Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fortunatissimo 1 fortunato 4 fortune 1 forza 71 forze 14 fossa 3 fosse 164 | Frequenza [« »] 74 volte 73 ottaviano 73 possa 71 forza 71 modi 71 parlare 71 sopra | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze forza |
Libro, Capitolo
1 Intro | mio, non doveva, perché la forza e vera regula del parlar 2 Intro | nazioni ha sempre avuto forza di trasportare dall'una 3 Intro | cosí il voler contra la forza della medesima consuetudine 4 I, I | uso piú che la ragione ha forza d'introdur cose nove tra 5 I, III | tanta virtú, con ogni sua forza s'oppose a cosí glorioso 6 I, XIV | seme, che porge una certa forza e proprietà del suo principio 7 I, XIV | cosí graziosi costumi, che forza è che ciascun che gli parla 8 I, XV | cosa sia quella occulta forza del primo seme, noi tutti 9 I, XV | nobiltà né per ingegno né per forza né per arte, ed essendo 10 I, XVIII | valor suo stia sepulto e forza è che a qualche modo lo 11 I, XX | membri ben formato, e mostri forza e leggerezza e discioltura, 12 I, XXIV | persuadere, perché per la forza del vocabulo si po dir che 13 I, XXV | maestro d'ogni artificiosa forza e leggerezza, cosí del cavalcare, 14 I, XXXVI | la grazia; altre piglian forza e vengono in prezzo perché, 15 I, XXXIX | cosa non è posta la bontà e forza d'una lingua, come ben disse 16 I, XLVII | infinite ragioni mostrano la forza della musica in noi essere 17 I, LI | prospettiva; la qual per forza di linee misurate, di colori, 18 II, II | crescendo o mancando l'uno, forza è che cosí l'altro cresca 19 II, X | della nobilità, ma della forza e destrezza, nelle quai 20 II, XVI | collera, che con tutta la forza unitamente in un tratto, 21 II, XVI | tanto, che riscaldi e dia forza a quella debile e fredda 22 II, XXII | perché quando s'hanno è forza patirgli tali, quali sono; 23 II, XXV | o altri lochi publici, a forza di cubiti si fanno far strada 24 II, XXXII | ancor abbia grandissima forza nelle opinioni degli omini, 25 II, XXXII | valoroso uomo del mondo, sarà forza che resti impedito e burlato. 26 II, XXXIV | non abbiano grandissima forza e che molta cura aver non 27 II, XXXIV | a cui andava; poi tanta forza ebbero, che rivolgendole 28 II, XXXV | chiaro segno volete voi della forza della opinione? Non vi ricordate 29 II, XLV | scoppiare, tanto che, per forza che vi mettiamo, non è possibile 30 II, XLVIII | che è stato papa per la forza che egli ha usata e piú 31 II, XLIX | che si narrano. E tanta forza ha questo modo cosí espresso, 32 II, LVI | Cesare Gonzaga, - Questa è forza, - disse, - che tra l'altre 33 II, LXIII | Beroaldo: “Per tre conti m'è forza andar a Bologna”, e già 34 II, LXXXIII | aspetta l'auditore; ed è forza, se la facezia ha d'aver 35 II, LXXXV | fianchi per le risa; e fu forza che esso medesimo desse 36 II, LXXXVIII| io era pazzo, mettea piú forza per svilupparsi loro dalle 37 II, LXXXVIII| sopragiungeva; e per la forza grande che esso metteva, 38 II, XCI | un freno, che quasi per forza in esse introducesse qualche 39 II, XCI | dei figlioli; onde è stato forza con tutti gl'ingegni ed 40 II, XCIII | che l'omo sia provocato; e forza è che sia all'improviso. 41 II, XCIV | incantesini, malie e talor forza, talor sonniferi e simili 42 II, XCVII | ragione voglion valersi della forza ed a questo modo finire 43 III, XII | delle opere laboriose e di forza, i piú gagliardi non son 44 III, XXX | con le vostre mani”. Tanta forza ebbe in questo caso la pietà 45 III, XXXVI | sobriamente, come saria forza in questo loco a chi pur 46 III, XXXVII | possano metter ogni lor forza per mantenerse in questa 47 III, XXXIX | freno che le tenga quasi per forza in questa virtú, senza la 48 III, XXXIX | avendo in Ispagna vinto per forza una città, fu condutta una 49 III, XXXIX | bonissima maestra, non ebbe forza mai di far che mostrasse 50 III, XLIV | benivolenzia i cori, che forse per forza d'arme sariano stati inespugnabili; 51 III, XLVII | con molte battiture e per forza la vinse. Essa cosí scapigliata 52 III, XLVIII | di modo che costui per forza di denari corruppe una sua 53 III, XLVIII | se non altrimenti, per forza, ed in ciò operando il soccorso 54 III, LV | altri segni non debbono aver forza alcuna? Guardate, signor 55 III, LVI | terminare in matrimonio, è forza che la donna n'abbia sempre 56 III, LVI | sono dai padri maritate per forza a vecchi, infermi, schifi 57 III, LXI | mai, non hanno avuto tanta forza di far ch'io fussi amato, 58 III, LXII | che in un obietto, ha poca forza; ma questi vostri continui 59 III, LXXIV | ruine manifeste, perché forza è mostrar l'estrema passion 60 III, LXXIV | inconvenienti il meschino per vera forza è necessitato a ritornare 61 III, LXXVI | aspettato per ripigliar forza, come quei che si tirano 62 IV, VII | o disciplina che la sola forza, voltan l'animo e tutti 63 IV, XVI | diventa vicio; ma tanta forza ha la ragione, che sempre 64 IV, XVI | giudicio della mente, per forza vomita quel cibo -.~ ~ ~ 65 IV, XXIII | maestra dei cittadini, e forza è che dai costumi di quello 66 IV, XXXIX | si conosce che lo fan per forza; altri non solamente non 67 IV, XLIV | nemico degli inganni, che m'è forza contradir al signor Ottaviano, 68 IV, LIII | stagione gli dà tanto di forza, quanta ne scema alla ragione 69 IV, LVIII | Queste cose tra sé han tanta forza per la connession d'un ordine 70 IV, LXII | agli appetiti, che né per forza né per inganno entrar vi 71 IV, LXIV | perché in quella ha tanta forza che la tira a sé e quasi