Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quinque 2
quintus 1
quiv 1
quivi 69
quot 1
quotque 1
rabbia 1
Frequenza    [«  »]
70 veramente
69
69 loco
69 quivi
68 avea
68 erano
67 amor
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

quivi

   Libro, Capitolo
1 I, II | musici d'ogni sorte; né quivi cosa alcuna volse, se non 2 I, IV | pigliasse senno e valore. Quivi adunque i soavi ragionamenti 3 I, IV | cara compagnia deriva, come quivi si fece un tempo; ché, lassando 4 I, IV | fratelli maggior di quello, che quivi tra tutti era. Il medesimo 5 I, IV | dispiacerle. Per la qual cosa quivi onestissimi costumi erano 6 I, V | per ordinario non stessino quivi fermamente, pur la maggior 7 I, XV | XV.~ ~Quivi, non aspettando piú oltre, 8 I, XIX | XIX~ ~Quivi facendo un poco di pausa 9 I, XXVII | XXVII.~ ~Quivi non aspettando, messer Bernardo 10 I, XL | pur tutti si sanno -. Rise quivi Madonna Costanza Fregosa 11 I, XLV | XLV.~ ~Rispose quivi messer Pietro Bembo: - Io 12 I, XLVII | XLVII.~ ~Rise quivi ognuno; e ricominciando 13 I, XLVIII | XLVIII.~ ~Or quivi tacendo un poco il Conte, 14 I, LIII | LIII.~ ~Rise quivi messer Cesare Gonzaga e 15 I, LIV | LIV.~ ~Quivi, mostrando messer Cesare 16 II, I | chiusa, perché alcuna volta quivi arà avuto grazia di contemplare 17 II, V | cui corrisponder dovete -. Quivi non aspettando che messer 18 II, VI | par, signor Unico, - disse quivi messer Federico, - che voi 19 II, X | che piú si dilettano -. Quivi disse messer Cesare Gonzaga: - 20 II, XIV | Meglio è adunque, - rispose quivi il signor Morello quasi 21 II, XVII | nostro signor Morello -. Rise quivi la signora Emilia e disse: - 22 II, XVIII | indrizzi a compiacerlo -. Quivi non aspettando piú, disse 23 II, XXI | avanti passate, - disse quivi Vincenzio Calmeta, - s'io 24 II, XXXI | XXXI.~ ~Quivi essendosi fermato di parlare 25 II, XXXIII | perde che non si guadagna -. Quivi disse messer Federico: - 26 II, XXXV | XXXV.~ ~Or quivi ridendo rispose il signor 27 II, XXXV | rubarsilo l'una all'altra -. Quivi molti cominciorono, e quasi 28 II, XLV | differirlo insino a dimani -. Quivi súbito risposero molti non 29 II, LI | una grandissima fossa e quivi reponere si potrà, senza 30 II, LII | meno come in Firenze, e quivi non si faccia altro, giorno 31 II, LIX | cieco la compagnia a restar quivi a desinare, tutti si partirono 32 II, LXII | bugia; or "caglia" adunque”. Quivi diede il Proto una risposta, 33 II, LXVIII | LXVIII.~ ~E quivi essendosi riso alquanto, 34 II, LXXVI | re fu posto in prigione e quivi lasciato una notte. Il 35 II, LXXXV | a quelle due signore che quivi era capitato un Spagnolo 36 II, LXXXVII| Banchi, mostrando voler star quivi a veder passar le maschere, 37 II, LXXXVII| alla cancelleria, ché io quivi lo salvarei. Il frate, pauroso 38 II, LXXXVII| ad alcuni staffieri posti quivi per questo effetto, e mostrando 39 II, LXXXIX | rispondeva una stradetta piccola. Quivi Ponzio, avendo prima pensato 40 II, XCI | XCI.~ ~Quivi, facendo un poco di pausa 41 III, XIII | XIII.~ ~Quivi avendo il Magnifico Iuliano 42 III, XXII | onoratissima sepoltura -. Quivi fece il Magnifico un poco 43 III, XXIV | adunque Sesto Pompeo... - Quivi il Frigio, non aspettando 44 III, XXVII | fusse di partito. Di quivi messer Tomaso sicuro scrisse 45 III, XXIX | le donne aveano fatto e quivi abitarono con i Latini, 46 III, XXXI | XXXI.~ ~Quivi essendosi un poco il Magnifico 47 III, XLVI | XLVI.~ ~Quivi risero tutti gli omini e 48 III, XLVIII | XLVIII~ ~Quivi fece messer Cesare un poco 49 III, XLVIII | della malvagia femina che quivi l'aveva condotta, mai non 50 III, XLVIII | mal avventurata giovane e quivi la lassò; e fuggitosi, procurò 51 III, L | per parte dello amante; e quivi entrando a proposito, le 52 III, L | solamente desidera parlarle. Quivi a tutte le difficultà si 53 III, LI | tutte le sue damigelle e quivi si ritrovavano molti nobili 54 III, LIII | LIII.~ ~Quivi tacendo ognuno, disse messer 55 III, LXXIV | occhi in altra parte; e quivi si ritorna ai pianti, ai 56 IV, XIX | XIX.~ ~Quivi avendo fatto il signor Ottaviano 57 IV, XXIV | scala andar vi bisognava, e quivi con una sua femina dormiva, 58 IV, XXXVI | tutti gli altri; ma avendo quivi esso fatto un poco di pausa, 59 IV, XLIII | XLIII.~ ~Quivi il signor Ottaviano, rivolto 60 IV, XLIV | XLIV.~ ~Quivi essendosi replicato un poco 61 IV, XLVIII | XLVIII.~ ~Quivi essendosi fermato il signor 62 IV, LI | che 'l signor Morello E quivi essendosi alquanto riso, 63 IV, LV | LV.~ ~Quivi fece il Bembo un poco di 64 IV, LVI | LVI.~ ~Quivi messer Federico, per acquetar 65 IV, LVI | bellezza non sia sempre bona -. Quivi il conte Ludovico, per ritornar 66 IV, LXIII | LXIII.~ ~Quivi il signor Morello, - Il 67 IV, LXVIII | parte, che è l'intelletto; e quivi, non piú adombrata dalla 68 IV, LXIX | veder non la possano; e quivi trovaremo felicissimo termine 69 IV, LXXII | Stefano i cieli aperti -. Quivi rispose il Magnifico Iuliano: -


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License