Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
razionale 5
razionali 2
razze 1
re 58
reame 1
reassumendo 1
rebattimenti 1
Frequenza    [«  »]
59 tante
58 fare
58 negli
58 re
57 bernardo
57 ci
57 lingua
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

re

   Libro, Capitolo
1 Intro | republica e del perfetto re e del perfetto oratore, 2 I, III | servicio dei serenissimi re di Napoli Alfonso e Ferrando 3 I, XXV | quanto paresse a Filippo re di Macedonia importante, 4 I, XXVI | pensava esser molto simile al re Ferrando minore d'Aragona, 5 I, XXVI | bocca, il qual costume il re avea contratto cosí da infirmità. 6 I, XXXII | non fecero poi gli ultimi re romani e i primi consuli. 7 I, XLIII | nome di Ciro un perfetto re. Potrei dirvi di Lucullo, 8 I, LII | dolesse di cambiar un tanto re con un pittore. Narransi 9 II, VIII | agli occhi proprii del suo re o di quel signore a cui 10 II, XXI | l'uno con l'altro, ma col re medesimo. - Questo non dite 11 II, XXXIX | in Parmegiana contra 'l re Carlo, súbito cominciava 12 II, XL | pigliava l'occasioni il re Ferrando di spogliarsi talor 13 II, XLV | nostra recreazione, usavano i re antichi, i Romani, gli Ateniesi 14 II, LV | la guerra che era tra 'l re di Polonia e 'l duca di 15 II, LVI | un essendo innanzi al re di Portogallo il gentilom 16 II, LVI | gioco, prese in mano il re, che era assai grande, come 17 II, LVI | che domandasse ragione al Re del torto che le era fatto. 18 II, LVI | fece un salto inanti al Re allegramente, quasi per 19 II, LXV | voi metter nel mio”. E 'l re Luigi, che oggi è re di 20 II, LXV | l re Luigi, che oggi è re di Francia, essendogli, 21 II, LXV | poco dapoi che fu creato re, detto che allor era il 22 II, LXV | rispose che non toccava al re di Francia vendicar l'ingiurie 23 II, LXVI | essendogli referito quanto il re Ferrando minore fosse agile 24 II, LXXIII | filosofo, ed a' nostri tempi il re Alfonso Primo d'Aragona; 25 II, LXXIII | Quel servitore pensò che 'l re non avesse posto cura a 26 II, LXXIII | confirmò, vedendo che 'l re piú non le ridomandava; 27 II, LXXIII | altra mattina, pur quando il re voleva mangiare, si rappresentò, 28 II, LXXIII | pigliar le anella; allora il re, accostatosegli all'orecchio, 29 II, LXXVI | importanzia, per comandamento del re fu posto in prigione e quivi 30 II, LXXVI | conoscono pensavan che 'l re dovesse farvi impiccare”. 31 II, LXXXII | dubbiosa e suspesa. Come già il re Alfonso primo d'Aragona, 32 II, LXXXIV | grandi omini, e príncipi e re e papi, credo medesimamente 33 II, LXXXV | fatte al duca Federico, al re Alfonso d'Aragona, alla 34 II, XCII | conoscea pensava che 'l Re lo avesse da far impiccare? 35 III, II | particularmente di quella del Sofi re di Persia; ché, avendo io 36 III, XXII | moglie pur d'Alessandro re de' Giudei, la quale dopo 37 III, XXX | grandissima, perché Tito Tacio, re de' Sabini, era valentissimo 38 III, XXX | non solamente tra li dui re nemici fu fatta indissolubile 39 III, XXXIV | comparare la vorrete alli re Carlo e Ludovico, dell'uno 40 III, XXXV | ditemi, signor Gaspar, qual re o qual principe è stato 41 III, XXXV | il signor Gasparo: - Il re Ferrando suo marito -. Suggiunse 42 III, XXXV | io che di molte opere del re Ferrando fusse laudata la 43 III, XXXV | che alla età nostra pochi re o gran príncipi avemo aúti, 44 III, XXXVI | allo invitto e glorioso re Matia Corvino suo marito. 45 III, XXXVI | Aragona, degna sorella del re Ferrando di Napoli; la quale, 46 III, XXXVI | solamente era degna figliola di Re, ma che meritava esser regina 47 III, XXXVI | regno, lo esilio e morte del re Federico suo marito e di 48 III, LI | estimano la vittoria del re di Spagna Ferrando ed Isabella 49 III, LI | Ferrando ed Isabella contra il re di Granata esser proceduta 50 IV, XIX | riverenzia osservano il loro re, con quanta i piú osservanti 51 IV, XX | simile, perché quel loro re non è della loro medesima 52 IV, XX | desiderabile che quello del re -.~ ~ ~ ~ ~ 53 IV, XXII | estimare che possa esser un re di nobil stirpe, inclinato 54 IV, XXXV | fiere tutti i sudditi del re di Francia, non vi parrebbe 55 IV, XXXVI | queste cose par piú presto re d'Italia che signor d'una 56 IV, XXXVIII| patria sua e raccolto dal re di Persia e da lui accarezzato 57 IV, XLVII | capitani, gli omini privati re, e i sacerdoti papi e i 58 IV, XLVII | Alessandro Magno, l'altro con i re di Sicilia. E perché officio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License