Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fin 36
finalmente 1
finché 3
fine 80
finestra 3
finestre 5
finestrette 1
Frequenza    [«  »]
81 giudicio
81 oltre
80 avete
80 fine
79 alcuno
79 nei
78 or
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

fine

   Libro, Capitolo
1 I, I | conoscessi poter condur a fine, pareami disconvenirsi a 2 I, I | giungere ordinatamente al fine dove tende il parlar nostro, 3 I, VIII | diversi modi, che pur al fine inteso abbiamo dove tendeva; 4 I, IX | quello che solo po trarla al fine -. L'Unico, avendo tacciuto 5 I, XVIII | che non si dicano a quel fine, ma che caggiano talmente 6 I, XXXVI | lor morte; perciò che, al fine, e noi ed ogni nostra cosa 7 I, XXXVII| gran miseria saria metter fine e non passar piú avanti 8 I, LIV | stato ventura il giungere al fine; e bon sarà mo dar la impresa 9 I, LV | che seguitasse insin al fine -. Rispose la signora Emilia: - 10 II, I | contrari venti combattuti, al fine in qualche scoglio la nave 11 II, VII | concatenate, che vanno ad un fine e ad ogni effetto tutte 12 II, VII | sua, la professione, il fine dove tende e i mezzi che 13 II, XXIX | amore molt'anni, pur al fine l'un l'altro in qualche 14 II, XLV | pezza, l'ora consueta di dar fine al ragionare. Allora rivoltandosi 15 II, LXI | non gli volea udire; al fine facendo pur essi instanzia, 16 II, LXXII | sacramento, esser la verità, in fine disse: “Poiché voi pur cosí 17 II, LXXVII| sciocca, e pur tende a quel fine che esso disegna, e con 18 II, LXXXIV| fin a tanto che voi diate fine a tutto 'l ragionamento 19 II, XCIII | non l'aver detto a quel fine. Un altro ne disse al parer 20 II, XCIV | vero e sodo piacere e 'l fine dove tende la intenzione 21 II, XCV | mezzi per giungere a questo fine, perché sempre chi possede 22 II, XCVI | grandissimo guerriero; però darò fine a questo mio ragionamento, 23 III, II | stati gli autori ed a che fine l'abbiano instituite; perché 24 III, VII | quasi come avesse posto fine al suo ragionamento. Disse 25 III, XIII | caso, ma accommodate al fine necessario; ché, benché 26 III, XIII | dell'altro tendono ad un sol fine concernente alla medesima 27 III, XXIII | ostinazione che tende a fine virtuoso si dee chiamar 28 III, XXIX | consiglio, il qual ponesse fine al periculoso e lungo error 29 III, XXXII | Magnifico pur volea por fine, ma tutte le donne cominciarono 30 III, XL | questa vergogna, che in fine non è altro che timor d' 31 III, LXV | parlato o scritto ad altro fine, per goder quelle domestiche 32 III, LXVII | quegli amori non tendano al fine che ogni amante desidera, 33 IV, I | il corso, talor presso al fine rompa i nostri fragili e 34 IV, IV | diversi rispetti e per lo fine al quale s'indrizzano son 35 IV, IV | sé, ma per rispetto del fine al quale po essere indrizzato; 36 IV, IV | sono indrizzate a quel bon fine che debbono e ch'io intendo, 37 IV, V | l'una è lo eleggersi un fine dove tenda la intenzion 38 IV, V | per condursi a questo bon fine desegnato, certo è che l' 39 IV, V | altro odio, tende ad ottimo fine.~ ~ ~ 40 IV, X | esercizio conseguirà il suo fine, e meriterà molto maggior 41 IV, X | condicioni si vagliono a mal fine, e per mezzo di quelle cercan 42 IV, XXV | e servirsene a quel bon fine ch'io ho detto; ma ricordatevi 43 IV, XXV | del principe ed a questo fine della cortegiania -. Rispose 44 IV, XXVI | participa della azione; ma il fine della vita attiva deve esser 45 IV, XXVII | godere laudevolmente questo fine delle sue azioni che deve 46 IV, XXVII | senza cercar di pervenire al fine della pace, non è licito, 47 IV, XXVII | riposo e la pace; ed a questo fine ancora deveno essere indrizzate 48 IV, XXVII | necessarie per conseguirne il fine, che è la pace, cosí nella 49 IV, XXVII | conseguirne ancor il suo fine, che è la tranquillità, 50 IV, XXVII | oneste, le quali sono il fine delle utili; ed in tal modo 51 IV, XXVIII| giovevoli, perché tendono a bon fine; pur nella guerra precipuamente 52 IV, XXVIII| bene aver conseguito il fine del bon cortegiano -.~ ~ ~ 53 IV, XXXII | cosa ed a lui come al vero fine indrizzar tutte le sue azioni; 54 IV, XXXIII| conosceria che si facesse a bon fine e 'l medesimo rispetto e 55 IV, XXXVI | pausa, come d'aver dato fine al suo ragionamento, disse 56 IV, XXXVI | per conseguir quel bon fine che voi dite ed io confermo 57 IV, XLII | po se non aspettar ottimo fine -. Allor il Frigio, - Or 58 IV, XLIII | con maniera d'aver dato fine al suo ragionamento, - Eccovi, 59 IV, XLIII | tosto sarà tempo di dar fine per questa sera, a me non 60 IV, XLIII | belle cose, che circa il fine della cortegiania si po 61 IV, XLIV | che gli ha dato un tal fine, che sempre è difficile 62 IV, XLIV | cortegiano conseguisca questo suo fine, né meno come il signor 63 IV, XLIV | al principe; e circa il fine della cortegiania non mi 64 IV, XLIV | inconvenientissimo. Circa il fine poi della cortegiania, quello 65 IV, XLIV | qualche volta; ed allor il fine che voi avete attribuito 66 IV, XLV | e tender con essa a quel fine della cortegiania, ch'io 67 IV, XLVI | cortegiano, che conseguir un tal fine; parmi ben che la impossibilità 68 IV, XLVI | modo conseguirà pur il suo fine in gran parte, ancora che 69 IV, XLVI | infermi, mancasse del suo fine; però, come del medico 70 IV, XLVI | l'altro basta aver questo fine intrinseco in potenzia, 71 IV, XLVI | quale è indrizzato questo fine. Ma se 'l cortegian fosse 72 IV, XLVI | attribuitegli, conseguirà pur il suo fine d'instituir bene il principe.~ ~ ~ 73 IV, XLVII | cortegiania ed attesero a questo fine, l'un con Alessandro Magno, 74 IV, XLVIII| il qual tenda a quel bon fine che avemo detto, non si 75 IV, LII | son giunti veramente al fine che cercavano; e benché 76 IV, LII | quello fosse il vero e bon fine del loro desiderio, possedendolo 77 IV, LIV | non siano indrizzate a bon fine, pur in sé son bone; e cosí 78 IV, LXI | Bembo pur cercava di por fine al ragionamento, ma la signora 79 IV, LXVIII| quale, come nel suo beato fine, cerca di riposarsi; e però, 80 IV, LXX | ignavia, in somma principio e fine d'ogni bene. E perché abitar


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License