Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dir 159
dirà 2
dirai 3
dire 94
direbbe 1
direi 8
diremo 2
Frequenza    [«  »]
96 conte
96 duchessa
95 fanno
94 dire
94 sarà
93 alcuni
92 male
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

dire

   Libro, Capitolo
1 Intro | d'oggidí, non restarò di dire che, ancor che 'l Boccaccio 2 I, VII | cosa non manchi, non si po dire che questi tali non s'ingannino 3 I, VII | qual già s'apparechiava a dire; ma la signora Duchessa 4 I, XIII | pensar ciò ch'egli s'abbia a dire; ché in vero di tal subietto 5 I, XXV | come un bon soldato sa dire al fabro di che foggia e 6 I, XXVII | sella e, come noi sogliam dire, alla veneziana, a comparazion 7 I, XXVIII | Conte e suggiunse: - Voleva dire Apelle che Protogene nella 8 I, XXXI | come fate; ché ormai si po dire che minor notizia se n’abbia 9 I, XXXII | questo sarà quanto io posso dire. E primamente dico che, 10 I, XXXIII | ordine quello che si ha a dire o scrivere; poi esprimerlo 11 I, XXXIII | significative di ciò che vol dire, ed inalzarle, e come cera 12 I, XXXIV | nove e con nove figure di dire, deducendole con bel modo 13 I, XXXV | altre volte vi ho udito dire, volete poi che in loco 14 I, XXXVII | ancor è d'eccellenzia di dire; e chi vorrete voi che egli 15 I, XXXVII | quanti oratori tante sorti di dire trovarebbe. Parmi ancor 16 I, XXXVII | una nova forma e figura di dire, bella, ma inusitata agli 17 I, XXXVII | piú che una forma bella di dire in quella lingua, che ad 18 I, XXXVIII| imitar quella maniera del dire?~ ~ ~ 19 I, XLII | qual cosa gran pazzia è dire o credere che non sia sempre 20 I, XLIII | da sé composto. Ma questo dire a voi è superfluo, ché ben 21 I, XLIV | lauda sia troppo parco in dire, essi medesimi lo aiutano 22 I, XLVI | ben fare in sé che il ben dire in altri. Però questa credo 23 I, LII | estendiamo. Però basti solamente dire che al nostro cortegiano 24 I, LIV | d'una donna, ricominciò a dire; ma in quello s'udí un gran 25 I, LIV | toccata, oramai m'ha stanco di dire, e credo tutti gli altri 26 I, LV | il resto che egli avea a dire, era pur ragionevole che 27 II, III | peggio. Non è adunque da dire che quelli che restavano 28 II, VII | quello che a me tocca a dire, come esso ha fatto in quello 29 II, VII | che a me s'appartien di dire; e per la prima e piú importante 30 II, IX | del ragionar le cominciò a dire che avea morti tanti omini 31 II, XVII | fatto, ché pur avete da dire fin che l'ora sia d'andare 32 II, XVII | Signora, non avessi che dire? - rispose messer Federico. 33 II, XVII | ancor di saper trovar che dire per una sera sopra la cortegiania? - 34 II, XIX | amano una certa libertà di dire e far ciò che lor piace, 35 II, XXIII | ché troppo ci saria che dire, ma il tutto si rimetta 36 II, XXXIV | preparato. Che vi debbo io dire? la cosa fu assai palese 37 II, XXXVI | convenga e sia licito e fare e dire ciò che loro occorre cosí 38 II, XXXVII | messer Federico: - Fatevele dire al marchese Febus, che spesso 39 II, XXXVIII| che egli abbia da far o dire, se possibil è, sempre venga 40 II, XXXIX | altri lo ricerchi, vada a dire di non sapere; ché a me 41 II, XLI | desidero nel cortegiano basti dire, oltre alle cose già dette, 42 II, XLIV | impari ciò che m'abbia a dire -. Rispose il conte Ludovico: - 43 II, XLV | intendon quello che io ho a dire che io stesso, ragionar 44 II, XLV | descriver l'omo si suol dire che egli è un animal risibile; 45 II, XLV | promettesse, non lo saprebbe dire.