Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giudice 9 giudichiamo 1 giudici 10 giudicio 81 giudico 2 giudicò 1 giungendo 1 | Frequenza [« »] 81 avendo 81 essa 81 gasparo 81 giudicio 81 oltre 80 avete 80 fine | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze giudicio |
Libro, Capitolo
1 Intro | termine, che il mio debil giudicio ne restasse contento. Ritrovandomi 2 Intro | proprie molto s'ingannò di giudicio, tenendo in poco quelle 3 Intro | testimonio d'esser discorde di giudicio da colui che io imitava; 4 Intro | io non son tanto privo di giudicio in conoscere me stesso, 5 Intro | accusatori di questo commun giudicio non restano satisfatti, 6 I, I | di somma laude ed al cui giudicio in ogni cosa prestar si 7 I, III | chiaramente dimostrava quanto giudicio circa quelle avesse; onde 8 I, IV | dotata di così vivo ingegno e giudicio, come sapete, pareva la 9 I, VII | ancor nell'amare siano di giudicio diversi, e perciò spesso 10 I, VII | di modo inganna il loro giudicio, che estiman quella persona 11 I, IX | questo dubbio, fuor che 'l giudicio vostro. Resti adunque questa 12 I, XIII | contravenir all'ordine e giudicio vostro, il quale estimo 13 I, XIII | vero, secondo il mio poco giudicio; il qual seguitarete, se 14 I, XXI | movimento con un certo bon giudicio e grazia, se vole meritar 15 I, XXII | governandosi con quel bon giudicio che non lo lassi incorrere 16 I, XXVI | governandosi con quel bon giudicio che sempre gli ha da esser 17 I, XXVIII | si estende secondo il suo giudicio e 'l medesimo interviene 18 I, XXIX | qualsivoglia omo di bon giudicio occorresse far una orazione 19 I, XXIX | parole e le sottopone al giudicio di chi legge e dà tempo 20 I, XXX | di chi scrive; e col bon giudicio affaticandosi un poco, gusta 21 I, XXX | benché con quello ingegno e giudicio tanto divino togliesse la 22 I, XXXII | dico che, secondo il mio giudicio, questa nostra lingua, che 23 I, XXXIII | se colui che parla ha bon giudicio e diligenzia e sa pigliar 24 I, XXXV | litterati e di bon ingegno e giudicio, che oggidí tra noi si ritrovano, 25 I, XXXV | s'hanno guadagnato il bon giudicio, e con quello concorrono 26 I, XXXV | si conoscono per un certo giudicio naturale e non per arte 27 I, XXXVII | ingegno ed il lor proprio giudicio naturale; e di questo niuno 28 I, XXXVII | di non minor dottrina e giudicio che si fosse il Petrarca 29 I, XLIV | cortegiano sia di cosí bon giudicio, che non si lasci dar ad 30 I, LIII | colui, che perfettissimo giudicio di bellezza aver dovea?~ ~ ~ 31 II, I | esperienzia suol far nel resto il giudicio degli omini piú perfetto, 32 II, I | spesso ingannano ancora il giudicio della mente. Però parmi 33 II, VI | l cortegiano sia di bon giudicio, come iersera ben disse 34 II, VI | in una certa prudenzia e giudicio di elezione, e conoscere 35 II, VI | cortegian sia di cosí bon giudicio che possa discernere queste 36 II, XVI | Questo medesimo rispetto e giudicio abbian i giovani, non già 37 II, XVI | par mossa non da ira ma da giudicio, e piú presto governata 38 II, XVII | bisogna che si guidi col suo giudicio proprio e, conoscendo le 39 II, XVIII | se in costui sarà il bon giudicio per conoscere ciò che piace 40 II, XXII | e savio, ed abbia tanto giudicio, che sappia accommodarsi 41 II, XXIV | maggiori, confidandosi piú del giudicio di se stessi che di quegli 42 II, XXIV | che piú la ragione e 'l giudicio suo gli detta, e lasciar 43 II, XXVIII | all'opere e parole, sono giudicio delle qualità di colui in 44 II, XXVIII | le quali noi possiam far giudicio, che non siano né parole 45 II, XXVIII | Ditemi, non faceste voi giudicio che fosse un vano e legger 46 II, XXXI | presuponendo che egli sia di bon giudicio e con quello si governi, 47 II, XXXIII | per detto di persone di giudicio, una cosa esser di molta 48 II, XXXIV | discretissima e d'ottimo giudicio, l'amava estremamente, súbito 49 II, XXXV | ad amar piú per l'altrui giudicio che per lo loro; perché 50 II, XXXVIII| tanto discreto e di bon giudicio, che sappia tirar con destrezza 51 II, XXXIX | loro perverso instinto o giudicio fuor di ragione, sempre 52 II, XXXIX | ella è compagnata da bon giudicio, non mi dispiace punto -.~ ~ ~ 53 II, XL | merita laude, perché col bon giudicio e con l'arte le maestrevoli 54 II, XL | molto prudente e di bon giudicio, per non uscire de' termini; 55 II, XLIII | mali, e piú e meno; ma il giudicio poi e l'arte i lima e corregge, 56 II, XLVI | quanto mi mostrerà il mio giudicio; perché il far rider sempre 57 II, LIV | è, che avendo il dí del giudicio universale tutti i corpi 58 II, LXI | responderò io a Dio, il dí del giudicio quando mi dirà: Redde rationem 59 II, XCIX | esser di quello ingegno e giudicio che è, son certa che imaginerà 60 III, IV | conveniente dir, secondo il mio giudicio, qual sia quella della donna 61 III, VI | donna di palazzo, oltre al giudicio di conoscere la qualità 62 III, IX | ella n'abbia almen quel giudicio che possono aver delle cose 63 III, XXXV | fu causa il maraviglioso giudicio ch'ella ebbe in conoscere 64 III, LI | signor Gasparo, qual perverso giudicio v'abbia indutto a biasimar 65 III, LIII | includino ingegno, sapere, giudicio, desterità, modestia e tant' 66 III, LXII | sarei estimata di poco giudicio, tentando lo impossibile; 67 III, LXVII | credo io che fosse, che quel giudicio cosí universale le parea 68 III, LXX | che gli odono súbito fan giudicio che questo non possa nascere 69 III, LXXI | potete imaginare che bon giudicio avea quella gran signora, 70 IV, XII | infelici e di cosí perverso giudicio, che abbiano con la industria 71 IV, XV | piacere e del dolore contra il giudicio; in ultimo la ragion, vinta 72 IV, XVI | corpo, accordandosi col giudicio della mente, per forza vomita 73 IV, XVIII | qual consiste in un certo giudicio d'elegger bene. Ed in tal 74 IV, XL | pericoloso, perché facilmente il giudicio nostro da quello si lascia 75 IV, XLI | questo è necessario il bon giudicio del principe, per conoscer 76 IV, XLVI | averne tanto piú perfetto giudicio e piú perfettamente saperle 77 IV, LII | se guidar si lassa dal giudicio del senso incorre in gravissimi 78 IV, LII | inganno fattogli dal falso giudicio del senso, per lo quale 79 IV, LXII | Rimovasi adunque dal cieco giudicio del senso e godasi con gli 80 IV, LXIII | meglior pegno d'amore, al mio giudicio, è mal sicuro; e veramente 81 IV, LXV | spesso preverte il vero giudicio; e quando altro male non