Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] arrossire 3 arrossirmi 1 arso 1 arte 60 artemisia 1 arti 8 artifice 2 | Frequenza [« »] 62 persona 61 bona 61 massimamente 60 arte 60 dui 60 faccia 59 dai | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze arte |
Libro, Capitolo
1 Intro | vaghi colori o far parer per arte di prospettiva quello che 2 I, XV | ingegno né per forza né per arte, ed essendo piú tosto laude 3 I, XVII | nostro cortegiano in questa arte, tanto piú sarà degno di 4 I, XX | che dicono, che allora l'arte si scorda nel bisogno; perché 5 I, XX | perché certamente chi perde l'arte in quel tempo, dà segno 6 I, XXIV | desidero io di saper con qual arte, con qual disciplina e con 7 I, XXVI | sprezzatura, che nasconda l'arte e dimostri ciò che si fa 8 I, XXVI | po dir quella esser vera arte che non pare esser arte; 9 I, XXVI | arte che non pare esser arte; né piú in altro si ha da 10 I, XXVI | verità, che 'l studio e l'arte; la qual se fosse stata 11 I, XXVI | adunque come il mostrar l'arte ed un cosí intento studio 12 I, XXVII | presuposito, cioè di nasconder l'arte. Però non estimo io che 13 I, XXVIII | esser guidata da studio o arte alcuna, vada per se stessa 14 I, XXXV | giudicio naturale e non per arte o regula alcuna. Non sapete 15 I, XL | sempre temono essere dall'arte ingannati. Piacciono molto 16 I, XL | mostrargli, scopriria l'arte e, benché belli gli avesse, 17 I, XLIX | disegnare ed aver cognizion dell'arte propria del dipingere. Né 18 I, XLIX | famiglie celebrati in quest'arte; della qual, oltre che in 19 I, XLIX | veramente chi non estima questa arte parmi che molto sia dalla 20 I, XLIX | prova. Però gli antichi e l'arte e gli artifici aveano in 21 I, L | sia di piú fatica, di piú arte e di piú dignità, che non 22 I, L | d'un artifice, e non dell'arte -. Poi suggiunse: - Ed a 23 I, LI | marmoraria; ma io parlo dell'arte, e non degli artifici. E 24 I, LII | scrittori hanno ancora di questa arte scritto; il che è assai 25 II, I | come disse Temistocle, un'arte che a scordar insegnasse; 26 II, XXXII | aiuti ancora con ingegno ed arte; e sempre che ha d'andare 27 II, XXXVIII| egli aspira; perché in ogni arte son molti lochi, laudevoli 28 II, XXXIX | del mondo sprezza quell'arte dove è rarissimo ed èssi 29 II, XXXIX | che fan professione. Quest'arte, s'ella è compagnata da 30 II, XL | Pallavicino: - Questa a me non par arte, ma vero inganno; né credo 31 II, XL | e questo è perché ha piú arte che l'altro. E se voi avete 32 II, XL | col bon giudicio e con l'arte le maestrevoli mani spesso 33 II, XL | Non diciamo adunque che l'arte o tal inganno, se pur voi 34 II, XLII | menzione, e mostrarci l'arte che s'appartiene a tutta 35 II, XLII | e grazia di natura che d'arte; ma bene in questo si trovano 36 II, XLIII | negate che nelle facezie sia arte alcuna; e pur, dicendo mal 37 II, XLIII | nelle facezie non esser arte, perché di due sorti solamente 38 II, XLIII | narrazione, non è bisogno arte alcuna perché la natura 39 II, XLIII | delle arguzie, che po far l'arte? con ciò sia cosa che quel 40 II, XLIII | ma il giudicio poi e l'arte i lima e corregge, e fa 41 II, XLIII | quello che consiste nell'arte; cioè delle facezie e dei 42 III, VIII | replicate, che mostrano piú arte che dolcezza; medesimamente 43 III, LIX | donne, che con sagacità ed arte pare che nella bellezza 44 III, LX | ciò abbia avuto bisogno d'arte o maestro alcuno; e credo 45 III, LXII | interviene perché questa vostra arte in amore comincia ad esser 46 III, LXVI | se non son governati con arte, molte volte scoprono piú 47 III, LXX | fanno senza riservo, con arte, inganni e con tutte le 48 III, LXX | suo rivale non con altra arte che con l'amare, col servire 49 III, LXXIV | pensandosi essere sicure con tal arte dall'infamia, si giaceno 50 IV, III | al cortegiano, e con tal arte fargliele superiore, che 51 IV, VII | conseguirla non bisogni altr'arte o disciplina che la sola 52 IV, VIII | qual apertamente e senza arte alcuna volesse mostrar loro 53 IV, XII | con la industria trovato arte per far mansueti gli ingegni 54 IV, XII | diligenzia d'avere solamente l'arte da sanare il mal dell'unghie 55 IV, XIV | nei veri dispiaceri. Quell'arte adunque che insegna a discerner 56 IV, XIX | che in ciò che si fa con arte umana, come gli eserciti, 57 IV, XXII | ammaestramenti e dalla educazione ed arte del cortegiano, formato 58 IV, XXXII | questa bontà manca, sempre l'arte e suttilità dei causidici 59 IV, LVIII | composta necessariamente per arte e non a caso, e poi tutta 60 IV, LVIII | Lassate la natura e venite all'arte. Qual cosa tanto è necessaria