~ ~ ~ 46 II, XLVII | commune con gli amici, suolsi dire che ciò ch'egli ha non è 47 II, XLIX | imitando, come noi vogliam dire; nella qual cosa fin qui 48 II, LVII | occorre; perciò ora è ben dire di quelle che consistono 49 II, LXII | in lingua spagnola vol dire "taccio"? e tu sei un cianciatore; 50 II, LXIV | peccato in mal fare, in mal dire, in mal pensare”, e quel 51 II, LXX | ancor molt'altri si potrian dire; come quando, o per accrescere 52 II, LXXIV | tranquillità; e cosí volse dire il Gran Capitano che, essendo 53 II, LXXVI | domestici, i quali, per farlo dire, tassavano in presenzia 54 II, LXXXII | Allor il Papa, “Lasciategli dire”, rispose, “ché son ribaldi; 55 II, LXXXIII| tali son quelli, che per dire una parola argutamente, 56 II, LXXXVI | l'altro negandolo, con dire: “E tu hai invitato sopra 57 II, XCV | tradimento, come vogliate dire, fu bona via per acquistar 58 II, XCVII | signor Gasparo cominciò a dire: - Eccovi che per non aver 59 II, XCVII | ragionamento, dandoci, come si sòl dire, una licenzia braccesca -. 60 II, XCVIII | parole del signor Ottaviano a dire che gli omini savi d'esse 61 III, II | essendovi massimamente altro che dire, e molto piú al nostro proposito 62 III, III | massimamente ancora che dire del cortegiano, perché non 63 III, V | incorrer molte; che è il dire ed ascoltare volentieri 64 III, XI | mai, cosí la donna si po dire animal produtto a sorte 65 III, XIV | nega; né so come possiate dire che la natura non intenda 66 III, XVIII | spiriti ottusi; però non si po dire che un pazzo sia animoso, 67 III, XXXII | lassandone molte ch'io potrei dire; - poi suggiunse: - Essendo 68 III, XXXIII | poiché non sapete piú che vi dire -. Disse il Magnifico ridendo: - 69 III, XXXIII | che molte bugie si posson dire e non v'è chi le riprovi -.~ ~ ~ 70 III, XXXV | amò ed osservò, non si po dire che 'l non meritasse d'esserle 71 III, XXXV | di questo e potrebbonsi dire, se fusse nostro proposito, 72 III, XL | infinito vituperio degli omini dire come molti d'essi siano 73 III, XLI | E se a me non si potesse dire che le qualità mie non meritarono 74 III, XLII | acciò che non possiate dire che per raccontarvi cose 75 III, XLIX | dell'altre cose avete che dire -. Suggiunse messer Cesare: - 76 III, L | niuna altra fatica ha che di dire: “Io son contenta”; e se 77 III, LII | che altro non vi si possa dire; pur se a voi pare che il 78 III, LV | saria falsa proposizione il dire: chi ama assai parla poco. 79 III, LXX | né valente, né sa fare o dire piú che gli altri, e pur 80 III, LXXVI | perché vi fosse altro che dire sopra il cortegiano, perché 81 IV, III | impedimento pensar bene a ciò che dire avesse. Però, essendo all' 82 IV, III | promessa ch'io le abbia a dire, son contento parlarne, 83 IV, XVIII | altre che or non è tempo di dire. Ma se 'l nostro cortegiano 84 IV, XXI | vera libertà non si deve dire che sia il vivere come l' 85 IV, XXX | averia ancora molto piú che dire -. Suggiunse la signora 86 IV, XXXVI | signor Ottaviano, non si po dire che i documenti vostri non 87 IV, XXXVIII| poriano allor con ragion dire il medesimo ancora i Turchi 88 IV, XXXVIII| piú largamente promette di dire al suo ritorno, pare che 89 IV, XLIII | tutto quello ch'io potrei dire, non perché non lo sapessero 90 IV, XLIII | altri, li quali san meglio dire che fare -.~ ~ ~ 91 IV, XLVI | persona, non si po però ancor dire che impossibile gli sia 92 IV, XLVII | compagnia e insegnargli a dire e fare: il che non è altro 93 IV, LIV | adunque fuor di ragione il dire ancor, ch'e vecchi amar 94 IV, LXXI | m'aspiri, non saprei che dire; e penso che amor non voglia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License