Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] avean 2 aveano 22 avemmo 1 avemo 55 avemogli 1 avendo 81 avendogli 4 | Frequenza [« »] 56 saria 56 sue 55 animi 55 avemo 55 cui 55 de 55 ognun | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze avemo |
Libro, Capitolo
1 I, XVI | replicar quello che già avemo detto con molte altre ragioni 2 I, XVI | secondo il lor poco valore. Avemo veduti altri, al principio 3 I, XVII | mare, ne contentatemo, come avemo detto, della integrità di 4 I, XVII | fiere guardature che spesso avemo vedute fare a Berto; ché 5 I, XXXVI | che della lingua osca non avemo piú notizia alcuna. La provenzale, 6 I, XLI | del quale per ancor poco avemo parlato, né bisogna però 7 I, XLIV | modo, per le ragioni che avemo dette, fuggirà l'affettazione 8 II, X | un cardinale giovane che avemo in Roma, il quale, perché 9 II, XV | dall'altre cose viciose che avemo detto esser loro proprie, 10 II, XVII | messer Federico, - tanto ne avemo ragionato, che ne sariano 11 II, XVIII | esser di quel valore che già avemo detto, si volti con tutti 12 II, XXX | di quella sorte che detto avemo; poi, secondo 'l valore 13 II, XXXVIII| perfettamente ciò che detto avemo convenirsigli, di sorte 14 II, XLIV | conoscemo facetissimo, ma avemo a memoria che di questa 15 II, LII | uno è che noi, perché non avemo le piú vive intrate che 16 II, LIX | capelli, o vero, secondo che avemo detto, che abbian troppo 17 II, LXIV | altri”. E perché, come già avemo detto, dai lochi donde si 18 II, LXVII | cose che già tante volte avemo detto -. Allor il signor 19 II, LXXXIII| que' termini di che noi avemo ragionato. Quelle poi che 20 II, LXXXIX | LXXXIX.~ ~Or, come avemo detto, delle burle si poria 21 II, LXXXIX | facezie. Degli esempi poi n'avemo infiniti, ché ogni dí ne 22 II, XC | respetti agli omini che avemo già detti; dico ben che 23 II, XC | questo perché noi stessi avemo fatta una legge, che in 24 II, XC | esce del termine che già avemo detto convenirsi a gentilomo -.~ ~ ~ 25 II, XCI | allegate che noi stessi avemo fatta, non è forse cosí 26 II, XCI | quei diffetti i quali, come avemo detto, tutti ad esse sono 27 III, VII | nude con gli omini; ma noi avemo perduta questa bona usanza 28 III, VIII | quella molle delicatura che avemo detto convenirsele; e però 29 III, IX | e de quelli esercizi che avemo detto che a lei non si convengono, 30 III, XVII | siate inteso; perché noi avemo udito e molto ben inteso 31 III, XVIII | quietissimi. Di questa sorte avemo veduto ed inteso esser molti 32 III, XX | maggior flagelli che non avemo -. Rise allora il Magnifico 33 III, XXI | errori. Però essendo, come avemo dimostrato, le donne naturalmente 34 III, XXXIV | troppo di lontano, ché gli avemo in casa. Ma io non voglio 35 III, XXXIV | ricordatevi che a' dí nostri avemo veduto Anna regina di Franza, 36 III, XXXV | pochi re o gran príncipi avemo aúti, i quali stati non 37 III, XXXVI | eccellentissime signore; che in Napoli avemo due singular regine; e poco 38 III, XXXVIII| noi di nostra autorità ci avemo vendicato una licenzia, 39 III, LI | il signor Magnifico ed io avemo date alle donne ed ancora 40 III, LIII | attillature e bei costumi che avemo nominati, a questo effetto 41 III, LIX | condicioni che alla donna avemo date, saranno la causa dell' 42 III, LXXVI | lunghezza del ragionamento avemo perduto d'intender molt' 43 IV, XII | dalla natura, ché prima avemo la potenzia d'operare, poi 44 IV, XIII | virtú morali, delle quai avemo il seme incluso e sepulto 45 IV, XVIII | cortegiano farà quello che avemo detto, tutte le ritroverà 46 IV, XXV | il che è necessario, come avemo detto, prima che 'l cortegiano 47 IV, XXVIII | virtuosa educazione come avemo disegnata, facendolo, senza 48 IV, XXXVI | populi; come a' nostri dí avemo veduto fare il signor Francesco 49 IV, XLII | oltra quelli tre grandi che avemo nominati, de' quali sperar 50 IV, XLVI | XLVI.~ ~E perché, come già avemo detto, tali si fanno gli 51 IV, XLVII | altro che 'l fin che noi avemo disegnato al nostro cortegiano. 52 IV, XLVII | entrar loro in grazia, come avemo detto, per quelle vie che 53 IV, XLVIII | tenda a quel bon fine che avemo detto, non si convengan 54 IV, XLIX | inamorati, come alcuni che n'avemo veduti a' dí nostri, dubito 55 IV, LXII | cosa incorporea e, come avemo detto, un raggio divino,