Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sorella 10
sorelle 3
sorta 1
sorte 91
sorti 15
sospesa 1
sospesi 2
Frequenza    [«  »]
93 alcuni
92 male
91 arme
91 sorte
89 causa
89 parmi
87 essere
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

sorte

   Libro, Capitolo
1 I, I | laude; in somma, di che sorte debba esser colui, che meriti 2 I, II | instrumenti musici d'ogni sorte; né quivi cosa alcuna volse, 3 I, V | sempre poeti, musici e d'ogni sorte omini piacevoli e li più 4 I, VI | a piacer suo o, come la sorte portava, in cerchio; ed 5 I, VIII | impazzir publicamente, di che sorte di pazzia si crede ch'io 6 I, IX | autorità di poter con ogni sorte di tormento investigar di 7 I, XIII | posso laudar se non quella sorte di cortegiani ch'io piú 8 I, XVI | de' giochi e d'ogni altra sorte contenzione, dove i spettatori 9 I, XIX | forme di volti. E di tal sorte voglio io che sia lo aspetto 10 I, XX | e sono gli omini di tal sorte mirati quasi di quel modo 11 I, XX | essere maneggiar ben ogni sorte d'arme a piedi ed a cavallo 12 I, XXI | pericolo che la dubbiosa sorte seco porta, chi in tai cose 13 I, XXIX | fuggono per viciose in ogni sorte di parlare; e voler che 14 I, XXXVII | molte cose della medesima sorte dissimili l'un dall'altra, 15 I, XXXVII | produtto ed apprezzato una sorte d'oratori peculiar di quel 16 I, XLII | Franzesi; ma se la bona sorte vole che monsignor d'Angolem, 17 I, XLVII | poi, mutando il musico la sorte del suono, mitigarsi e tornar 18 I, LI | e membri tondeggiati di sorte che vanno a ritrovar quelle 19 I, LIV | Duchessa, aveva inteso di che sorte era il gioco di quella sera 20 II, II | dissolutissima vita in ogni sorte di vicii; le donne lascive 21 II, VII | queste bone condizioni; di sorte che ogni suo atto risulti 22 II, XIX | perder la vita; e se per sorte hanno qualche disfavore, 23 II, XIX | mai piú d'avere. Di questa sorte non voglio che sia il nostro 24 II, XX | freddissimo e disgraziato, di sorte che farà stomaco a chi l' 25 II, XXII | viciosa, né per mezzo di mala sorte -. Disse allora il Calmeta: - 26 II, XXII | l nostro cortegiano per sorte sua si troverà essere a 27 II, XXII | in qualche avversità, di sorte che si potesse credere che 28 II, XXIV | negocio di qualsivoglia sorte, s'io, ritrovandomi in fatto, 29 II, XXIV | da ubedire; perché se per sorte il pensier vien fallito 30 II, XXIV | che gliene nasce, se per sorte, contrafacendo al commandamento, 31 II, XXVII | che vol parere e di quella sorte che desidera esser estimato, 32 II, XXX | possibil fosse, di quella sorte che detto avemo; poi, secondo ' 33 II, XXXIII | fama, son per il piú di sorte, che l'occhio al primo aspetto 34 II, XXXIV | superiori. Pur, come la sorte sua volse, intervenne che 35 II, XXXIV | animo e considerando di che sorte doveva esser colui che avea 36 II, XXXVIII | lontano; perché chi è di tal sorte, non solamente non s'ha 37 II, XXXVIII | avemo convenirsigli, di sorte che tutto 'l possibile a 38 II, XLI | indurgli a festa e riso, di sorte che, senza venir mai a fastidio 39 II, XLII | appartiene a tutta questa sorte di parlar piacevole per 40 II, XLII | perché non han rispetto alla sorte delle persono con le quai 41 II, XLIII | vero “urbanità”. L'altra sorte di facezie è brevissima 42 II, XLV | e coi spettaculi di tal sorte e conviti rilassavano gli 43 II, XLVIII | ve ne giungeremo la terza sorte, che chiamanoburle”; nelle 44 II, XLIX | Or vedete come questa sorte di facezie ha dello elegante 45 II, XLIX | molte altre. Della medesima sorte pare che sia il far ridere 46 II, LIII | que' suoi compagni, che sorte di musica piú gli era piaciuta 47 II, LVI | tratti sottilissimi, di sorte che lo strinse molto; in 48 II, LVII | come in quella prima sorte di parlar festivo s'ha da 49 II, LVIII | manera di detti. Quella sorte adunque di motti che piú 50 II, LIX | essere pensate. E di questa sorte fu quel detto ad un senza 51 II, LX | veggo un ladro”. E di questa sorte fu ancor, quando Galeotto 52 II, LXI | LXI.