Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maschi 1
maschio 13
massilia 1
massimamente 61
massimiliano 1
materia 27
materiale 3
Frequenza    [«  »]
62 pare
62 persona
61 bona
61 massimamente
60 arte
60 dui
60 faccia
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

massimamente

   Libro, Capitolo
1 I, I | durissimo negar alcuna cosa, e massimamente laudevole, a persona ch' 2 I, VI | accrescere qualche cosa, e massimamente nei giochi, ai quali quasi 3 I, VII | per questa sera, essendoci massimamente tanti omini, che non è pericolo 4 I, XIX | io alquanto dubbioso, e massimamente per queste mie gambe, che 5 I, XX | vantaggi che in esse sono, e massimamente aver notizia di quell'arme 6 I, XXI | il maneggiar con ragione massimamente cavalli asperi, il correr 7 I, XXII | acquista bona estimazione, massimamente nella moltitudine, con la 8 I, XXV | insegnarvi questa perfezione, massimamente avendo poco fa detto che 9 I, XXVIII | ogni cosa averà grazia, massimamente nel parlare, se fuggirà 10 I, XXXVI | bene ancor senza imitare; e massimamente in questa nostra lingua, 11 I, XL | grandissimo desiderio e massimamente revestite di guanti; perché 12 I, XLII | questa professione, avendo massimamente in casa un cosí nobil studio 13 I, XLIV | nel scriver versi e prosa, massimamente in questa nostra lingua 14 I, XLIV | chiaramente conosce esser vero; e massimamente in quelle cose, che nel 15 I, XLIV | per ornamento di quelle; e massimamente tra i soldati, per non far 16 I, XLVII | nell'ocio, che questa; e massimamente nelle corti, dove, oltre 17 I, XLIX | aver letto che gli antichi, massimamente per tutta Grecia, voleano 18 I, XLIX | traggono molte utilità, e massimamente nella guerra, per disegnar 19 I, LI | mancano alle pitture, e massimamente i lumi e l'ombre; perché 20 I, LII | piccole reliquie che restano, massimamente nelle grotte di Roma, ma 21 II, I | antichissimi chiaro si comprende e massimamente dei comici, i quali piú 22 II, III | per le città a cavallo, massimamente nelle mule; portar fodre 23 II, VIII | che siano nell'esercito, e massimamente alla presenzia e, se possibil 24 II, VIII | sapendo che i populi, e massimamente le donne, mirano con molto 25 II, X | gentilomo vinto da un villano, e massimamente alla lotta; però credo io 26 II, XI | fosse contenzione alcuna, massimamente con arme, poria ancor far 27 II, XIII | fugga la moltitudine, e massimamente degli ignobili. Ma il condimento 28 II, XVI | molto veder un giovane, e massimamente nell'arme, che abbia un 29 II, XVIII | ritenuto, usando sempre, e massimamente in publico, quella reverenzia 30 II, XXXIV | cupida di saper secreti, e massimamente d'altre donne, aperse questa 31 II, XXXVII | molto nel cortegiano, e massimamente la spagnola e la franzese, 32 II, XLIII | abbiano le prime parti, massimamente circa la invenzione; ma 33 II, XLIV | non ceda in ogni cosa, e massimamente nell'esser faceto; eccetto 34 II, L | mordace nel riprendere, massimamente le deformità del volto o 35 II, LII | Veneziani che non son poche, e massimamente quando voglion fare il cavalcatore. - 36 II, LXV | metafore bene accomodate, e massimamente se son risposte e se colui 37 II, LXV | dare infiniti esempi, e massimamente in detti gravi; come quello 38 II, LXXXII | modo e salso di parlare, e massimamente in persone gravi e d'autorità, 39 II, LXXXV | eccellentemente tutte le lingue, e massimamente lombardo contadino; di sorte 40 II, LXXXIX | altre cose, alle donne, e massimamente dove intervenga offesa della 41 II, XCIII | belli ed ingeniosi assai, e massimamente quelli che voi proprio avete 42 II, C | l'ha adornato, avendogli massimamente da esser dato paragone d' 43 III, II | ragionamento, essendovi massimamente altro che dire, e molto 44 III, III | parlar di donne, restando massimamente ancora che dire del cortegiano, 45 III, VII | pareva aver detto assai, e massimamente presso a tali auditori; 46 III, XIX | voi stesso potete vedere, massimamente legendo san Ieronimo, che 47 III, XXXVIII| dove bisogna, la verità, e massimamente quando conosce qualche donna 48 III, XLV | alcun desiderio disonesto; massimamente amando piú la bellezza dell' 49 III, LVI | mancheriano molte grazie, e massimamente quella servitú e riverenzia, 50 III, LVIII | un poco troppo austera, massimamente volendo che con le parole, 51 III, LXVI | occhi siano guida in amore, massimamente se sono graziosi e soavi; 52 III, LXVI | affaturano come venefíci; e massimamente quando per dritta linea 53 IV, XVII | perfettissima e conviensi massimamente ai príncipi, perché da lei 54 IV, XXV | nascono tutti i peccati, e massimamente quella falsa persuasion 55 IV, XXXII | che è debita a tutti, e massimamente ai príncipi, li quali debbon 56 IV, XXXIV | dalle male consuetudini, e massimamente da quelle che si mettono 57 IV, XXXVII | che molti gli ebbero, e massimamente que' primi antichi, come 58 IV, XLIX | viene innanzi agli anni, e massimamente in quelle cose che si imparano 59 IV, LII | solamente che appar nei corpi e massimamente nei volti umani e move questo 60 IV, LIII | da loro guidar si lassa, massimamente quando hanno tanto vigore 61 IV, LIX | siano una medesima cosa, e massimamente nei corpi umani; della bellezza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License