Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] costui 22 costumato 1 costume 16 costumi 63 cotai 2 cote 1 cotesto 1 | Frequenza [« »] 64 anima 64 ognuno 63 avesse 63 costumi 63 emilia 63 gaspar 63 medesimo | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze costumi |
Libro, Capitolo
1 Intro | discreto, pieno di suavissimi costumi ed atto ad ogni cosa conveniente 2 Intro | degli edifici, degli abiti e costumi, oltra che sia difficile, 3 I, I | sia, tra tante varietà di costumi che s'usano nelle corti 4 I, I | onde talor procede che i costumi, gli abiti, i riti e i modi, 5 I, IV | qual cosa quivi onestissimi costumi erano con grandissima libertà 6 I, IV | pigliando quasi una norma di bei costumi dalla presenzia d'una tanta 7 I, XIV | dolcezza e cosí graziosi costumi, che forza è che ciascun 8 I, XXXII | benché già gran tempo si costumi; perché, per essere stata 9 I, XLII | italiani, assai dei nobilissimi costumi suoi, della grandezza dell' 10 I, XLII | sudditi sempre seguitano i costumi de' superiori po esser che, 11 I, LIII | oltre alla bellezza: come i costumi, il sapere, il parlare, 12 II, II | allor regnavano tanti boni costumi, tanta onestà, che i cortegiani 13 II, II | invidie e malivolenzie, mali costumi e dissolutissima vita in 14 II, III | ingannano; perché questi costumi, oltra che sian commodi 15 II, XVIII | cosa; e le voglie sue e costumi e modi tutti indrizzi a 16 II, XXI | que' soli che hanno tai costumi -.~ ~ ~ 17 II, XXII | che sappia accommodarsi ai costumi delle nazioni ove si ritrova; 18 II, XXVIII | questo, ma tutti i modi e costumi, oltre all'opere e parole, 19 II, XXVIII | adunque che questi modi e costumi, che io non intendo per 20 II, XXX | elegge amico a sé simile di costumi; e 'l tutto intendo che 21 II, XXXII | né fare, saranno spesso i costumi e i modi di quello, per 22 II, XXXIV | gentil aspetto e di modesti costumi ed ancor valesse nell'arme, 23 II, XXXIV | altra pur nobilissima e di costumi e di bellezza rarissima, 24 II, XXXVII | Italiani piú si confaccian nei costumi i Spagnoli che i Franzesi, 25 II, L | degli auditori il volto e i costumi di colui di cui si parla, 26 II, LXXXIII| ed a quelle accommodi li costumi, i gesti e 'l volto; il 27 III, I | e conosciuto la vita e i costumi che in quella casa fiorirono 28 III, II | oltre alla diversità de' costumi che s'usano nelle corti 29 III, II | molto valorosi e di gentil costumi ed usar nel conversar l' 30 III, IV | operazion sue, l'esser di boni costumi, ingeniosa, prudente, non 31 III, V | parlerà, accompagnando coi costumi placidi e modesti e con 32 III, V | altri potesse risapere; e i costumi cosí selvatichi son sempre 33 III, V | loquacità, insolenzia e tai costumi scurili fanno segno d'essere.~ ~ ~ 34 III, VI | sarà ella ornata de boni costumi e gli esercizi del corpo 35 III, XXVI | tanta modestia e gentil costumi, che non men per questo 36 III, XLV | quale consiste nei boni costumi e non nelle parole, vecchio, 37 III, LIII | esercizi, attillature e bei costumi che avemo nominati, a questo 38 III, LV | regula, per la diversità dei costumi degli omini; né altro dir 39 III, LVII | però scorrono spesso in costumi poco moderati, e lassando 40 III, LVII | con i meriti e virtuosi costumi suoi, con la venustà, con 41 III, LIX | perché se la bellezza, i costumi, l'ingegno, la bontà, il 42 III, LIX | leggiadria, tutti i gentil costumi, tutto 'l sapere e tutte 43 III, LX | divina bellezza e divinissimi costumi d'una Signora, talmente 44 IV, I | morte d'un giovane di boni costumi, piacevole, e di bellezza 45 IV, II | veduto ed udito lodevoli costumi. Però parmi che quella causa, 46 IV, VII | e col volto imperioso e costumi austeri, con veste pompose, 47 IV, VIII | ed insegnar loro i boni costumi e qual vita debba esser 48 IV, XXII | antecessori ed instituito di boni costumi; e se non sarà d'un'altra 49 IV, XXIII | cittadini, e forza è che dai costumi di quello dipendan tutti 50 IV, XXIV | iracundia, la insolenzia e quei costumi tirannici che hanno dentro; 51 IV, XXVIII | troppo facilmente induce mali costumi negli animi umani. Onde 52 IV, XXIX | consuetudine e quasi dai costumi cottidiani, li quali, senza 53 IV, XXIX | bene instituito l'animo dai costumi, nei quali, al parer mio, 54 IV, XXXVII | instituite di tanti boni costumi quelle barbare genti che 55 IV, XLII | oltra la gentilezza de' costumi e la discrezione che in 56 IV, XLIV | institutor della vita e costumi del principe, il qual deve 57 IV, XLV | da natura alieni dai boni costumi, che non basta disciplina 58 IV, XLVII | omicidii e dagli altri mal costumi, lo edificare tante città 59 IV, XLVIII | severissimo filosofo e di costumi santissimo, perché non repugnano 60 IV, LVII | volto conoscono spesso i costumi e talora i pensieri degli 61 IV, LIX | e le induce alla via dei costumi virtuosi, per la connession 62 IV, LXII | compagnato da leggiadri costumi e gentil maniere, tale che 63 IV, LXII | ancora frutti di bellissimi costumi e gustaragli con mirabil