Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] seconda 4 secondando 1 secondar 3 secondo 85 secondò 1 secreta 2 secretamente 6 | Frequenza [« »] 86 ella 86 li 86 stato 85 secondo 84 occhi 83 certo 83 dove | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze secondo |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Intro | fusse di gentil ingegno, secondo quei tempi, e che in alcuna 2 Intro | io imitava; la qual cosa, secondo me, era inconveniente. E 3 Intro | quali poi durano o mancano, secondo che sono dalla consuetudine 4 Intro | ingiuria ad alcuno, ché, secondo me, non è proibito a chi 5 Intro | tra le quali, sí come, secondo quella opinione, è la idea 6 I, II | Urbino edificò un palazzo, secondo la opinione di molti, il 7 I, III | correggendo or laudando ciascuno secondo i meriti, chiaramente dimostrava 8 I, VI | questo sarà ch'ognun proponga secondo il parer suo un gioco non 9 I, VIII | giocar di spada, ciascun secondo la minera del suo metallo; 10 I, VIII | rimedio, l'aiutaremo e, secondo la dottrina di fra Mariano, 11 I, XI | forse sono piú e meno amari secondo la causa donde nascono. 12 I, XIII | il vicio lauda e vitupera secondo il parer suo, col nome della 13 I, XIII | par piú simile al vero, secondo il mio poco giudicio; il 14 I, XVI | benché abbiano operato secondo il lor poco valore. Avemo 15 I, XXIV | si faccia o dica. Però, secondo che col laudarci molto questa 16 I, XXVI | simplicissimamente, e piú tosto secondo che loro porgea la natura 17 I, XXVIII| se stessa al suo termine secondo la intenzion del pittore, 18 I, XXVIII| quale ognuno poi si estende secondo il suo giudicio e 'l medesimo 19 I, XXIX | nello scrivere. Ché pur, secondo me, la scrittura non è altro 20 I, XXX | come alla fiorentina, e secondo voi non sarebbe error alcuno. 21 I, XXXII | E primamente dico che, secondo il mio giudicio, questa 22 I, XXXIII| acute, eleganti e gravi, secondo 'l bisogno -.~ ~ ~ 23 I, XXXIV | giochi, di motti e di burle, secondo il tempo; del tutto però 24 I, XXXIV | ed accenderli o moverli secondo il bisogno; talor con una 25 I, XXXV | una regula di parlare; e, secondo che altre volte vi ho udito 26 I, XL | mostrate ignude a tempo, secondo che occorre operarle, e 27 I, XLVII | piú capace di felicità, secondo che lo esercizio corporale 28 I, LI | chiaro e scuro, piú e meno, secondo il bisogno; il che non po 29 I, LIII | disse messer Cesare; - ma secondo che 'l piacer nasce dalla 30 II | IL SECONDO LIBRO DEL CORTEGIANO DEL 31 II, X | giocar di spada o di lottare, secondo che piú si dilettano -. 32 II, XI | leggiadramente acconcio secondo quella intenzione; perché 33 II, XII | la medesima avvertenzia, secondo il grado suo. Nel volteggiar 34 II, XVII | ogni dí muti stile e modo, secondo la natura di quelli con 35 II, XXIV | carico, debbo io governarmi secondo quella prima norma senza 36 II, XXIV | perdono; se ancor la cosa vien secondo il desiderio, bisogna laudarne 37 II, XXIV | disegno suo gli succeda secondo la speranza; dall'altra 38 II, XXIV | quel signore a cui serve e secondo quella si governi; perché 39 II, XXIX | servire l'un piú che l'altro, secondo i meriti e 'l valore; ma 40 II, XXX | supremo grado d'amicizia che, secondo me, ci dà quanto di bene 41 II, XXX | sorte che detto avemo; poi, secondo 'l valore e meriti, amasse, 42 II, XXXI | con quello si governi, e secondo i tempi talor intenda nelle 43 II, XLVIII| proposito nostro, dico che, secondo me, di tre maniere se ne 44 II, XLIX | crescendo o diminuendo secondo 'l bisogno. Ma la grazia 45 II, LII | delle porte di Firenze, secondo che v'abbiam undeci porte, 46 II, LII | d'oro; e questo partito, secondo me, è piú breve e ancor 47 II, LIX | tirate per i capelli, o vero, secondo che avemo detto, che abbian 48 II, XCIII | proprio avete detti. Ma, secondo me, la burla di Riciardo 49 III, IV | ancora conveniente dir, secondo il mio giudicio, qual sia 50 III, VIII | di musica che ella usa, secondo me, debbono esser conformi 51 III, IX | i cavalieri piú e meno, secondo i meriti. E per replicar 52 III, XII | queste suttilità, rispondo secondo il parere di chi sa e secondo 53 III, XII | secondo il parere di chi sa e secondo la verità che la sustanzia 54 III, XIII | alla medesima utilità. Ché secondo che per quella debole fievolezza 55 III, XIV | maschio che non ha la femina, secondo la diffinizione dell'uno 56 III, XXVII | chi ferito e chi sano, secondo la sorte, e con essi messer 57 III, XXXI | fastidioso; perché avendo, secondo il poter mio, satisfatto 58 III, XL | me parea aver satisfatto, secondo le forze mie, a quanto io 59 III, LIII | ragionamenti d'amore; perché, secondo che ogni gentil cavaliero 60 III, LIX | si perviene; oltra che, secondo che al mondo si trovano 61 III, LXIII | è segno che non mi ama, secondo la medesima legge che voi 62 III, LXVI | LXVI.~ ~Però, secondo me, quella via che deve 63 III, LXXIII| Allor il Magnifico, - Secondo me, - disse, - per tener 64 III, LXXVII| possa; oltra di questo, secondo me, l'ora è molto tarda. 65 IV, III | III.~ ~Parve adunque, secondo che 'l signor Gasparo Pallavicino 66 IV, XVI | vostro è bono; nientedimeno, secondo me, è piú apparente che 67 IV, XVII | presso alla madre e solamente secondo quella si move. Questa virtú 68 IV, XIX | principe, perché è dominio piú secondo la natura e, se è licito 69 IV, XIX | dominio dei príncipi sia piú secondo la natura che quello delle 70 IV, XXI | l'omo vole, ma il vivere secondo le bone leggi; né meno naturale 71 IV, XXVI | presenti alle esecuzioni, e secondo i tempi e i bisogni ancora 72 IV, XXVII | mondo; e poco ragionevole, secondo la legge della natura, la 73 IV, XXIX | dimande vostre, dico che secondo che l'anima e 'l corpo in 74 IV, XXIX | rispetto della ragione; ché secondo che la virtú intellettiva 75 IV, XXX | figlioli ben disposti e belli, secondo me, saria quella comunità 76 IV, XXXIII| distribuir gli onori e dignità secondo la inequalità dei meriti, 77 IV, XXXVI | discretamente, piú e meno, secondo i meriti, servando però 78 IV, XLIV | è incorso in dul errori, secondo me, grandissimi: dei quali 79 IV, XLVII | perfetto cortegiano, il quale, secondo me, è degno di grandissima 80 IV, XLVII | laude; e parmi che Omero, secondo che formò dui omini eccellentissimi 81 IV, XLVII | l'inclinazion sue e cosí, secondo i bisogni e le opportunità, 82 IV, LI | Pietro: Dico adunque che, secondo che dagli antichi savi è 83 IV, LVIII | quello piglia la sua luce, secondo che se le appropinqua o 84 IV, LXIV | che nell'amor sensuale, secondo le regule del signor Magnifico, 85 IV, LXVIII| anima maggior felicità; ché, secondo che dalla bellezza particular