Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oprano 3
opre 2
or 78
ora 76
oraculi 1
oramai 4
oratore 1
Frequenza    [«  »]
76 certa
76 esse
76 nostri
76 ora
75 credo
75 fossero
75 vita
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

ora

   Libro, Capitolo
1 Intro | molt'altre rimetto io per ora al parere della commune 2 I, IV | Elisabetta Gonzaga a quell'ora si riduceva; dove ancor 3 I, IV | condizioni della quale io per ora non intendo narrare, non 4 I, VI | partita del Papa, essendo all'ora usata ridutta la compagnia 5 I, IX | parlate, Signora, che non è ora il vostro loco di parlare -. 6 I, XII | sarà il gioco nostro per ora -. Rispose la signora Duchessa: - 7 I, XIII | disse, - è passata bon'ora di notte e qui son apparecchiate 8 I, XIII | parmi gran ventura che l'ora sia tarda, perché per la 9 I, XIII | poria parer or una cosa ed ora un'altra.~ ~ ~ 10 I, XVII | disse ad uno, ch'io per ora nominar non voglio; il quale, 11 I, XXIII | che la mia austerità per ora, accusando la indulgenzia 12 I, XXVIII| affettazione, la qual noi per ora chiamiamo sprezzatura, oltra 13 I, XXXII | fossero durate insino ad ora, vederemmo che altramente 14 I, XXXII | obligazion che voi volete che ora le abbiam noi; anzi, dove 15 I, XXXVI | celebrata da nobili scrittori, ora dagli abitanti di quel paese 16 I, XXXIX | disgrazia mia a qual di voi per ora parla piú di questa materia, 17 I, LII | molto maggior valore, che ora non sono; e quando mai altra 18 I, LIV | estimo che sian quelli che ora tra voi passavano; però 19 I, LVI | Calmeta: - Signori, poiché l'ora è tarda, acciò che messer 20 II, I | figlioli, molto prima che ora saremmo giunti a quest'ultimo 21 II, III | inferiori a que' che son ora, assai si po conoscere da 22 II, III | che cosa fossero donne; ed ora i fanciulli non hanno a 23 II, VIII | ed io per me tanto ne so ora, quanto prima che voi ce 24 II, IX | IX.~ ~Non vi par ora, signor Morello, che le 25 II, IX | su la croce e parvele un'ora mill'anni levarselo da canto, 26 II, XVII | avete da dire fin che l'ora sia d'andare a letto. - 27 II, XVIII | l servitore, pur noi per ora la chiamaremo cosí. Voglio 28 II, XXVIII| quelle di che io voglio ora intendere: però non chiamo 29 II, XXVIII| che io non intendo per ora che siano operazioni, fanno 30 II, XXXIII| cosí ben qualificato, ogn'ora meglio vi confermarà a credere 31 II, XXXV | altri tutti molte volte, ed ora ancor, credemo piú alla 32 II, XLV | messer Bernardo, - che l'ora sia tarda; ed acciò che ' 33 II, XLV | ancor, né a gran pezza, l'ora consueta di dar fine al 34 II, XLV | religiosi, i prigionieri che d'ora in ora aspettano la morte, 35 II, XLV | prigionieri che d'ora in ora aspettano la morte, pur 36 II, XLVIII| modo scoprir gli adultèri; ora, se ben gli omini non sono 37 II, LV | parole, che per spacio d'un'ora erano state ghiacciate, 38 II, LVII | ciò che m'occorre; perciò ora è ben dire di quelle che 39 II, LXV | stati, noi altri non aremmo ora che mangiare”. Disse ancor 40 II, LXVII | che vincere a lui; cosí ora Alessandro mio figliolo 41 II, LXX | dicendogli: “Io a quest'ora son stato in Mercato Novo 42 II, LXX | quello che ho sognato in un'ora io, che quello che avete 43 II, LXXV | che tu non fossi in casa e ora tu nol vòi credere a me 44 II, LXXXIX| Meliolo in que' tempi, ed ora il nostro frate Mariano 45 II, XCV | lungamente dimostrati, in poco d'ora fece lo star con lei. Or 46 II, XCVI | ho detto, non voglio per ora uscir del mio primo proposito 47 II, XCVI | Orfeo, tuttavia dicendo: - Ora vedrete, se ci curiamo che 48 II, XCVII | avuto remunerazione alcuna, ora pensar dovete, reprimendo 49 II, XCIX | Duchessa: - Per esser l'ora molto tarda voglio, - disse, - 50 II, C | riducendoci insieme a bon'ora, aremo tempo di satisfar 51 III, II | ridutta il seguente giorno all'ora consueta la compagnia al 52 III, II | per amore. Ma invero non è ora conveniente entrar in questo 53 III, III | tempo piú commodo; perché ora il Magnifico non ha da parlar 54 III, III | impertinente e for di proposito è ora il parlar di donne, restando 55 III, XII | benché non si convenga forse ora entrar in queste suttilità, 56 III, XVIII | cieli sopra noi non si parla ora, perché è equivoco a quello 57 III, XXI | sono state al mondo, ed ora ancor sono, donne cosí vicine 58 III, XXV | hanno tal tormento, che ogni ora desiderino la morte? - E 59 III, XLV | savi omini. Non vi pare ora, signor Gasparo, che dovessino 60 III, XLV | sino al giorno seguente ad ora di desinare dormí come morto, 61 III, XLVII | Cesare: - Io non voglio ora allegarvi le antiche; dicovi 62 III, L | possa. Qual giorno, qual ora passa mai, che quella combattuta 63 III, LII | chiari ingegni che sono ora al mondo e qui presenti, 64 III, LVI | ben che lo amar come voi ora intendete estimo che convenga 65 III, LXII | acquistar la grazia delle donne. Ora, per rispondere a quello 66 III, LXII | se quelle donne, che voi ora mostrate d'amare, non son 67 III, LXX | ignorantissime, e par loro un'ora mill'anni finir quel ragionamento 68 III, LXXVII| di questo, secondo me, l'ora è molto tarda. Adunque, - 69 IV, III | avesse. Però, essendo all'ora consueta ridottasi la compagnia 70 IV, III | per accommodarmi ancor all'ora, che è piú tarda che non 71 IV, XXI | essi ancor tra sé contrari. Ora, circa quello che avete 72 IV, XLIII | Duchessa: - Oltra che l'ora è tanto tarda, che tosto 73 IV, XLIV | dettosi che ancor non era l'ora d'andar a dormire, disse 74 IV, L | nostri ragionamenti, perché ora con più securtà v'imporremo 75 IV, LXXI | improvvisamente m'ha dettato; ora che par che piú non m'aspiri, 76 IV, LXXIII| sempre interviene, quando l'ora consueta del dormire si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License