Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] laudato 5 laudava 1 laudavano 2 laude 83 laudevole 7 laudevoli 5 laudevolmente 1 | Frequenza [« »] 84 occhi 83 certo 83 dove 83 laude 83 ragione 82 dico 82 maggior | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze laude |
Libro, Capitolo
1 Intro | di virtú e tanto degno di laude, che li medesimi inimici 2 Intro | imitato autori tanto degni di laude quanto è il Boccaccio; né 3 I, I | essi grazia e dagli altri laude; in somma, di che sorte 4 I, I | materia omini degni di somma laude ed al cui giudicio in ogni 5 I, X | dato un lieto applauso in laude del sonetto ed alquanto 6 I, XIV | ancor con la speranza di laude; e non scoprendo questo 7 I, XV | arte, ed essendo piú tosto laude dei nostri antecessori che 8 I, XVI | che si poriano addurre in laude della nobilità, la qual 9 I, XVI | alcuno e cumulato d'ogni laude, mi par necessario farlo 10 I, XVII | tanto piú sarà degno di laude; bench'io non estimi esser 11 I, XXI | degli Italiani è peculiar laude il cavalcare bene alla brida, 12 I, XXII | esercizio si vede. Né di minor laude estimo il volteggiar a cavallo, 13 I, XXX | adornato, che merita somma laude. Ma questa vostra consuetudine, 14 I, XXXI | sariano non molto degne di laude; però, se il Conte vorrà 15 I, XXXIII | possono farlo degno di molta laude, io dico che non solamente 16 I, XXXVII | però son tra sé di equal laude degne. Vedete la musica, 17 I, XXXVII | scrivere, sono pari nella laude. Gli oratori ancor hanno 18 I, XL | simplicità e la sprezzatura; a laude della quale e biasmo della 19 I, XL | ciò non pensi acquistar laude alcuna.~ ~ ~ 20 I, XLIV | scritti siano degni di molta laude, sia cauto in supprimergli 21 I, XLIV | piú che non si devria di laude, e piú amano le orecchie 22 I, XLVI | d'esse sia piú degna di laude. Basta che i litterati quasi 23 I, XLVI | i quali da sé meritano laude per la propria essenzial 24 I, XLVI | io che fosse una tacita laude di se stesso ed un desiderar 25 I, XLVI | fossero tanti e di tanta laude degni, ma nascesse dalla 26 I, XLVII | entrarò in un gran pelago di laude della musica; e ricordarò 27 I, XLVII | sacri tempii nello rendere laude e grazie a Dio; e credibil 28 I, XLVIII | cose che da sé meritano laude, spesso con l'operarle fuor 29 I, XLIX | imitare parmi esser di gran laude degno; né a questo pervenir 30 I, L | considerate che questa è laude d'un artifice, e non dell' 31 I, LII | nobili pittori con tanta laude e maraviglia quasi del mondo; 32 II, III | meritassero in quel caso laude alcuna; perché avvenga che 33 II, IV | tempi non esser di minor laude degne che quelle che tanto 34 II, VII | piú ch'io posso della sua laude ed esser sicuro di non errare 35 II, VII | dico che per acquistar laude meritamente e bona estimazione 36 II, VIII | onore e non cercarne quella laude, che sola è vero premio 37 II, VIII | qualche cosa che sia in laude sua propria, lo farà dissimulatamente, 38 II, X | mostri non cercar o aspettar laude alcuna, né si conosca che 39 II, XVII | per comporre un libro in laude d'una mosca, altri in laude 40 II, XVII | laude d'una mosca, altri in laude della febre quartana, un 41 II, XVII | febre quartana, un altro in laude del calvizio, non dà il 42 II, XXIV | estimasse degno di molta laude, che in vero non l'estimo; 43 II, XXXI | pare che meritino altra laude né altro premio, che quello 44 II, XXXVI | solo che lor pare degno di laude e del quale piú che di niun 45 II, XXXVII | molti veramente degni d'ogni laude; ma pur alcuni se ne trovan 46 II, XL | di quello inganno merita laude, perché col bon giudicio 47 II, XL | altro e per voler acquistar laude acquista biasimo.~ ~ ~ 48 II, XLIV | la disputa se ne vada in laude vostra; basta che tutti 49 II, XLVII | severo biasmo, uno di modesta laude ed un altro di gioco mordace.~ ~ ~ 50 II, L | Questa non saria poca laude, - disse messer Roberto, 51 II, LXIV | rispostogli che non meritava tal laude, per esser già vecchia, 52 III, XIII | in casa, che non è minor laude. Se considerarete poi l' 53 III, XVIII | effetti degni d'infinita laude, non men che s'abbian fatto 54 III, XIX | che niuna virtú merita piú laude, che quella che è approvata 55 III, XX | quasi si ascrivono i vicii a laude -. Allora la signora Emilia: - 56 III, XXI | gran donne tanto degne di laude, quanto gli omini grandi 57 III, XXXI | queste furono degne di molta laude; ma se voi cosí voleste 58 III, XXXV | accordati a voler mentire in laude di lei, non è stato a' tempi 59 III, XXXV | e di là su debba dargli laude o biasmo; e perciò col nome 60 III, XXXVIII| leggerissimi e talor meritino laude, e nelle donne non possano 61 III, XL | quelle cose ch'ei dice in laude loro. Ma se 'l signor Magnifico 62 III, XL | sono tanto piú degne di laude, quanto il sesso loro è 63 III, XLII | facesse atto degno di molta laude; nientedimeno, acciò che 64 III, XLV | fredda età merita tanta laude, quanta ne deve meritar 65 III, LI | faceano, da esse riportasse laude; il che loro era il maggior 66 IV, II | d'Urbino fosse degna di laude e come di nobili cavalieri 67 IV, II | Urbino; benché molto maggior laude attribuir si possa alla 68 IV, IV | veramente bona cosa e degna di laude; non però simplicemente 69 IV, IV | degne di biasimo che di laude; perché queste attillature, 70 IV, IV | utilissime e degne d'infinita laude.~ ~ ~ 71 IV, V | cortegiania. E perché la laude del ben far consiste precipuamente 72 IV, VII | adorati con tanta riverenzia e laude, senza mai non che riprensione 73 IV, IX | utili, giocunde e piene di laude; ed a queste eccitarlo con 74 IV, X | e meriterà molto maggior laude e premio che per qualsivoglia 75 IV, XXX | mi presumo dar lor gran laude, dicendo che desidrano che 76 IV, XXXIX | grandissime e degne di molta laude; ma dovete intendere, che 77 IV, XLI | si po forse dare maggior laude né piú conveniente ad un 78 IV, XLIV | alcune contradizioni, pur a laude di quello che s'era parlato, 79 IV, XLV | Signor Magnifico, piú laude della donna di palazzo sarebbe 80 IV, XLVII | è degno di grandissima laude; e parmi che Omero, secondo 81 IV, L | biasimo alcuno, ma molta laude e somma felicità non compagnata 82 IV, LIX | LIX.~ ~Dassi adunque molta laude, non che ad altro, al mondo 83 IV, LXI | a questa intenzione ed a laude di lui. Dico adunque che,