Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fabule 5
facce 1
facci 1
faccia 60
facciam 2
facciamo 6
faccian 7
Frequenza    [«  »]
61 massimamente
60 arte
60 dui
60 faccia
59 dai
59 dio
59 mal
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

faccia

   Libro, Capitolo
1 I, XIV | dice, un sangue, che lo faccia al primo aspetto a chiunque 2 I, XV | primo aspetto sempre lo faccia a ciascun gratissimo -.~ ~ ~ 3 I, XVII | sopra tutto voglio che egli faccia vivamente e sia conosciuto 4 I, XXII | piacevolmente con ognuno faccia tutto quello che gli altri 5 I, XXII | discreto ed in ogni cosa che faccia o dica sia aggraziato -.~ ~ ~ 6 I, XXIV | in ogni altra cosa che si faccia o dica. Però, secondo che 7 I, XXVIII | fatica alcuna, ancora che non faccia altro, ad ognuno si dimostra 8 I, XXXIII | che chi altrimente le usa faccia errore, non meno che chi 9 I, XXXIV | intenzion sua, ed ogni ambiguità faccia chiara e piana con un certo 10 I, XL | Quindi nasce l'acconciarsi la faccia con tanto studio e talor 11 I, XL | che paia aversi posto alla faccia una maschera, e non osi 12 I, XL | aver cosa alcuna in su la faccia, benché non sia cosí bianca 13 I, XL | essendo cosí scoperti come la faccia, ma per lo piú del tempo 14 II, I | e la terra ed ogni cosa faccia festa e rida intorno agli 15 II, V | sa fare una cosa non la faccia a tempo conveniente? - Cosí 16 II, VII | discordi da se stesso, ma faccia un corpo solo di tutte queste 17 II, VII | cortegiano in ciò che egli faccia o dica usi alcune regole 18 II, X | dall'armeggiare in fora, faccia il nostro cortegiano come 19 II, X | avvenga che eccellentemente lo faccia; né sia come alcuni che 20 II, XII | che 'l nostro cortegiano faccia come molti, che súbito che 21 II, XII | farla eccellentemente, la faccia estimar assai dagli altri -.~ ~ ~ 22 II, XV | figlioli, vogliono che ognun faccia a modo loro; e per contrario 23 II, XXI | parmi che la esperienzia ci faccia molto ben chiari del contrario; 24 II, XXVI | posto in usanza questi novi faccia parer quelli primi goffissimi, 25 II, XXVIII | avvenga che non parli o faccia altro, non lo tenete voi 26 II, XXXII | di sé che la persona, e faccia che ivi s'intenda che esso 27 II, XXXVII | Francia di queste, che non si faccia ancor in Italia, ma ben 28 II, XXXVIII| ignorante non voglio che mai faccia professione alcuna, né cerchi 29 II, XL | che col legarla bene la faccia parer molto piú bella, non 30 II, XLI | quelle verità che hanno faccia di menzogna, come molti 31 II, XLIV | alla signora Duchessa, che faccia differire il resto del ragionamento 32 II, LI | mettere. Ordinate che si faccia una grandissima fossa e 33 II, LII | Firenze, e quivi non si faccia altro, giorno e notte, che 34 II, LXII | perché una qualche cosa si faccia; come pochi sono domandando 35 II, LXXXIII| acerbo e mordace, che si faccia conoscer per maligno, pungendo 36 II, LXXXIX | che era opposta a quella faccia che rispondeva nella stradetta; 37 II, XCIV | amato, ma che quella donna faccia dimostrazion d'amarlo per 38 II, XCVII | avvegna che mai non si faccia altro che pagarvi, pur l' 39 III, IV | che si voglia sempre la faccia parer donna, senza similitudine 40 III, V | maniera di bontà, che si faccia estimar non men pudica, 41 III, VIII | son convenienti a donna faccia con riguardo, e con quella 42 III, VIII | tanto adorna ogni atto che faccia la donna. Però quando ella 43 III, XIII | necessario; ché, benché le faccia del corpo non gagliarde 44 III, XX | l'om digiuna se unga la faccia perché non paia che degiuni 45 III, LVI | che l'animo; né mai gli faccia dimostrazion alcuna certa 46 III, LVII | già errore che ella gli faccia qualche segno d'amore; della 47 III, LVII | memoria: e questa è che ella faccia tutte le demostrazioni d' 48 III, LXII | conosciuta, non perch'io vi faccia odiare -.~ ~ ~ 49 III, LXIV | come conviene, prima che lo faccia intendere alla donna devesi 50 III, LXVII | ponga per coprirli, né si faccia caso che si sappiano o no; 51 IV, VIII | mostrar loro quella orrida faccia della vera virtú ed insegnar 52 IV, IX | del suo principe, che si faccia adito libero e sicuro di 53 IV, XXXIX | cose che voi volete che faccia il principe son grandissime 54 IV, LVII | Pensate come chiaramente nella faccia del leone, del cavallo, 55 IV, LVIII | po che la bellezza sia la faccia piacevole, allegra, grata 56 IV, LVIII | bene; e la bruttezza la faccia oscura, molesta, dispiacevole 57 IV, LIX | adunque da dir che la bellezza faccia le donne superbe o crudeli, 58 IV, LXII | temperanzia, alla vera onestà e faccia che in lei non abbian mai 59 IV, LXVI | ogni materia; e cosí la faccia amica e cara all'anima sua, 60 IV, LXVIII | pensiero, come bisogna che faccia chi vol considerar la bellezza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License