Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ragionate 4 ragionato 7 ragionava 3 ragione 83 ragionevol 4 ragionevole 13 ragionevoli 5 | Frequenza [« »] 83 certo 83 dove 83 laude 83 ragione 82 dico 82 maggior 81 avendo | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze ragione |
Libro, Capitolo
1 Intro | senza saperne rendere altra ragione, l'uno gusta ed ama e l' 2 I, I | chiaramente che l'uso piú che la ragione ha forza d'introdur cose 3 I, II | modo che possiamo non senza ragione a molti famosi antichi agguagliarlo. 4 I, VII | gioco alcuno, sarebbe pur ragione che l'altre donne partecipassino 5 I, VIII | ad uno ha dato lume di ragione in una cosa, ad un altro 6 I, XXI | brida, il maneggiar con ragione massimamente cavalli asperi, 7 I, XXXV | senza poterne render altra ragione, piaceno ed al senso proprio 8 I, XLIX | parmi che molto sia dalla ragione alieno; ché la machina del 9 II, I | cosa molto aliena dalla ragione e degna di maraviglia che 10 II, XVI | piú presto governata dalla ragione che dallo appetito; e questa 11 II, XVI | aquila, né ciò è fuor di ragione, perché quel movimento impetuoso 12 II, XXIV | prudente ed arà discorso con ragione ed ancor sarà stato aiutato 13 II, XXIV | a far quello che piú la ragione e 'l giudicio suo gli detta, 14 II, XXIV | ubidito, non volendo ammettere ragione alcuna che gli dicesse, 15 II, XXXV | confirmare il parer vostro con ragione m'allegate opere di donne, 16 II, XXXV | lo piú son fuori d'ogni ragione; e se voi voleste dir ogni 17 II, XXXV | donne siano cosí fuor di ragione, se ben talor si moveno 18 II, XXXIX | instinto o giudicio fuor di ragione, sempre si mettan a far 19 II, XLI | servizio e tai cose for di ragione; e quando da lui si partono, 20 II, XLVIII| quella si è valuto che della ragione. Or veggiamo se da quest' 21 II, LVI | e parea che domandasse ragione al Re del torto che le era 22 II, LXI | di questo ho io a render ragione a Dio"; e replicando essi, 23 II, LXXXII| ultimo, vedendo che altra ragione non gli valea, “E come?” 24 II, XCI | non è forse cosí fuor di ragione come a voi pare; perché 25 II, XCVII | Eccovi che per non aver ragione voglion valersi della forza 26 III, I | Alfonso mio, per la medesima ragione, da questa piccol parte 27 III, XII | addutto una freddissima ragione; alla quale, benché non 28 III, XIII | accidenti (e di questo, oltre la ragione, veggonsi gli effetti), 29 III, XVII | villania agli omini cosí senza ragione, come hanno fatto essi alle 30 III, XX | ogni gran male e con bona ragione persuadere a chi non è ben 31 III, LXVI | ha perduto il fren della ragione si governa cautamente ed 32 III, LXXI | richiesto da lei, gli parea ragione che della sua venuta non 33 IV, VII | alcuni hanno in odio la ragione e la giustizia, parendo 34 IV, XII | che quanto fosse for di ragione, ognun po considerare. Estimo 35 IV, XIII | artificiosa consuetudine e della ragione, la quale purifichi e dilucidi 36 IV, XV | incontinenti giudican con ragione e drittamente, e sanno che 37 IV, XV | resistono ed oppongon la ragione all'appetito, onde ne nasce 38 IV, XV | male, ma senza contrasto di ragione andariano totalmente profusi 39 IV, XV | perché ha in sé parte di ragione; e medesimamente la continenzia, 40 IV, XVI | quella ambiguità, e che la ragione nell'animo loro contrasti 41 IV, XVI | quale l'appetito vince la ragione è ignoranzia, né po mai 42 IV, XVI | animo deriva; e se dalla ragione è ben retto e governato, 43 IV, XVI | vicio; ma tanta forza ha la ragione, che sempre si fa obedire 44 IV, XVI | nervi e l'ossa non abbiano ragione in sé, pur quando nasce 45 IV, XVII | nostro discordia tra la ragione e l'appetito, combatte e 46 IV, XVII | combatte e dà la vittoria alla ragione, si debba estimar piú perfetta 47 IV, XVII | scettro e dominio intiero alla ragione. Cosí questa virtú non sforzando 48 IV, XVII | diviene obedientissimo alla ragione, e pronto di volgere ad 49 IV, XVIII | onesto riduce ad obedire alla ragione. Però non è conveniente, 50 IV, XVIII | tutto levati, lassariano la ragione debilissima e languida, 51 IV, XVIII | armonia, per mezzo della ragione poi facilmente riceve la 52 IV, XIX | api quasi con discorso di ragione e con tanta riverenzia osservano 53 IV, XXI | voglio solamente addurre una ragione; la quale è che dei modi 54 IV, XXI | e di questo commanda la ragione allo appetito; e l'uno e 55 IV, XXI | e cosí l'appetito alla ragione. Sono ancora molti omini, 56 IV, XXI | tanto participano della ragione, quanto che solamente la 57 IV, XXII | accompagnata da una ombra di quella ragione ed intelletto divino; e 58 IV, XXIII | diligente cura, per rendergline ragione come boni vicari al suo 59 IV, XXIII | ogni cosa la legge della ragione, non scritta in carte o 60 IV, XXIX | principio col mostrargli con ragione la qualità del bene e del 61 IV, XXIX | e fondar le virtú con la ragione ed intelligenzia, o vero 62 IV, XXIX | quali l'una ha in sé la ragione, l'altra l'appetito. Come 63 IV, XXIX | spacio di tempo appare la ragione. Però devesi prima pigliare 64 IV, XXIX | dell'appefito che della ragione; ma la cura del corpo per 65 IV, XXIX | appetito per rispetto della ragione; ché secondo che la virtú 66 IV, XXIX | appetiti non ancora capaci di ragione e con quel bon uso indrizzargli 67 IV, XLV | ancor sarà licito tener la ragione del cortegiano. Per rispondere 68 IV, LI | cioè per lo senso, per la ragione e per l'intelletto, dal 69 IV, LI | gli animali bruti; dalla ragione nasce la elezione, che è 70 IV, LII | cognizione per elezion di ragione, ma da falsa opinion per 71 IV, LIII | forza, quanta ne scema alla ragione e però facilmente induce 72 IV, LIII | sensuale in tutto rubello dalla ragione, e però si fanno indegni 73 IV, LIV | Non è adunque fuor di ragione il dire ancor, ch'e vecchi 74 IV, LIV | appetiti ed amano con la ragione sian divini, cosí escuso 75 IV, LX | che si lassin guidare alla ragione; e da molti è riputato impossibile 76 IV, LX | impossibile che amor stia con la ragione -.~ ~ ~ 77 IV, LXII | rimedio, e risvegliar la ragione e di quella armar la ròcca 78 IV, LXII | amorosa con la guida della ragione, e prima considerar che ' 79 IV, LXII | corporeo e son ministri della ragione, senza passar col desiderio 80 IV, LXVI | cortegiano con l'aiuto della ragione revochi in tutto il desiderio 81 IV, LXVIII| bisogno del discorso della ragione; ché, transformata in angelo, 82 IV, LXIX | intelletto, alle razionali la ragione, alle sensuali il senso 83 IV, LXXIII| ancora dia sicurtà di star a ragione, perch'io lo allego suspetto