~ ~Un'altra sorte è ancor, che chiamiamo “ 53 II, LXII | che non fosse di questa sorte, non fu però men bella della 54 II, LXIII | studiavano in Bologna. Di questa sorte di motti adunque assai si 55 II, LXV | commune all'una e l'altra sorte de' motti; e cosí sono molt' 56 II, LXX | verisimilitudine; e di questa sorte fu quella che disse Mario 57 II, LXX | alla cima; ed essendosi per sorte traversato ad una di quelle 58 II, LXX | tagliata gli avea. Di questa sorte pare ancor che sia quello 59 II, LXXII | per voi”. Quasi di questa sorte disse don Giovanni di Cardona 60 II, LXXII | esser cardinale”. Di questa sorte è ancor quello che disse 61 II, LXXIII | LXXIII.~ ~E questa sorte di facezie che tiene dell' 62 II, LXXVII | percossa in un occhio, di sorte che in vero glielo avea 63 II, LXXVIII | e parla poco”. Di questa sorte fu quello che disse il conte 64 II, LXXXII | sono veritevoli”. Di questa sorte rispose ancor il Papa al 65 II, LXXXIII | ma nell'una e nell'altra sorte la principal cosa è lo ingannar 66 II, LXXXV | massimamente lombardo contadino; di sorte che sempre estimarono che 67 II, LXXXVI | LXXXVI.~ ~Di questa sorte burle ogni veggiamo; 68 II, LXXXVII | LXXXVII.~ ~Dell'altra sorte di burle, quando l'omo inganna 69 II, LXXXVIII| questo perché allor per sorte parca che in su quel ponte 70 II, LXXXVIII| tanto piú lo stringevano; di sorte che la brigata cominciò 71 II, LXXXIX | omini piacevoli di questa sorte ricordomi ancor aver conosciuti 72 II, LXXXIX | pagamento dei caponi. Di questa sorte fece Ponzio infinite burle. 73 III, V | gentilmente intertenere ogni sorte d'omo con ragionamenti grati 74 III, VIII | danzar o a far musica di che sorte si sia, deve indurvisi con 75 III, VIII | intenzione e vestirsi di sorte, che non paia vana e leggera. 76 III, VIII | accompagnarla con modi di quella sorte, per accrescer quello che 77 III, XI | po dire animal produtto a sorte e per caso; e che questo 78 III, XVII | essi alle donne; e se per sorte qui fusse alcuno che scrivesse 79 III, XVIII | fossero quietissimi. Di questa sorte avemo veduto ed inteso esser 80 III, XX | usar malie, incanti ed ogni sorte de ribalderia; e poi allegano 81 III, XXVII | ferito e chi sano, secondo la sorte, e con essi messer Tomaso, 82 III, XXVII | non ebbe riguardo a niuna sorte di pericolo e deliberò o 83 III, XLII | fabule vituperose, sia una sorte di cortegiania. Ma questi 84 III, XLIX | esilio, povertà ed ogn'altra sorte d'infelicità, che accettar 85 III, LXII | vostri meriti, è una certa sorte di secretezza per nasconder 86 IV, VII | Ma i príncipi di questa sorte sono tanto peggiori, quanto 87 IV, XI | tanto scelerato e di mala sorte al mondo, né cosí intemperante 88 IV, XXXVI | reverir da ognuno di tal sorte, che per questo principalmente 89 IV, XXXVIII | sotto il magno padre in ogni sorte di virtú, come tenero rampollo 90 IV, XLVII | nostro cortegiano, se per sorte si ritrova a servizio di 91 IV, LXI | negli anni piú maturi per sorte s'accende di questo amoroso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License