Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] armata 1 armato 2 armavano 1 arme 91 armeggiare 5 armenti 2 armi 1 | Frequenza [« »] 94 sarà 93 alcuni 92 male 91 arme 91 sorte 89 causa 89 parmi | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze arme |
Libro, Capitolo
1 Intro | de' stati, di lettere, d'arme e negoci diversi, non deve 2 I, III | che incominciava, e nell'arme e in ogni altra cosa o piccola 3 I, III | maneggiar tutte le sorti d'arme, medesimamente nelle feste, 4 I, XIV | quasi sempre che e nelle arme e nelle altre virtuose operazioni 5 I, XVII | debba esser quella dell'arme; la qual sopra tutto voglio 6 I, XVII | d'un gentilom che porti l'arme, se una volta in un minimo 7 I, XX | maneggiar ben ogni sorte d'arme a piedi ed a cavallo e conoscere 8 I, XX | massimamente aver notizia di quell'arme che s'usano ordinariamente 9 I, XX | e molte volte con quell'arme che in quel punto si trovano 10 I, XXI | accompagna molto tutte l'arme da piedi. Appresso bisogna 11 I, XXI | ed avendo la elezion dell'arme, pigliano arme che non tagliano 12 I, XXI | elezion dell'arme, pigliano arme che non tagliano né pungono 13 I, XXI | suggionse: - Adopransi ancor l'arme spesso in tempo di pace 14 I, XXII | dependano drittamente dalle arme, pur con esse hanno molta 15 I, XXV | e bontà hanno ad esser l'arme, né però gli sa insegnar 16 I, XXVII | laudato un gentilom che porti arme, modesto, che parli poco 17 I, XXVIII | che un uom che maneggi l'arme, se per lanzar un dardo, 18 I, XXXII | versati nelle corti e nell'arme e nelle lettere, qualche 19 I, XLII | conoscano la nobilità delle arme e tutto il resto nulla estimino; 20 I, XLII | che sí come la gloria dell'arme fiorisce e risplende in 21 I, XLIII | lettere alla virtú dell'arme. Ché, come sapete, Alessandro 22 I, XLIII | le lettre nuocciano all'arme. Sapete che delle cose grandi 23 I, XLIII | mostrato poco valor nell'arme da un tempo in qua, il che 24 I, XLIV | principal professione l'arme e l'altre bone condizioni 25 I, XLV | cosa per ornamento dell'arme, e non l'arme e 'l resto 26 I, XLV | ornamento dell'arme, e non l'arme e 'l resto per ornamento 27 I, XLV | tanto son di dignità all'arme superiori, quanto l'animo 28 I, XLV | cosí come quella delle arme al corpo -. Rispose allor 29 I, XLV | appartiene la operazion dell'arme. Ma non voglio, messer Pietro, 30 I, XLV | diffinita in favore dell'arme e voglio che 'l nostro cortegiano, 31 I, XLV | diffende la ragion dell'arme operar l'arme, come quelli 32 I, XLV | ragion dell'arme operar l'arme, come quelli che diffendon 33 I, XLV | le lettre d'Omero, che l'arme d'Achille. Qual altro giudice 34 I, XLV | aspettate voi della dignità dell'arme e delle lettre, che quella 35 I, XLVI | nuocere alla profession dell'arme e tengo che a niun piú si 36 I, XLVI | estimasse piú le lettre che l'arme; nelle quali se tanto si 37 I, XLVI | conseguito, cioè la virtú dell'arme, nella quale non estimava 38 I, XLVII | dai convivii e correre all'arme; poi, mutando il musico 39 I, XLVII | mitigarsi e tornar dall'arme ai convivii. E dirovvi il 40 I, LI | flavi, non lo splendor dell'arme, non una oscura notte, non 41 II, VI | volesse venire a maneggiar l'arme quando gli altri fossero 42 II, VII | valente e sforzato nell'arme; e come quella fierezza 43 II, VIII | cortegiano fosse quella dell'arme e largamente parlò di che 44 II, VIII | nella scaramuzza o fatto d'arme o battaglia di terra o in 