Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stata 30 state 28 stati 38 stato 86 statua 1 statuaria 6 statue 10 | Frequenza [« »] 87 essere 86 ella 86 li 86 stato 85 secondo 84 occhi 83 certo | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze stato |
Libro, Capitolo
1 Intro | successor di quello nel stato; e come nell'animo mio era 2 Intro | dalla brevità del tempo m'è stato concesso. E perché voi né 3 Intro | bene ed or il mio sarebbe stato conoscendo di far male. 4 Intro | che sia il cortegiano, è stato superfluo il scriverlo perché 5 Intro | trattano, per erudito che fosse stato, mal avrebbe potuto scriverle; 6 I, I | servito, ancor che poco stato avesse, si possa però chiamar 7 I, II | validissimi eserciti, né mai esser stato perditore in battaglia alcuna; 8 I, III | Ubaldo. Questo, come dello stato, cosí parve che di tutte 9 I, XI | che 'l passato mal fosse stato levissimo a rispetto di 10 I, XVII | piú non ritorna al primo stato, cosí la fama d'un gentilom 11 I, XVIII | nostri che, essendogli a Pisa stato passata una coscia con una 12 I, XXV | forse il maggior che sia stato al mondo mai, fosse quello 13 I, XXVIII| cose. Dicesi ancor esser stato proverbio presso ad alcuni 14 I, XXVIII| diligenzia esser nociva, ed esser stato biasmato Protogene da Apelle, 15 I, XXXV | né Virgilio, per esser stato ripreso che non parlava 16 I, XLV | gran capitani che mai sia stato?~ ~ ~ 17 I, XLVII | tenuta per cosa sacra, e sia stato opinione di sapientissimi 18 I, XLVII | Alessandro alcuna volta esser stato da quella cosí ardentemente 19 I, XLIX | lassando memoria d'essere stato pittore. Non mancarono ancor 20 I, LII | pittore eccellentissimo, esser stato da' Ateniesi mandato a Lucio 21 I, LIV | ascoltare, per non esser stato il ragionamento mio degno 22 I, LIV | Però a voi, Signore, è stato ventura il giungere al fine; 23 I, LV | tutto quello che infin qui è stato detto. Però non rifutate, 24 I, LV | egualmente divise, ma lo errore è stato dar autorità di commandar 25 II, I | piaceri, restano nel suo stato, e noi con la nave della 26 II, I | noiosa a chi dentro vi sia stato prigione o patito vi abbia 27 II, XVI | e la mantenga in quello stato mediocre, che è la miglior 28 II, XVIII | bassissimo loco ridutti in alto stato, sempre si dolgono e dicono 29 II, XXIV | altrimenti di quello che m'è stato imposto, poter fare succedere 30 II, XXIV | con ragione ed ancor sarà stato aiutato dalla fortuna, vorranno 31 II, XXVI | venire a subiugarci; il che è stato troppo piú che vero, ché 32 II, XXXIII| l'effetto avvenga che sia stato grande ed eccellente, alla 33 II, XXXIII| come se voi non sarete mai stato a Napoli o a Roma, sentendone 34 II, XXXV | sé, che se costui fosse stato un monstro, pur averian 35 II, XLVIII| che vol significare, che è stato papa per la forza che egli 36 II, LI | contadino a dolersi che gli era stato rubato un asino; il qual, 37 II, LIII | bresciano, il quale, essendo stato quest'anno a Venezia alla 38 II, LIX | senza causa e senza esser stato esso prima punto, e disse 39 II, LXX | foco per accenderlo, era stato portato dal fumo su per 40 II, LXX | dicendogli: “Io a quest'ora son stato in Mercato Novo e Vecchio, 41 II, LXXIII| tutti in questa dicesi esser stato eccellente Socrate filosofo, 42 II, LXXIV | allor s'era fuggito dal stato di Fiorenza. Rispose il 43 II, LXXV | perdé San Leo quando questo stato fu tolto da papa Alessandro 44 II, LXXV | come passavan le cose del stato; e fra gli altri vennevi 45 II, LXXV | questo; ché già il perderlo è stato un far di modo, che 'l si 46 II, LXXIX | come, a questi dí, essendo stato suspizione che uno amico 47 II, LXXXII| Crivello ancor, essendo stato morto un prete a Milano, 48 II, LXXXV | sentito ragionare saria stato tenuto per un galante cavaliero; 49 II, XCI | certezza dei figlioli; onde è stato forza con tutti gl'ingegni 50 II, XCIII | Signori, - disse, essendo stato la parte mia solamente disputar 51 II, XCVI | ragionamento, il qual forse è stato molto piú lungo che non 52 III, I | tempio di Iove Olimpico esser stato misurato da Ercule, e fatto 53 III, I | quanto il piè d'Ercule fosse stato maggior degli altri piedi 54 III, I | corpo d'Ercule tanto esser stato di grandezza superiore agli 55 III, III | questo non sarebbe forse stato male insegnar qualche particularità 56 III, XV | ama sempre quell'omo che è stato il primo a ricever da lei 57 III, XXVI | quale era di molto maggior stato che Sinatto e quasi tiranno 58 III, XXVI | per moglie, benché essa di stato gli fosse molto inferiore. 59 III, XXX | valentissimo e savio; onde, essendo stato fatto uno acerbo fatto d' 60 III, XXXIV | non meno di virtú che di stato; ché se di giustizia e clemenzia, 61 III, XXXIV | governato e tuttora governa il stato suo.~ ~ ~ 62 III, XXXV | qual re o qual principe è stato a' nostri dí ed ancor molt' 63 III, XXXV | mentire in laude di lei, non è stato a' tempi nostri al mondo 64 III, XXXV | che la conobbero, esser stato in lei tanto divina maniera 65 III, XXXVI | regina di molto maggior stato che non aveano posseduto 66 III, XLIII | sua intima sorella fussi stato, ma tutti quelli che la 67 III, XLIV | verso di di quelle saria stato iniuria e non amore; e però 68 III, XLV | Piú crederci che fosse stato continente se qualche segno 69 III, XLV | gli occhi, come se fusse stato allopiato -.~ ~ ~ 70 III, XLVI | onde dependeva tutto 'l stato e la vita ed ogni ben loro, 71 III, LII | condicioni, il diffetto non è stato il suo, ma di chi ha fatto 72 III, LX | nell'arbitrio mio non è stato il non adorarla, non che 73 III, LXII | amabile ha causato che siete stato amato da molte donne, ed 74 III, LXXI | che la ebbe veduta e fu stato seco a ragionare quanto 75 III, LXXI | l'osteria perché, essendo stato richiesto da lei, gli parea 76 III, LXXI | disfavore a chi costui non saria stato degno famiglio -. Rise il 77 III, LXXVI | Voi, - disse, - siete stato cheto un pezzo e retirato 78 IV, I | Pallavicino, il quale, essendo stato da una acuta infirmità combattuto 79 IV, II | felicità della casa e dello stato non solamente non sia per 80 IV, XXVIII| quelli che sono in tale stato hanno grandissimo bisogno 81 IV, XXXI | altri; e cosí aría questo stato forma dei tre governi boni, 82 IV, XXXIV | cose nove e di mutazione di stato; il che per il piú delle 83 IV, XXXIV | conservare i suoi sudditi in stato tranquillo e dar loro i 84 IV, XXXIX | potenzia dell'arme, del stato, della bellezza e disposizion 85 IV, XLVII | cose giovenili, dice esser stato mandato ad Achille da Pelleo 86 IV, LVIII | grazia di bellezza. Eccovi il stato di questa gran machina del