Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] essenziale 2 esser 468 esserci 2 essere 87 essergli 1 esserle 1 esserne 4 | Frequenza [« »] 91 sorte 89 causa 89 parmi 87 essere 86 ella 86 li 86 stato | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze essere |
Libro, Capitolo
1 Intro | negoci diversi, non deve essere del tutto sprezzata, dei 2 I, VII | quella persona che amano essere sola al mondo ornata d'ogni 3 I, VIII | il suo ed a tutti ci pare essere molto savi, e forse piú 4 I, XVIII | modo lo scopra, per non essere defraudato dell'onore, che 5 I, XIX | corpo, quale abbia ella da essere, acciò che io possa levarmi 6 I, XIX | desiderare di parere ed essere, non gli ha fatti femine, 7 I, XX | questo penso il primo dever essere maneggiar ben ogni sorte 8 I, XXV | dimostrarvi qual abbia ad essere un perfetto cortegiano. 9 I, XXXII | si costumi; perché, per essere stata la Italia non solamente 10 I, XXXV | della quale cosí possono essere capaci i Romani, i Napoletani, 11 I, XXXVIII| differenzia che voi dite essere tra i boni oratori, consiste 12 I, XL | tengon tutte le donne di essere e, quando esser non possono, 13 I, XL | umani, i quali sempre temono essere dall'arte ingannati. Piacciono 14 I, XLI | desiderano cosa alcuna piú che l'essere boni, facilmente conseguono 15 I, XLVI | altre ancor ve ne hanno da essere -. Rispose Pietro da Napoli: - 16 I, XLVII | forza della musica in noi essere grandissima, e per molte 17 I, XLIX | fama sua lassando memoria d'essere stato pittore. Non mancarono 18 I, L | propinquo al vero non sia l'essere che 'l parere. Estimo poi 19 I, LII | d'una donna che par lor essere in paradiso, e pur non sanno 20 I, LIII | sopra tutto il sentirsi essere amato; di modo che si po 21 I, LV | Emilia: - Fate voi cunto d'essere il Conte e dite quello che 22 II, XVIII | non godano d'altro che d'essere molesti e fastidiosi a guisa 23 II, XIX | piace, e però non vogliono essere né veduti né uditi da persona 24 II, XXII | per sorte sua si troverà essere a servicio d'un che sia 25 II, XXVII | alcuna parte, come talor sòl essere il franzese in troppo grandezza 26 II, XXX | ad ognuno; ed oltre allo essere contenziosi in ogni minima 27 II, XXXV | favorito da tante donne dovea essere un nescio e da poco omo 28 II, XXXVIII| quello, in che a lui par d'essere eccellente, mostrando sempre 29 II, XLIII | di quanto bono ingegno po essere, nascono dei concetti boni 30 II, XLV | súbito risposero molti non essere ancor, né a gran pezza, 31 II, L | che noi parliamo non po essere senza ingegno; perché, oltre 32 II, LI | conosciuto, il qual, per essere antico servitore del duca 33 II, LIX | molte sorti; però bisogna essere avvertito ed uccellar sottilissimamente 34 II, LIX | perché pare che possano essere pensate. E di questa sorte 35 II, LXXXII | quelle cose che non possono essere; come l'altro giorno un 36 II, LXXXIII| però non meritano in ciò essere mordute, ché non hanno arme 37 II, XCIV | po star in dubbio di non essere amato, ma che quella donna 38 II, XCIV | gli amori di gran donne essere estimati, perché par che 39 II, C | che mai non fu né forse po essere. Pur, se a voi piace ch' 40 III, III | donne, né cortegiano alcun essere aggraziato, piacevole o 41 III, IV | portamenti suoi, debba la donna essere molto dissimile dall'omo; 42 III, V | costumi scurili fanno segno d'essere.~ ~ ~ 43 III, XII | altro, cosí un omo non po essere piú perfettamente omo che 44 III, XV | questo solo che, come sapete essere opinion d'omini sapientissimi, 45 III, XV | la materia, anzi le dà l'essere, cosí l'omo è piú perfetto 46 III, XV | la causa afferma, questo essere perché in tal atto la donna 47 III, XVI | perché la materia riceve l'essere dalla forma e senza essa 48 III, XVI | ma la donna non riceve lo essere dall'omo, anzi cosí come 49 III, XVII | caldo che 'l freddo, per essere attivo e produttivo; e, 50 III, XX | messa, per i quali presumeno essere aggraziati e farsi mirare. 51 III, XXVI | mostrandole il consentir essere utile assai e 'l negarlo 52 III, XXVIII | è male; e vedete che per essere troppo amorevole fece male 53 III, XXXII | rispondessero ai nemici questo essere il loro abito. E cosí facendo 54 III, XXXIV | Italia, trovarete tra loro essere stata una regina Amalasunta, 55 III, LVII | con affetto d'amore, che l'essere in tutto signor d'ogni altra; 56 III, LIX | quale si conosceran degni d'essere da lei amati -.~ ~ ~ 57 III, LX | elezione di chi meritasse essere amato, e poi lo amarlo; 58 III, LXIV | dissimular di conoscere d'essere amata; ma con tanta modestia 59 III, LXIV | l'anima dello amante dee essere obediente ancella alla amata, 60 III, LXV | nobil donna pare sempre di essere poco estimata da chi senza 61 III, LXVII | Ludovico: - Talor ancora l'essere publico non nòce perché 62 III, LXVIII | alcuna d'aver dispiacere d'essere ascoltati, dicevano secretamente 63 III, LXX | amare, col servire e con l'essere virtuoso, valente, discreto 64 III, LXX | aspetto né in opere si mostri essere amabile, fanno credere che 65 III, LXXII | della innamorata finga d'essere imbriaco (vedete che bella 66 III, LXXIV | maltrattano quelli che son degni d'essere amati, molto peggio debbano 67 III, LXXIV | questa credenza pensandosi essere sicure con tal arte dall' 68 III, LXXIV | indurre molti a credere d'essere da loro amati, nutriscono 69 III, LXXIV | fingendo novi suspetti di non essere amate accennano volersi 70 IV, IV | rispetto del fine al quale po essere indrizzato; ché in vero 71 IV, XXI | anima dal corpo e pur, per essere animali razionali, tanto 72 IV, XXVII | questo fine ancora deveno essere indrizzate le leggi e tutti 73 IV, XXVIII | esercizio, perché ad ognuno lo essere assueto a tollerar fatiche 74 IV, XXXIII | altri e vivono securi di non essere insidiati; ed essendo questi 75 IV, XXXVI | cura dei signori non debba essere che i populi siano ben retti 76 IV, XXXVI | austera severità; dovesse essere liberalissimo e splendido 77 IV, XXXVIII| e piú giovevole potrebbe essere, che se i Cristiani voltasser 78 IV, XLII | po sperar che abbiano da essere; perciò forse vedremolo 79 IV, XLII | cose di maraviglia circa l'essere ingenioso, cupido d'onore, 80 IV, XLIII | propizia, che debbiate ancor essere ottimo principe, il che 81 IV, XLV | da natura ed atto a poter essere, ogni cura e ricordo del 82 IV, XLVI | sí come del medico deve essere intenzione la sanità degli 83 IV, XLIX | provetto, se gli convenga l'essere inamorato; atteso che, come 84 IV, LII | onde per fruirla estima essere necessario l'unirsi intimamente 85 IV, LVII | centro; e però come non po essere circulo senza centro, non 86 IV, LXIII | sguardi e le parole possono essere e spesso son testimonii 87 IV, LXVII | chiamar perfetto, perché per essere la imaginazione potenzia