45 II, VIII | cui, procurerà esser nell'arme non meno attillato e leggiadro 46 II, VIII | Cosí ancor, parlando pur d'arme, il nostro cortegiano arà 47 II, IX | tutti che dependono dall'arme. Avendosi adunque in questi 48 II, IX | ad ordine di cavalli, d'arme e d'abbigliamenti, che nulla 49 II, XI | spettaculi publici, con arme e senza arme, non è miglior 50 II, XI | publici, con arme e senza arme, non è miglior via di quella; 51 II, XI | alcuna, massimamente con arme, poria ancor far credere 52 II, XII | dee in questi spettaculi d'arme aver la medesima avvertenzia, 53 II, XVI | giovane, e massimamente nell'arme, che abbia un poco del grave 54 II, XXVII | non è dubbio che sopra l'arme piú si convengan colori 55 II, XXVII | vero ben s'accompagna con l'arme e giochi; ma nel resto vorrei 56 II, XXXIV | costumi ed ancor valesse nell'arme, non era però in alcuna 57 II, XXXVIII| in qualche cosa oltr'all'arme si trovarà eccellente, se 58 II, XXXIX | far menzion del fatto d'arme che si fece in Parmegiana 59 II, XL | che di dui che maneggian l'arme quel che batte il compagno 60 II, LX | pungendolo con le sue proprie arme; come un litigante, a cui 61 II, LXII | altri diffetti, fuggiva dall'arme tanto, che non era possibile 62 II, LXII | questa parte di fuggir dall'arme, maravegliomi che egli non 63 II, LXV | signori italiani famosi nell'arme e, tra gli altri, d'esso 64 II, LXXVIII| che volea far un saio d'arme dei piú diversi colori che 65 II, LXXXII | signori che tutti giocavano d'arme ed esso stava colcato sopra 66 II, LXXXII | donato ad un suo servitore arme, cavalli e vestimenti, perché 67 II, LXXXIII| essere mordute, ché non hanno arme da diffendersi. Ma, oltre 68 III, II | e, quando occorre, nell'arme, nei giochi e nelle feste 69 III, II | attillature d'abiti e d'arme; in che siano da noi diversi 70 III, III | come cavalcare, maneggiar l'arme, lottare ed in che consiste 71 III, IV | ch'ella sia quella dell'arme, parmi ancora conveniente 72 III, VII | alla palla, maneggiar l'arme, cavalcare, andar a caccia 73 III, XXII | di furore e già corsi all'arme per ammazzare doi figlioli 74 III, XXX | fatto uno acerbo fatto d'arme tra Romani e Sabini con 75 III, XXX | meste, senza timore dell'arme che già erano per ferir 76 III, XXX | parentato, voltassero l'arme contra esse, ché molto meglio 77 III, XXXII | ignominioso bando, che con l'arme vennero alle mura e tanto 78 III, XXXII | rimproverandogli che, lassando l'arme, uscissero come ignudi tra' 79 III, XXXII | ancor Ciro in un fatto d'arme rotto un esercito di Persiani, 80 III, XXXIII | patria loro prendessero l'arme contra le genti d'Annibale; 81 III, XXXVIII| a diffender sempre con l'arme, dove bisogna, la verità, 82 III, XLIV | la magnanimità che con l'arme vinse il mondo, s'astenesse 83 III, XLIV | cori, che forse per forza d'arme sariano stati inespugnabili; 84 III, LIX | nobilità, il valor nell'arme, nelle lettere, nella musica, 85 IV, I | ancora delle lettere e d'arme e d'ogni laudabil costume; 86 IV, X | ed or con musica, or con arme e cavalli, or con versi, 87 IV, XVIII | liberale e valente nell'arme si convenisse il non aver 88 IV, XXXVI | animo e valore invitto nell'arme, che lo facesse amare e 89 IV, XXXVI | aver domato il mondo con l'arme avea meritamente acquistata, 90 IV, XXXIX | giovenile, della potenzia dell'arme, del stato, della bellezza 91 IV, XLVI | musica, le feste, i giochi, l'arme e l'altre prodezze della