Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dea 1
debatto 1
debb 1
debba 62
debban 3
debbano 14
debbe 1
Frequenza    [«  »]
63 medesimo
63 que'
62 dalle
62 debba
62 pare
62 persona
61 bona
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

debba

   Libro, Capitolo
1 Intro | consuetudine di parlare si debba dar tanto maggiore autorità 2 Intro | o qualsivoglia altra non debba poter sostener li medesimi 3 Intro | Boccaccio; né credo che mi si debba imputare per errore lo aver 4 Intro | terrollo per bono e pensarò che debba vivere; se ancor non piacerà, 5 I, I | in somma, di che sorte debba esser colui, che meriti 6 I, X | instanzia, che ragionevolmente debba esser disperato di poterlo 7 I, XVI | prima impressione e come debba sforzarsi d'acquistarla 8 I, XVII | profession del cortegiano debba esser quella dell'arme; 9 I, XXII | mediocremente esperto, penso che debba lasciar gli altri da canto; 10 I, XXX | per questo parmi che si debba pigliar per una regula ed 11 I, XXXI | c'insegnaste di che modo debba parlar il cortegiano, perché 12 I, XXXVII | di questo niuno è che si debba maravigliare, perché quasi 13 I, XXXVII | che nella lingua non si debba ancor credere al Policiano, 14 I, XLI | ornato. E ciò come far si debba nel nostro cortegiano, lasciando 15 I, XLII | risplende in Francia, cosí vi debba ancor con supremo ornamento 16 I, XLIX | cortegiano per alcun modo non debba esser lasciata addietro: 17 I, LIV | penso che 'l tacer a tutti debba esser molto piú grato che ' 18 I, LV | maniera e tempo il cortegiano debba usar le sue bone condizioni, 19 II, VI | qual modo e maniera e tempo debba il cortegiano usar le sue 20 II, VI | che senza altri precetti debba poter usar quello che egli 21 II, VI | quasi i lochi dove fondar si debba, che se solamente attendesse 22 II, XI | ed a questo estimo io che debba aver rispetto il cortegiano; 23 II, XIII | tra tutte ed a che tempo debba il cortegiano operarla. - 24 II, XVIII | avendo potuto ottenerla, debba voler male a chi gliel'ha 25 II, XXII | Federico, - che 'l debito debba valer piú che tutti i rispetti; 26 II, XXII | credo che possa con ragion e debba levarsi da quella servitú, 27 II, XXIII | bene, e si confidi ch'io debba far per lui ciò che far 28 II, XXIV | io estimo che in tal caso debba quello a cui tocca considerar 29 II, XXVI | mostraste di qual manera si debba vestire il cortegiano e 30 II, XXVI | ornamento del corpo in che modo debba governarsi; perché in questo 31 II, XXVII | aggiungendovi ancor che debba fra se stesso deliberar 32 II, XXIX | parmi veramente che si debba aver assai riguardo, non 33 II, XXXIV | molta cura aver non vi si debba; ed acciò che comprendiate 34 II, XXXVIII| l nostro cortegian non debba far profession d'esser gran 35 II, XXXIX | di che non sappia punto, debba fuggirla; e se pur la necessità 36 II, XLIV | abbia pensato e per questo debba compiutamente satisfarci. 37 II, XLVI | adunque siano quei modi che debba usar il cortegiano per mover 38 II, LXXV | par, Signor, che far si debba di questa cosa?” Il Marchese 39 II, XCIV | di valore il quale ami, debba, cosí in questo come in 40 II, XCVII | che pagarvi, pur l'obligo debba sempre restar vivo, né mai 41 III, IV | gesti e portamenti suoi, debba la donna essere molto dissimile 42 III, IV | di molte di quelle ella debba potersi servire ed ornarsi 43 III, VII | palazzo, e di che modo ella debba intertenere, e quai sian 44 III, XXI | hanno aúto e tuttavia hanno, debba esser estimato dir miracoli, 45 III, XXXV | cielo i miri e di su debba dargli laude o biasmo; e 46 III, L | incorre, il sesso delle donne debba esser sprezzato in tutto 47 III, LIII | desidero intendere come ella debba intertenersi circa una particularità 48 III, LIII | Però vorrei sapere come debba questa donna circa tal proposito 49 III, LIV | amore o no, credo che non si debba governar per voglia d'altrui, 50 III, LIV | qual testimonio ella se debba contentar per esser ben 51 III, LIV | Di questo modo parmi che debba intertenersi la donna di 52 III, LXII | che chi ha da esser amato debba amare ed esser amabile e 53 III, LXVIII | ragionasse un poco come debba lo amante mantenersi la 54 IV, II | che ancor la bona fortuna debba secondar tanto queste opere 55 IV, VIII | boni costumi e qual vita debba esser quella d'un bon principe, 56 IV, XV | Ottaviano, come consentir vi debba il signor Gasparo, che dalla 57 IV, XVII | vittoria alla ragione, si debba estimar piú perfetta che 58 IV, XXXVI | che cura dei signori non debba essere che i populi siano 59 IV, XXXVIII| sue mani, creder si po che debba oscurare il nome di molti 60 IV, XLV | instituzione del cortegiano debba esser la sola causa per 61 IV, XLVI | cortegian lo consegue non si debba nominar per cortegiano, 62 IV, XLVIII | compagni, penso che niun piú debba sdegnarsi di questo nome.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License