Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lix 3 lo 342 lochi 31 loco 69 locotenente 1 lodare 1 lode 1 | Frequenza [« »] 71 sopra 70 veramente 69 dí 69 loco 69 quivi 68 avea 68 erano | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze loco |
Libro, Capitolo
1 I, IV | né mai credo che in altro loco si gustasse quanta sia la 2 I, VI | ridutta la compagnia al solito loco, dopo molti piacevoli ragionamenti 3 I, IX | che non è ora il vostro loco di parlare -. La signora 4 I, XII | si ritrovano; però, se in loco alcuno son omini che meritino 5 I, XVII | l'opere in ogni tempo e loco, imperò che non è licito 6 I, XVII | tra i primi; in ogni altro loco, umano, modesto e ritenuto, 7 I, XXIX | o in qualsivoglia tempo, loco o proposito, son certo che 8 I, XXIX | mette nello scrivere in loco di giovar nocerebbe. Però 9 I, XXXII | resto della Italia, ed in loco di quelle riprese dell'altre, 10 I, XXXV | dire, volete poi che in loco de Capitolio si dica Campidoglio; 11 I, XXXVII | ricordare che Cicerone in un loco introduca Marc'Antonio dir 12 I, XXXVII | adunque come sia bene, in loco d'arricchir questa lingua 13 I, XL | mercatanti i lor panni, in loco oscuro? Quanto piú poi di 14 I, XL | andando alle chiese o ad altro loco, o giocando o per altra 15 I, LIV | altro che succeda nel mio loco perciò che, qualunque egli 16 II, I | fiori di contento e nel loco dei sereni e chiari pensieri 17 II, I | lettera, un giardino o altro loco o qualsivoglia cosa, che 18 II, V | ognuno si pose a sedere nel loco e modo usato, con attentissima 19 II, VII | che egli fa o dice e 'l loco dove la fa, in presenzia 20 II, VIII | persona, ricordandosi il loco ove si trova ed in presenzia 21 II, XI | presenzia di molti ed in loco pieno di populo parmi che 22 II, XVIII | signori, e da bassissimo loco ridutti in alto stato, sempre 23 II, XVIII | parole che offendano in loco di voler compiacere; non 24 II, XIX | le cose severe ad altro loco e tempo ed attendere a ragionamenti 25 II, XX | ed assèttati nell'infimo loco, acciò che, venendo colui 26 II, XXIV | morí, parendogli che in loco d'ubidirlo avesse voluto 27 II, XXXII | sempre che ha d'andare in loco dove sia novo e non conosciuto, 28 II, XLII | con le quai parlano, al loco ove si trovano, al tempo, 29 II, XLVI | XLVI.~ ~Il loco adunque e quasi il fonte 30 II, L | ed aver molto rispetto al loco, al tempo ed alle persone 31 II, LIX | perché veggo esserci vuoto il loco per uno”; e cosí col dito 32 II, LXI | escusandolo per la commodità del loco, per la fragilità umana 33 II, LXII | mondo, disse: “Costui in loco d'accusarsi si lauda”; a 34 II, LXV | altri”. Eccovi che questo loco è commune all'una e l'altra 35 II, LXV | levar tutti gli altri e far loco a que' doi e disse: “Lassate 36 II, LXV | confortava a levarsi d'un loco pericoloso, dove b atteva 37 II, LXVII | questo bisogna considerare il loco, il tempo, le persone e 38 II, LXIX | nostro, il quale in ogni loco è allegato per protettor 39 II, LXXII | alcuni gentilomini presso al loco dove si fa la giustizia, 40 II, LXXVIII| passar incognito per un certo loco pericoloso e non sapea come 41 III, II | consueta la compagnia al solito loco e postasi con silenzio a 42 III, III | il cortegiano. E però in loco di questo non sarebbe forse 43 III, V | ed accommodati al tempo e loco ed alla qualità di quella 44 III, XVII | ragionamenti, non vorrei che poi in loco dove fossero intese queste “ 45 III, XXIX | lungo error maritimo ed in loco della perduta patria una 46 III, XXIX | abitarono con i Latini, nel loco dove poi fu Roma; e da questo 47 III, XXXI | queste signore, penso di dar loco a chi dica cose piú degne 48 III, XXXV | di quella signora in ogni loco e presso ad ogni nazione 49 III, XXXVI | come saria forza in questo loco a chi pur volesse parlarne. 50 III, XL | mi concede ch'io possa in loco suo respondergli alcune 51 III, XL | per vergogna, parmi che in loco d'una virtú sola ne diate 52 III, XLV | dei padri; ché pur strano loco e tempo era il letto e la 53 III, XLVII | quella ripa d'Oglio, nel loco onde ella se gittò, ornata 54 III, L | andar a chiesa o ad altro loco, che questo sempre non le 55 III, LI | quali finché giongeano al loco di veder gli nemici, sempre 56 III, LXXIV | accompagnarla alla chiesa ed in ogni loco ove ella vada, non voltar 57 III, LXXVII | ode, che non han lassato loco che altra cosa star vi possa; 58 IV, X | in ogni tempo, in ogni loco ed in ogni esercizio conseguirà 59 IV, XXIII | perché giorno e notte in ogni loco e tempo lo ammonisca e gli 60 IV, XXIV | qualche convito o altro loco publico, ché, come si scrive, 61 IV, XXX | tutti, questo potesse aver loco e se ben fosse che 'l principe 62 IV, XXXV | fossero boni, perché in ogni loco son pochi li boni -. Rispose 63 IV, XLV | quella tal sterilità in quel loco è naturale; ma quando al 64 IV, XLVI | medico si ritrovasse in loco dove tutti gli omini fossero 65 IV, XLVIII | ogni età ed in ogni tempo e loco -.~ ~ ~ 66 IV, LXII | che in lei non abbian mai loco se non pensieri candidi 67 IV, LXVI | e notte, in ogni tempo e loco, senza dubbio di perderla 68 IV, LXVIII | vera felicità; e cosí in loco d'uscir di se stesso col 69 IV, LXX | concordante, che in noi non abbia loco piú alcuna discordia di