Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bologna 7
bombarda 1
bon 113
bona 61
bone 54
boni 76
bonifacio 1
Frequenza    [«  »]
62 debba
62 pare
62 persona
61 bona
61 massimamente
60 arte
60 dui
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

bona

   Libro, Capitolo
1 Intro | della aliena. Né mi par bona regula quella che dicon 2 I, XIV | degli omini, i quali, se di bona crianza sono cultivati, 3 I, XIV | per assidua diligenzia e bona crianza poco frutto per 4 I, XVI | mente degli omini imprima la bona opinion di sé, che l'altro 5 I, XVI | qualità degli omini, la bona fama o la mala nel primo 6 I, XVI | sforzarsi d'acquistarla bona nei princípi chi pensa aver 7 I, XVII | termine de combattere, fosse bona cosa che vi faceste molto 8 I, XX | perciò voglio che egli sia di bona disposizione e de' membri 9 I, XXII | tai cose; onde s'acquista bona estimazione, massimamente 10 I, XXII | leggerezza è compagnata di bona grazia, fa, al parer mio, 11 I, XXXIII| nello scrivere: come la voce bona, non troppo sottile o molle 12 I, XXXV | i contadini toscani. La bona consuetudine adunque del 13 I, XXXV | questa credo io che sia la bona consuetudine; della quale 14 I, XXXIX | e mostrateci come avete bona memoria, ché, credo, se 15 I, XL | vostro e dir onde nasca la bona grazia e parlar della cortegiania, 16 I, XLII | tra' Franzesi; ma se la bona sorte vole che monsignor 17 I, XLII | credere che non sia sempre bona.~ ~ ~ 18 I, XLIII | oltre che mai non fa cosa bona, non merita esser chiamato 19 II, I | ancor ogni bon costume e bona maniera di vivere, ogni 20 II, VI | che egli sa a tempo e con bona maniera; il che volere piú 21 II, VII | acquistar laude meritamente e bona estimazione appresso ognuno, 22 II, XXXII | procuri che prima vi vada la bona opinion di sé che la persona, 23 II, XXXIII| presto vi spogliarete della bona opinione come in quelle 24 II, XXXVI | cura nei princípi di dar bona impression di sé e considerar 25 II, XLIII | alcun'omini, che con tanto bona grazia e cosí piacevolmente 26 II, LI | narrazione, il recitar con bona grazia alcuni diffetti d' 27 II, LI | maggiore”. Or vedete che bona estimativa avea questo abbate -.~ ~ ~ 28 II, LII | impazzo presto potrem trovar bona somma di denari; e di questi 29 II, LXI | religioso estimato molto di bona vita e dotto, intervenne 30 II, LXXXII| Ridesi ancor quando l'omo con bona grazia accusa se stesso 31 II, LXXXII| sognato che gli dava una bona quantità di fiorin d'oro, 32 II, XCI | esse introducesse qualche bona qualità; e parve che piú 33 II, XCV | come vogliate dire, fu bona via per acquistar la ròcca 34 III, V | tutte le donne, come l'esser bona e discreta, il saper governar 35 III, V | che si richieggono ad una bona madre di famiglia, dico 36 III, V | per volersi far estimar bona ed onesta, esser tanto ritrosa 37 III, VII | noi avemo perduta questa bona usanza insieme con molt' 38 III, IX | discreta modestia e col dar bona opinion di sé ancora le 39 III, XX | medicare ogni gran male e con bona ragione persuadere a chi 40 III, XXVII | seguente sperava di vederla. La bona e gentil donna, sopragiunta 41 III, XXXVII| loro non manca però la bona voluntà di imitarle almen 42 III, LXI | cercasse; perché qualche bona condicione, che pur è paruto 43 IV, II | sperar si po che ancor la bona fortuna debba secondar tanto 44 IV, IV | Federico, possa esser veramente bona cosa e degna di laude; non 45 IV, X | che per qualsivoglia altra bona opera che far potesse al 46 IV, XIX | principe, o 'l governo d'una bona republica? - Rispose il 47 IV, XXVII | intervenuto, che per non aver bona instituzion di vivere nella 48 IV, XXVII | nella pace e quete, che è bona, mostrarsi ignoranti e tanto 49 IV, XXIX | perché molto avete laudato la bona educazione e mostrato quasi 50 IV, XXIX | metta in camino qual sia la bona via e da seguitare, e quale 51 IV, XXXII | religione, avrebbe ancor la bona fortuna e Dio protettore, 52 IV, XXXVI | umanità dolce ed amabile e bona maniera d'accarezzare e 53 IV, XLII | vede uno, potrebbe questa bona fortuna toccare a noi -. 54 IV, XLII | Ludovico: - Io ne sto con assai bona speranza; perché, oltra 55 IV, XLVI | restando di farlo per cosí bona causa; ché se uno eccellente 56 IV, LI | artificiali che son composte con bona proporzione e debito temperamento, 57 IV, LII | questa bellezza come cosa bona, se guidar si lassa dal 58 IV, LIII | bene, perché la bellezza è bona e, conseguentemente, il 59 IV, LV | bellezza sia sempre cosí bona come dice messer Pietro 60 IV, LVI | bellezza non sia sempre bona, perché spesso le bellezze 61 IV, LVI | bellezza non sia sempre bona -. Quivi il conte Ludovico,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License