Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] angustie 1 angusto 1 anichino 1 anima 64 animal 2 animale 3 animali 20 | Frequenza [« »] 66 anzi 66 ridendo 65 lui 64 anima 64 ognuno 63 avesse 63 costumi | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze anima |
Libro, Capitolo
1 I, VIII | Mariano, averemo guadagnato un'anima, che non fia poco guadagno -. 2 I, XXXIII| dalle parole è un divider l'anima dal corpo: la qual cosa 3 I, XLVII | moversi far armonia, e l'anima nostra pur con la medesima 4 II, I | gli organi, per i quali l'anima opera le sue virtú. Però 5 II, LXVI | che la robba, il corpo e l'anima: la robba è lor posta in 6 II, LXVI | il corpo dai medici e l'anima dai teologi -. Rispose allor 7 III, XIV | perché come del corpo e dell'anima risulta un composito piú 8 III, XXVI | dolce compagnia di quella anima, che in vita ed in morte 9 III, XXVI | accogli cosí voluntieri questa anima, come essa voluntieri a 10 III, XXVII | le facessero, la fuggita anima piú ritornò nel corpo. Crudel 11 III, XXVIII| questo; anzi penso che quell'anima, non potendo tollerare lo 12 III, XLVII | memoria di cosí gloriosa anima, che meritava tanto piú 13 III, XLVIII| l populo fu quella rara anima non men pianta che laudata.~ ~ ~ 14 III, LXIII | desidèri siano servi e che l'anima sua istessa sia come obediente 15 III, LXIII | governasse la sua e la mia anima. - A voi sta di farlo, - 16 III, LXIV | cominciato a dir come l'anima dello amante dee essere 17 IV, XIII | seme incluso e sepulto nell'anima, e come bono agricultore 18 IV, XIII | purifichi e dilucidi quell'anima, levandole il tenebroso 19 IV, XXI | e di questo commanda l'anima al corpo; l'altro piú mite 20 IV, XXI | natura atto ad obedire all'anima, e cosí l'appetito alla 21 IV, XXI | differenti dai virtuosi, quanto l'anima dal corpo e pur, per essere 22 IV, XXIX | dico che secondo che l'anima e 'l corpo in noi sono due 23 IV, XXIX | due cose, cosí ancora l'anima è divisa in due parti, delle 24 IV, XXIX | generazione il corpo precede l'anima, cosí la parte irrazionale 25 IV, XXIX | la parte irrazionale dell'anima precede la razionale; il 26 IV, XXIX | cura del corpo che dell'anima, poi prima dell'appefito 27 IV, XXIX | corpo per rispetto dell'anima, e dell'appetito per rispetto 28 IV, XXX | averla di quello, che dell'anima. - Dimandatene, - rispose 29 IV, LI | appetitiva; e perché nell'anima nostra son tre modi di conoscere, 30 IV, LII | penetrando s'imprime nell'anima, e con una nova suavità 31 IV, LII | si fa. Essendo adunque l'anima presa dal desiderio di fruir 32 IV, LIII | però facilmente induce l'anima a seguitar l'appetito; perché 33 IV, LIII | questi tali, quando già l'anima non è tanto oppressa dal 34 IV, LIV | son tanto debili, che l'anima per quelli non po operar 35 IV, LVII | bontà; onde rare volte mala anima abita bel corpo e perciò 36 IV, LVII | quasi per un carattere dell'anima, per lo quale essa estrinsecamente 37 IV, LIX | che sia la bellezza dell'anima che, come participe di quella 38 IV, LIX | trofeo della vittoria dell'anima, quando essa con la virtú 39 IV, LXI | sarebbe la natura umana, se l'anima nostra, nella qual facilmente 40 IV, LXII | portano al core, è che l'anima comincia con piacer a contemplarla 41 IV, LXII | pascerà di dolcissimo cibo l'anima per la via di questi dui 42 IV, LXIII | le vie che son adito all'anima, cioè la vista e lo audito, 43 IV, LXIV | congiungimento e del corpo e dell'anima, pericolo è che l'amante 44 IV, LXIV | corpo che a quella dell'anima, ma l'amante razionale conosce 45 IV, LXIV | che sono interpreti dell'anima, ed a quello intrinseco 46 IV, LXIV | si chiama pur esso ancor anima; e perciò si diletta d'unir 47 IV, LXIV | presto dir congiungimento d'anima che di corpo, perché in 48 IV, LXIV | bascio, come congiungimento d'anima; e però il divinamente inamorato 49 IV, LXIV | che basciando vennegli l'anima ai labri per uscir del corpo. 50 IV, LXIV | E perché il separarsi l'anima dalle cose sensibili e totalmente 51 IV, LXIV | dimostrar desiderio che l'anima sua sia rapita dall'amor 52 IV, LXV | come piú volte s'è detto, l'anima è inclinatissima ai sensi; 53 IV, LXV | sopite e congelate nell'anima, le quali nutrite dal calore 54 IV, LXV | varii ornamenti; onde l'anima si diletta e con una certa 55 IV, LXVI | splendore e, conseguentemente, l'anima viduata del suo bene; perché, 56 IV, LXVI | un poco quelle virtù dell'anima, talmente che cercano di 57 IV, LXVI | stimuli rinchiusi pungon l'anima e dànnole passione acerbissima, 58 IV, LXVI | tormenti degli amanti; perché l'anima sempre s'affligge e travaglia 59 IV, LXVI | faccia amica e cara all'anima sua, ed ivi la goda e seco 60 IV, LXVIII| della loro vaghezza; però l'anima, aliena dai vicii, purgata 61 IV, LXVIII| beneficio, amore dona all'anima maggior felicità; ché, secondo 62 IV, LXVIII| intelletto universale. Quindi l'anima, accesa nel santissimo foco 63 IV, LXIX | pensieri e le forze dell'anima nostra a questo santissimo 64 IV, LXXI | voi ancora non si separi l'anima dal corpo. - Signora, -