Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
magra 1
magro 1
mai 166
mal 59
mala 24
malato 1
maldicente 1
Frequenza    [«  »]
60 faccia
59 dai
59 dio
59 mal
59 proposito
59 tante
58 fare
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

mal

   Libro, Capitolo
1 Intro | erudito che fosse stato, mal avrebbe potuto scriverle; 2 I, XI | giudicava che 'l passato mal fosse stato levissimo a 3 I, XIV | degenerano, procede dal mal agricultore. E cosí intervien 4 I, XVII | vostro?”, rispose con un mal viso: “Il combattere”; allora 5 I, XXIII | procedono. Però chi falla e mal esempio, come messer Bernardo, 6 I, XXXVIII| discipuli per non fare come i mal agricultori, che talor nel 7 I, XXXVIII| medesime son , ma alcune mal osservate e tolte diversamente -. 8 I, XL | capelli a caso inornati e mal composti e coi gesti simplici 9 II, I | ogni cosa, andar sempre di mal in peggio. E veramente par 10 II, II | essi laudano. Parmi ben che mal discernano la causa di questa 11 II, XVI | giovani troppa saviezza è mal segno, ma di corregger in 12 II, XVIII | sempre si dolgono e dicono mal d'essi; il che è disconveniente, 13 II, XVIII | ancor a quelli che fossero mal trattati. Non usarà il nostro 14 II, XXII | caso alla condizion di que' mal avventurati uccelli, che 15 II, XXIV | commandamento, la cosa gli vien mal fatta; e conoscendo che ' 16 II, XXXV | ridendo, disse: - Se 'l mal che voi dite delle donne 17 II, XXXV | siate rimosso da questo mal costume, acciò che del peccato 18 II, XXXVIII| bevitore, né dissoluto in alcun mal costume, né laido e mal 19 II, XXXVIII| mal costume, né laido e mal assettato nel vivere, con 20 II, XLIII | arte alcuna; e pur, dicendo mal di que' che non servano 21 II, LIV | che star la facesse cosí mal contenta; ed essa rispose: “ 22 II, LVI | questa ancora lo ridusse a mal termine; in ultimo, vedendo 23 II, LXIV | dicendo: “Io ho peccato in mal fare, in mal dire, in mal 24 II, LXIV | peccato in mal fare, in mal dire, in mal pensare”, e 25 II, LXIV | mal fare, in mal dire, in mal pensare”, e quel che séguita, 26 II, LXV | messer Palla che le galline mal possono covar fuor del nido”. 27 II, LXVII | l signor Alessandro sta mal contento della vostra perdita 28 II, XCVII | avete cominciato a dir tanto mal delle donne, con opinione 29 III, V | ascoltare volentieri chi dice mal d'altre donne; perché quelle 30 III, VII | Gasparo, che non mostriate mal animo verso le donne; ma 31 III, XX | secreti e non ne nasca il mal esempio. Cosí, con un velo 32 III, XX | disse, - avete di dir mal de' frati, che for d'ogni 33 III, XXX | dei generi; e se pur erano mal contenti di tal parentato, 34 III, XL | perciò i astengono dalle cose mal fatte, estimo che questa 35 III, XLIII | esser innamorata, ne fan mal concetto. Questa adunque, 36 III, XLIII | Ed essendo successo cosí mal avventurato matrimonio con 37 III, XLVIII | medesimo dubitava, affogò la mal avventurata giovane e quivi 38 III, LVI | da quelli co' quali sono mal congiunte, non saria forse 39 III, LXIX | risguardo scorrono in dir mal di quello di chi hanno suspetto, 40 III, LXXVI | pezzo e retirato dal dir mal delle donne; poi le avete 41 IV, III | signor Gaspar dir qualche mal delle donne; ma vedendolo 42 IV, VII | essi, perché dentro sono mal contrapesati, e senza misura 43 IV, X | universalmente noccia come al mal principe; però non è ancora 44 IV, X | condicioni si vagliono a mal fine, e per mezzo di quelle 45 IV, XI | Epimeteo, il qual seppe cosí mal distribuir le doti della 46 IV, XII | solamente l'arte da sanare il mal dell'unghie e lo lattume 47 IV, XII | non erri piú, o vero col mal esempio non dia causa ad 48 IV, XXIV | poi maggior potenzia al mal volere, se v'aggiunge ancora 49 IV, XXIV | abbiano qualche fissura, mal si possono conoscere, ma 50 IV, XXVII | quei populi che fossero mal trattati, o vero per ridurre 51 IV, XXX | che ritorniate a dir mal delle donne. - Io, - rispose 52 IV, XXXIII | genti strane, per lo mal governo, come per le molte 53 IV, XXXVII | tante belle città in paesi mal abitati, introducendovi 54 IV, XLVII | dagli omicidii e dagli altri mal costumi, lo edificare tante 55 IV, LII | quale ha creduto che 'l mal sia bene; o vero restano 56 IV, LV | non procurareste cosí il mal dei vecchi -. Rispose il 57 IV, LV | il signor Morello: - Il mal dei vecchi parmi che procuri 58 IV, LVII | io non vorrei che col dir mal della bellezza, che è cosa 59 IV, LXIII | amore, al mio giudicio, è mal sicuro; e veramente io aspettava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License