Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] modestia 24 modestissimi 2 modesto 8 modi 71 modificati 1 modo 248 modulazione 1 | Frequenza [« »] 73 ottaviano 73 possa 71 forza 71 modi 71 parlare 71 sopra 70 veramente | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze modi |
Libro, Capitolo
1 I, I | costumi, gli abiti, i riti e i modi, che un tempo son stati 2 I, VIII | stimulata e con sí diversi modi, che pur al fine inteso 3 I, IX | sembianti e con tutti i modi è verissima sirena. Però, 4 I, XIX | strisciano con tutti que' modi che si faccian le piú lascive 5 I, XXXIII | pronunzia espedita e coi modi e gesti convenienti; li 6 I, XXXV | elegendo da ciascuna parole, modi e figure, come ben loro 7 I, XXXVII | or velocissime e di novi modi e vie; nientedimeno tutte 8 I, XL | fronte, ed usar tutti que' modi e patire que' fastidi, che 9 II, I | vituperando le azioni e i modi nostri e tutto quello che 10 II, III | donna, ed usar molti altri modi, i quali, come or sariano 11 II, XVI | sopra di sé, senza que' modi inquieti che spesso in tal 12 II, XVIII | le voglie sue e costumi e modi tutti indrizzi a compiacerlo -. 13 II, XXVIII | solamente questo, ma tutti i modi e costumi, oltre all'opere 14 II, XXVIII | Vedete adunque che questi modi e costumi, che io non intendo 15 II, XXXII | saranno spesso i costumi e i modi di quello, per sciocchi 16 II, XXXVII | tener drieto; e con questi modi par loro esser bon Franzesi, 17 II, XXXVIII| assettato nel vivere, con certi modi da contadino, che chiamano 18 II, XXXVIII| cortegian fuggir questi modi odiosi e con umanità e benivolenzia 19 II, XL | calvizio. Ma circa questi modi bisogna esser molto prudente 20 II, XLVI | Quali adunque siano quei modi che debba usar il cortegiano 21 II, LII | antichi: “Io ho pensato dui modi, per li quali senza molto 22 II, LXIV | LXIV.~ ~Ma i modi del parlare e le figure 23 II, LXVIII | studiare di trovare in ciò novi modi; onde di quello che l'omo 24 II, LXXXIII| poco d'ira; ma in tutti i modi s'ha da considerar la disposizion 25 II, XCIV | tante lacrime, usi tanti modi e vie di compiacere l'amata 26 III, II | quali siano in queste cose i modi di che essi piú s'apprezzano, 27 III, III | imbecillità, tutti quegli altri modi di che tanto s'è ragionato, 28 III, IV | sopra tutto parmi che nei modi, maniere, parole, gesti 29 III, V | intemperata e senza freno e modi da far creder di sé quello 30 III, V | quelle che, udendo narrare modi disonesti d'altre donne, 31 III, V | in certi risi, con certi modi, che fanno testimonio che 32 III, V | loro che da esse con que' modi siano invitati a passar 33 III, VIII | ancor accompagnarla con modi di quella sorte, per accrescer 34 III, XXII | lo straziassero con que' modi piú crudeli che imaginar 35 III, XXVII | chiariti, tentati alcun altri modi di liberarlo, e dove esso 36 III, XXXV | perciò col nome suo e con i modi da lei ordinati si governano 37 III, XXXIX | carezze ed usando tutti i modi che sapea, delle quai cose 38 III, XL | corpo; e però spesso trovano modi dove le forze non sono necessarie.~ ~ ~ 39 III, XLIII | la onestà. Né le mancavan modi e vie da satisfarsi secretissimamente 40 III, XLVIII | tanto, cominciò con tutti i modi a pregarla piú dolcemente 41 III, L | stimuli le aggiungono, tanti modi trovano, che col continuo 42 III, LVII | voluntieri, e che con tai modi si facciano amare; il che 43 III, LVII | donna di palazzo non con modi disonesti paia quasi che 44 III, LVIII | che con le parole, gesti e modi suoi ella levi in tutto 45 III, LVIII | atti e con le parole e coi modi leva in tutto la speranza, 46 III, LIX | sempre talmente tutti i modi suoi, che induce una certa 47 III, LIX | occhi, nelle parole e nei modi mostrano piú austera severità 48 III, LXI | argumento che sappiate tutti e modi per li quali s'acquista 49 III, LXVI | sia il mostrargliele coi modi piú presto che con le parole; 50 III, LXIX | ferma; perché per infiniti modi chi non è ben discreto fa 51 III, LXIX | egli è; e spesso con questi modi non solamente offendon quella 52 III, LXXIV | procurano che questi loro modi asperi e discortesi siano 53 III, LXXIV | disperazion è sforzato usar modi donde si publica quello, 54 IV, IX | adulazioni e con cosí viciosi modi cercano d'entrar loro in 55 IV, X | d'amore e con tutti que' modi che hanno detti questi signori, 56 IV, X | scelerati cortegiani, che dei modi gentili e piacevoli e delle 57 IV, XII | fanciulli, ma ancora boni modi ed onesti nel mangiare, 58 IV, XVI | senso, e con maravigliosi modi e vie penetra, pur che la 59 IV, XXI | ragione; la quale è che dei modi di governar bene i populi 60 IV, XXI | obedire. Vero è che sono due modi di signoreggiare: l'uno 61 IV, XXI | e l'altro di questi due modi è utile, perché il corpo 62 IV, XXIV | disgiunti e debili; e da questi modi procedeno poi infiniti danni 63 IV, XXVI | commandare drittamente e con quei modi che si convengono, e cose 64 IV, XXXIV | accorger se ne possa. Con tai modi ricorderei che 'l principe 65 IV, XL | interviene che noi per molti modi erriamo e per un solo facciamo 66 IV, XLVII | autore Aristotile, usando i modi di bon cortegiano; il che 67 IV, XLVII | macchiato, non volse operarvi i modi della cortegiania, parendogli 68 IV, LI | nell'anima nostra son tre modi di conoscere, cioè per lo 69 IV, LI | dell'altra parte. Di questi modi adunque si po desiderar 70 IV, LIV | irracionali, perché i pensieri e i modi dell'amor sensuale son troppo 71 IV, LXII | faville amorose, i risi, i modi e tutti gli altri piacevoli