però, 100 IV, LXIV | dimanda, che l'altro, a cui parte si concede e parte si nega. 101 IV, LXIV | a cui parte si concede e parte si nega. Ed acciò che ancor 102 IV, LXIV | sensuale non inclini piú alla parte del corpo che a quella dell' 103 IV, LXIV | ancora che la bocca sia parte del corpo, nientedimeno 104 IV, LXV | della piú pura e lucida parte del sangue, i quali ricevono 105 IV, LXVIII | leva alla sua piú nobil parte, che è l'intelletto; e quivi, 106 IV, LXIX | se medesima, tanto in una parte, quanto nell'altra, simplicissima; 107 IV, LXIX | vivifica e fa bella quella parte celeste, che in esse prima