Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dimostri 5 dimostriate 2 dimostrò 1 dio 59 diomede 1 dione 1 dionisio 1 | Frequenza [« »] 60 dui 60 faccia 59 dai 59 dio 59 mal 59 proposito 59 tante | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze dio |
Libro, Capitolo
1 I, XIV | nati, ma che un qualche dio con le proprie mani formati 2 I, XVII | fanno il debito loro, e Dio sa come; e nelle cose che 3 I, XXVIII | talor spagnolo o franzese, e Dio sa come; e tutto questo 4 I, XLIII | lettere, le quali veramente da Dio son state agli omini concedute 5 I, XLVII | rendere laude e grazie a Dio; e credibil cosa è che ella 6 I, XLIX | per man della natura e di Dio composta; la qual chi po 7 II, II | apologo, nel quale finga, Dio, poiché non avea mai potuto 8 II, XXII | ai mali. - Bisogna pregar Dio, - rispose il Calmeta, - 9 II, XLVII | segno che s'andasse con Dio, ma stette sempre sopra 10 II, LXI | ho io a render ragione a Dio"; e replicando essi, disse 11 II, LXI | vescovo: "Che responderò io a Dio, il dí del giudicio quando 12 II, LXIV | creature che mai formasse Dio”.~ ~ ~ 13 II, LXV | l'artigliaria: “Dapoi che Dio non ha messo paura nell' 14 II, LXVIII | faceti con poca reverenzia di Dio, meritano esser cacciati 15 II, LXXVII | piú v'è rimedio alcuno; e Dio voglia che tu non perdi 16 II, LXXVII | cheto cheto se n'andò con Dio, credendosi d'aver il torto.~ ~ ~ 17 II, LXXXVI | dimandava misericordia a Dio. In ultimo costoro gli dissero: “ 18 II, XCIX | allor la signora Emilia, - Dio voglia che noi non ci abbattiamo 19 III, XIV | teologi l'uno e l'altro a Dio: onde Orfeo disse che Iove 20 III, XIV | nella Sacra Scrittura che Dio formò gli omini maschio 21 III, XVII | Magnifico, - Per amor di Dio, - disse, - uscite una volta 22 III, XIX | fece altrui errar contra Dio e per eredità lassò all' 23 III, XIX | approvata per testimonio de Dio. Molte altre ancor, delle 24 III, XX | fossero quelli che pregan Dio per noi altri, aremmo ancor 25 III, XXVII | vivere senza speranza, se Dio miraculosamente non l'aiutava. 26 III, XXVIII | Sibille, per bocca delle quali Dio tante volte ha parlato e 27 III, XXXIII | signor Magnifico, - disse, - Dio sa come passarono quelle 28 III, XXXV | sua e, al parer loro, per Dio, mostrò sempre col consiglio 29 III, XL | questi tali ingiuriosi a Dio ed alla natura sono omini 30 III, XLVI | date a chi non doveano? e Dio volesse che a' dí nostri 31 III, XLVI | le cose della chiesa di Dio? quanti iurisconsulti falsificano 32 III, L | loro quella libertà che Dio all'anime ha concessa; di 33 III, LI | ridendo, - Deh, per amor di Dio, - disse, - datigliela vinta, 34 III, LXII | Signor Unico, guardimi Dio pur di pensar, non che operar 35 IV, VI | vicio meritamente è odioso a Dio ed agli omini e piú nocivo 36 IV, VIII | convivii. Ma piacesse a Dio che i príncipi de questi 37 IV, XI | siano date dalla natura e da Dio. E che cosí sia, vedete 38 IV, XI | che queste virtú sono da Dio concesse agli omini e non 39 IV, XIX | piú simile a quello di Dio, il qual uno e solo governa 40 IV, XX | essendoci la libertà data da Dio per supremo dono, non sia 41 IV, XXII | carissimo agli omini ed a Dio, per la cui grazia acquisterà 42 IV, XXII | che uoni mortale; perché Dio si diletta ed è protettor 43 IV, XXII | una certa similitudine di Dio, cosí in terra molto piú 44 IV, XXII | molto piú simile imagine di Dio son que' bon príncipi che 45 IV, XXII | ed intelletto divino; e Dio con questi tali participa 46 IV, XXIII | Son adunque li populi da Dio commessi sotto la custodia 47 IV, XXXII | né altrui senza aiuto di Dio, il quale ai boni alcuna 48 IV, XXXII | ancor la bona fortuna e Dio protettore, il qual sempre 49 IV, XXXVI | ognuno senza riservo, perché Dio, come si dice, è tesauriero 50 IV, XXXVIII| che ancor vedremo, se da Dio ne fia conceduto il viver 51 IV, XXXIX | divini príncipi siano da Dio mandati in terra e da lui 52 IV, XLII | piú, - disse, - pregaremo Dio di vedere adempita questa 53 IV, L | meco, Signora, per amor di Dio; ché io dirò ciò che vorrete. - 54 IV, LVII | sacrilego incorresse nell'ira di Dio; però, acciò che 'l signor 55 IV, LVII | la bellezza, dico che da Dio nasce la bellezza ed è come 56 IV, LVIII | ogni cosa creata è stata da Dio fabricata. Il ciel rotondo, 57 IV, LXVIII | parendole aver trovato l'orma di Dio, nella contemplazion dei 58 IV, LXIX | nei secreti penetrali di Dio sta nascosta, acciò che 59 IV, LXX | corpo e congiungesti con Dio -.~ ~ ~