Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parcamente 1
parcissimi 1
parco 1
pare 62
parea 34
pareami 3
parendo 7
Frequenza    [«  »]
63 que'
62 dalle
62 debba
62 pare
62 persona
61 bona
61 massimamente
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

pare

   Libro, Capitolo
1 I, VII | tocca; - e cominciò: - A me pare che gli animi nostri, 2 I, VIII | non il suo ed a tutti ci pare essere molto savi, e forse 3 I, XIV | autorità, che piú presto pare atto ad insegnare, che bisognoso 4 I, XVI | cosa di nascosto, perché pare che queste opinioni universali 5 I, XIX | disoneste femine del mondo; e pare che nello andare, nello 6 I, XXVI | esser vera arte che non pare esser arte; né piú in altro 7 I, XXVI | attenzione, che di certo pare che vada numerando i passi? 8 I, XXVII | poiché tutti voi altri pare che non ne facciate caso; 9 I, XXXVIII| Cornelio nella lingua fosse pare a Cicerone, e Silio a Virgilio? 10 I, XL | pensarvi mostra? non vi pare che grandissima grazia tenga, 11 I, XLII | tengon per vilissimi omini; e pare lor dir gran villania a 12 I, XLV | facciano immortali; ed or pare che abbiate mutata sentenzia. 13 I, XLVII | grandissimo refrigerio, pare che la natura alle nutrici 14 II, I | quando ci ritrovamo, ci pare che sempre il cielo e la 15 II, I | laudano come bono perché pare che seco porti un odore 16 II, XIII | refiutò ed Alcibiade, perché pare che abbiano del schifo. 17 II, XVI | né possono star fermi, pare che in quelle tali cose 18 II, XVI | vecchiezza verde e viva, perché pare che 'l vigor dell'animo 19 II, XVIII | importi una certa parità, che pare che non possa cader tra ' 20 II, XVIII | trovarannosi assai, perché mi pare che in poche parole ci abbiate 21 II, XVIII | che spesso interviene, ché pare che nelle corti sia una 22 II, XIX | tanto avidi ne sono, che pare che, non conseguendogli, 23 II, XIX | nello accettargli, tanto piú pare a quel principe che gli 24 II, XXII | in trista valle. - A me pare, - disse messer Federico, - 25 II, XXIV | pur far quello che a me pare esser meglio? - Rispose 26 II, XXVIII | XXVIII.~ ~- A me non pare, - disse allor el signor 27 II, XXXI | verria a fastidio. - A me pare, - rispose messer Federico, - 28 II, XXXI | il vulgo; però a me non pare che meritino altra laude 29 II, XXXVI | cosí bella virtú, come lor pare avere. Ma per niuna altra 30 II, XXXVI | è quel nome solo che lor pare degno di laude e del quale 31 II, XLII | modo, perché in vero a me pare che importi assai e molto 32 II, XLII | in vero sono acutissimi. Pare ancor che ai Spagnoli sia 33 II, XLIV | il conte Ludovico: - A me pare che già cominciate ad usar 34 II, XLIX | altre. Della medesima sorte pare che sia il far ridere contrafacendo 35 II, LI | disse: “Guardate bel becco! pare un san Paulo”. Un altro 36 II, LVIII | pigliano tutti gli altri, pare, come ho detto, che piú 37 II, LIX | universali non dilettano, perché pare che possano essere pensate. 38 II, LXVIII | hanno rispetto alcuno, e pare che non piglino altro piacer 39 II, LXX | gli avea. Di questa sorte pare ancor che sia quello che 40 II, LXXIII | facezie che tiene dell'ironico pare molto conveniente ad omini 41 II, LXXXIII| senza proposito; ma a me pare ormai aver detto a bastanza, 42 II, XC | quanto ad esse il loro? A voi pare adunque che le donne debban 43 II, XCI | fuor di ragione come a voi pare; perché essendo le donne 44 III, I | di chi si scrive, che non pare che possano esprimer quei 45 III, XLV | tanti savi omini. Non vi pare ora, signor Gasparo, che 46 III, XLVI | messer Cesare: - Non vi pare, Signora, che bello esempio 47 III, LII | possa dire; pur se a voi pare che il signor Magnifico 48 III, LIII | una particularità che mi pare importantissima; ché, benché 49 III, LIX | vincer quello che ad altri pare inespugnabile, si voltano 50 III, LIX | che con sagacità ed arte pare che nella bellezza coprano 51 III, LXIV | questo secreto, il quale mi pare importantissimo -. Rise 52 III, LXV | perché ad ogni nobil donna pare sempre di essere poco estimata 53 III, LXVI | sua infirmità; che a me pare che 'l nostro cortegiano 54 III, LXVII | d'esser secreti, perché pare che sperino e siano vicini 55 IV, XI | sentirgli in se stesso, perché pare che per testimonio della 56 IV, XVI | acconcio, che al gusto lor pare delicatissimo; poi risapendo 57 IV, XVII | parte d'affetto; ed a me pare che quella virtú la quale, 58 IV, XVII | che le contrasti; perché pare che quell'animo non si astenga 59 IV, XXV | incresca dir quello che vi pare sopra la dimanda del signor 60 IV, XXVI | signor Gaspar, dico che a me pare che i príncipi debbano attendere 61 IV, XXXIII | tutti in certe cose una pare equalità, come nella giustizia 62 IV, XXXVIII| di dire al suo ritorno, pare che la natura in questo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License