Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bon 113
bona 61
bone 54
boni 76
bonifacio 1
bonissima 2
bonissimo 5
Frequenza    [«  »]
79 nei
78 or
78 stesso
76 boni
76 certa
76 esse
76 nostri
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

boni

   Libro, Capitolo
1 Intro | tenuti communemente per boni e significativi, benché 2 Intro | nobili sono ammessi per boni e dal vulgo intesi senza 3 Intro | ognun possa usarli per boni (il che non si nega), la 4 I, XVI | ragionevole cosa è che de' boni nascano i boni, avendo noi 5 I, XVI | è che de' boni nascano i boni, avendo noi a formare un 6 I, XXX | quello che hanno fatto i boni antichi, cioè attendere 7 I, XXXV | facunda piú che l'altre, i boni scrittori che non erano 8 I, XXXV | aver rispetto che tutti i boni antichi biasmano le parole 9 I, XXXVII | nome e la fama, se eran boni, fosse in tutto spenta. 10 I, XXXVII | saria lungo nominare, tutti boni e l'un dall'altro diversissimi; 11 I, XXXVIII| che voi dite essere tra i boni oratori, consiste nei sensi 12 I, XXXIX | in Varrone e negli altri boni si trovano usati alcuni 13 I, XLI | alcuna piú che l'essere boni, facilmente conseguono la 14 II, II | corti allor regnavano tanti boni costumi, tanta onestà, che 15 II, III | e ricordinsi che tra i boni antichi, nel tempo che fiorivano 16 II, III | eccellenti nel male, quanto que' boni nel bene; e de ciò fanno 17 II, VII | chiaramente conosciuta, come i boni pittori, i quali con l'ombra 18 II, XV | In questo modo saranno boni cortegiani ed interterrannosi 19 II, XXII | se ne trovano alcuni di boni. Ma se 'l nostro cortegiano 20 II, XXII | affanno che senton tutti i boni che serveno ai mali. - Bisogna 21 II, XXII | Calmeta, - che ce gli dia boni, perché quando s'hanno è 22 II, XXII | quella servitú, che tra i boni sia per dargli vergogna; 23 II, XXII | presume che chi serve ai boni sia bono e chi serve ai 24 II, XXIV | commandamento; per fare come i boni mercatanti, li quali per 25 II, XXIX | contrario chi conversa con boni e savi e discreti è tenuto 26 II, XXX | colpa dei mali privar i boni di tanta felicità. Ed io 27 II, XXX | tutto intendo che sia tra boni e virtuosi, perché l'amicizia 28 II, XXX | nobili e conosciuti per boni, che con gli ignobili e 29 II, XLI | gli manchin ragionamenti boni e commodati a quelli co' 30 II, XLII | parlato; ché non solamente i boni ragionamenti, i quali né 31 II, XLIII | essere, nascono dei concetti boni e mali, e piú e meno; ma 32 II, XLIII | corregge, e fa elezione dei boni e rifiuta i mali. Però, 33 II, LXV | pongon quel solo tra molti boni ed in tal modo lo spendeno; 34 II, LXV | paiono molto piú belli che i boni; però se cosí si trovassero 35 III, IV | operazion sue, l'esser di boni costumi, ingeniosa, prudente, 36 III, VI | modo sarà ella ornata de boni costumi e gli esercizi del 37 III, XX | chiaramente; né dico dei boni, ma dei malvagi e rei, de' 38 III, XLV | filosofia, la quale consiste nei boni costumi e non nelle parole, 39 III, LV | vostri documenti fossero boni; ma se questo cavalier che 40 IV, I | della morte d'un giovane di boni costumi, piacevole, e di 41 IV, VIII | virtú ed insegnar loro i boni costumi e qual vita debba 42 IV, XII | con la disciplina. Onde i boni pedagoghi non solamente 43 IV, XII | ai fanciulli, ma ancora boni modi ed onesti nel mangiare, 44 IV, XIII | il qual con dottrina e boni ricordi susciti e risvegli 45 IV, XXI | l'altra il governo dei boni, che chiamavano gli antichi 46 IV, XXI | e quando il governo dei boni si muta in quello di pochi 47 IV, XXI | quello di pochi potenti e non boni, e quando l'amministrazion 48 IV, XXI | resta adunque che dei tre boni il regno sia l'ottimo, perché 49 IV, XXI | placido, come quello dei boni príncipi per via delle leggi 50 IV, XXII | antecessori ed instituito di boni costumi; e se non sarà d' 51 IV, XXIII | rendergline ragione come boni vicari al suo signore, ed 52 IV, XXIII | esser bono, ma ancora far boni gli altri; come quel squadro 53 IV, XXIII | bono quando i populi son boni perché la vita del principe 54 IV, XXIV | senza risguardo persegueno i boni e i savi ed esaltano i mali, 55 IV, XXIV | medesimi tiranni; perché i boni príncipi temono non per 56 IV, XXVII | impediscano la tranquillità dei boni; perché in vero è cosa enorme 57 IV, XXVII | modo li sudditi saranno boni, e 'l principe arà molto 58 IV, XXXI | stato forma dei tre governi boni, che è il regno, gli ottimati 59 IV, XXXII | aiuto di Dio, il quale ai boni alcuna volta manda la seconda 60 IV, XXXIII | talmente temperati, che i boni non cercariano aver piú 61 IV, XXXIV | beneficare ed onorare i boni e rimediare prudentemente, 62 IV, XXXIV | adunque i sudditi fossero boni e valorosi e ben indrizzati 63 IV, XXXIV | sotto 'l quale i sudditi son boni e ben governati e ben comandati -.~ ~ ~ 64 IV, XXXV | tutti i sudditi fossero boni, perché in ogni loco son 65 IV, XXXV | in ogni loco son pochi li boni -. Rispose il signor Ottaviano: - 66 IV, XXXVI | documenti vostri non sian boni ed utili; nientedimeno io 67 IV, XXXVI | parmi che basti eleggere boni ministri per esequir queste 68 IV, XXXVII | avendo instituite di tanti boni costumi quelle barbare genti 69 IV, XXXIX | edificano non son tutti boni architetti, cosí quegli 70 IV, XLI | povera, quieta, piena di boni artífici; di favorir i mercatanti 71 IV, XLV | molti príncipi che sarian boni, se gli animi loro fossero 72 IV, XLV | tanto da natura alieni dai boni costumi, che non basta disciplina 73 IV, XLVII | noia che senton tutti i boni che servono ai mali -.~ ~ ~ 74 IV, LIII | e sempre produce effetti boni nell'anime di quelli, che 75 IV, LVIII | sono ancor mali e li belli boni; e dir si po che la bellezza 76 IV, LXII | ma con le ammonizioni e boni ricordi cerchi sempre d'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License