Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ducento 1
duchessa 96
due 38
dui 60
dul 1
dulcissimo 3
dunque 5
Frequenza    [«  »]
61 bona
61 massimamente
60 arte
60 dui
60 faccia
59 dai
59 dio
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

dui

   Libro, Capitolo
1 I, XVI | nobilità. Ché se saranno dui omini di palazzo, i quali 2 I, XXI | da' fanciulli, come que' dui Anconitani, che poco fa 3 I, XXI | Rispose messer Cesare: - Dui fratelli consobrini -. Disse 4 I, XXIII | signora Duchessa, - tutti dui devete aver doppio castigo: 5 I, XXX | Boccaccio; e chi da questi dui si discosta va tentoni, 6 I, XXXII | divorzio e scorrono nei dui mari, cosí si son esse ancor 7 I, XLIII | posponga questa vita caduca di dui giorni per acquistar quella 8 I, XLIII | con la età d'un omo, o di dui, perché di piú oltre non 9 II, XVII | del mondo non si trovano dui, che siano d'animo totalmente 10 II, XXIV | mandò a dimandare un de' dui alberi da nave che esso 11 II, XXIX | queste amicizie, perché di dui stretti amici chi conosce 12 II, XXIX | destin interviene ogni che dui amici, i quali saranno vivuti 13 II, XXX | comprenda o leghi piú che dui, ché altramente forse saria 14 II, XXX | instromenti di musica insieme, che dui. Vorrei adunque che 'l nostro 15 II, XXXV | voi era persuaso che eran dui vini, l'un di Rivera di 16 II, XXXVII | alcuna dell'altre; e que' dui príncipi, per esser potentissimi 17 II, XL | direte voi ancora, che di dui che maneggian l'arme quel 18 II, XLVII | il cavalier inamorato ai dui compagni: “Vedete ciò ch' 19 II, XLVII | mercede”. Rispose un dei dui: “Questa non è crudeltà, 20 II, XLVIII | mostrò la inscrizione d'un N, dui PP ed un V, che significava 21 II, LI | Ferrara, gli avea offerto dui suoi piccoli figlioli per 22 II, LI | venirlo a servire, erano tutti dui morti; la qual cosa intendendo 23 II, LI | già cantavano insieme come dui sparvieri”. E stando a questi 24 II, LII | antichi: “Io ho pensato dui modi, per li quali senza 25 II, LIII | ne ficcava in gola piú di dui palmi e poi súbito la cavava 26 II, LXII | utilità, perch'io le lassarò dui officii”. “E che offici 27 II, LXV | che in piedi erano restati dui gentilomini italiani i quali 28 II, LXXVI | ancor Rafaello pittore a dui cardinali suoi domestici, 29 II, LXXVII | tu ancor vorresti avere dui occhi, come hanno i cittadini 30 II, LXXVIII | vi par, Alonso, di questi dui?” “Signora”, rispose Alonso, “ 31 II, LXXIX | come sapete, son tutti dui gobbi, e fattogli Auditori, 32 II, LXXIX | Signore s'inganna, volendo con dui torti indrizzar la Rota”.~ ~ ~ 33 II, LXXXVI | ancor tre altri compagni, dui da Pistoia, l'altro da Prato, 34 II, LXXXVI | v'andò molto che uno dei dui Pistolesi, perdendo il resto, 35 II, LXXXVI | andò a dormire. Gli altri dui, avendo alquanto giocato, 36 II, LXXXVI | giú, come per dormire. I dui compagni non li diedero 37 II, LXXXVI | lume?” Rispose uno delli dui: “Tu dèi aver perduto la 38 II, LXXXVI | vi veggo”. In ultimo li dui cominciarono a mostrare 39 II, LXXXVI | aver perduto i denari. I dui compagni pur lo confortavano 40 II, LXXXVI | chiara”, rispondeano li dui e diceano l'un altro: “Guarda 41 II, LXXXVI | di ricuperar la vista. I dui compagni, entrati in un' 42 II, LXXXVI | ma né pur parlare; e li dui compagni non faceano altro 43 II, LXXXVIII| stando cosí, sopragiunsero dui Franzesi i quali, vedendo 44 II, LXXXVIII| nel fiume”. Allora quei dui corsero, e meco presero 45 II, XCII | potessero riconciliarsi con dui suoi tanto gran nemici, 46 III, XXIII | spaventò per la morte di dui grandi omini suoi amici, 47 III, XXX | che non solamente tra li dui re nemici fu fatta indissolubile 48 III, XXX | ad abitare in Roma, e dei dui popoli fu fatto un solo; 49 III, XXXIX | continenzia solamente di dui grandissimi signori giovani, 50 III, XLIII | amorevolissimo animo, durò dui anni in tanta continenzia, 51 III, LXVIII | core, ho io talor udito tra dui innamorati un lungo e libero 52 IV, VI | stessi; e la radice di questi dui mali non è altro che la 53 IV, XXXIV | de' príncipi; ed a questi dui errori devesi occorrere 54 IV, XLVII | Omero, secondo che formò dui omini eccellentissimi per 55 IV, XLVIII | licito imaginar che questi dui spiriti divini non sapessero 56 IV, LI | posto come mezzo fra questi dui estremi, po per sua elezione, 57 IV, LII | mendoso. E però in un de' dui mali incorrono tutti quegli 58 IV, LXII | anima per la via di questi dui sensi, i quali tengon poco 59 IV, LXIII | sua; ma parmi che tutti dui siate alla condizione di 60 IV, LXIV | cosí composta regga quasi dui corpi; onde il bascio si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License