Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sito 1 sminuirvi 1 snodar 1 so 53 soave 3 soavemente 1 soavi 2 | Frequenza [« »] 53 dite 53 estimo 53 saper 53 so 52 alcun 52 alcune 52 circa | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze so |
Libro, Capitolo
1 Intro | di riprensione (come ben so che nel libro molte non 2 Intro | presuma saper tutto quello che so desiderare.~La diffesa adunque 3 I, IX | s'apporrà, se non io, che so questo secreto per una strana 4 I, XXV | le avendo mai imparate, so che tutti lo conoscete. 5 I, XXIX | che dalle moderne. - Non so, - rispose il Conte, - che 6 I, XXXI | altri quello che io non so; e, quando ancor lo sapessi, 7 I, XXXII | ho detto quello che ne so; e tengo che le medesime 8 I, XXXVII | stati al mondo? - Io nol so, - rispose messer Federico; 9 I, XXXVII | fosse stata precisa. Non so adunque come sia bene, in 10 I, XLIII | voi è superfluo, ché ben so io che tutti conoscete quanto 11 I, XLV | messer Pietro Bembo: - Io non so, Conte, come voi vogliate 12 I, L | imitazion di natura; ma non so già come possiate dir che 13 I, LIII | non son pittore; pur certo so aver molto maggior piacere 14 I, LIV | qualunque egli si sia, so che si porterà molto meglio 15 I, LV | che fatta m'avete; e certo so che al signor Prefetto ancor 16 II, VI | forse superfluo; perché non so qual sia tanto inetto, che 17 II, VIII | insegnino; ed io per me tanto ne so ora, quanto prima che voi 18 II, X | piace per modo alcuno, né so che guadagno vi si trovi. 19 II, XVI | perché par che abbian non so che di piú che gli altri 20 II, XIX | facciano errore, perché non so per qual causa essi non 21 II, XXI | eccetto i prosuntuosi; e so che voi potete esser bon 22 II, XXVI | vestirsi a modo suo. Ma io non so per qual fato intervenga 23 II, XXIX | Scipioni e Lelii; anzi non so per qual destin interviene 24 II, XXXIII | XXXIII.~ ~- Io non so come questo giovi, - rispose 25 II, XXXIII | del cortegiano. Però non so come sia bene dar queste 26 II, XXXIX | meritano molti i quali, non so per qual loro perverso instinto 27 II, XLIV | Federico disse: - Signora, non so ciò che più mi avanzi; ma 28 II, XLVI | senza però star male. Io non so altrimenti dichiarirlo; 29 II, LII | due altre bellissime che so de' Fiorentini -. Disse 30 II, LXVII | suo figliolo. - Io non lo so - rispose messer Bernardo. 31 II, LXXXVII| vostro muletto”. Allor io non so qual maggiore avessi o dolore 32 II, C | rispose il Magnifico, - io non so come bon consiglio sia il 33 III, IV | cortegiana, perché di questa non so io da chi pigliarne lo esempio; 34 III, IV | quello ancora ch'io non so fare, dirò di questa donna 35 III, XIII | veggonsi gli effetti), non so in che consista questa sua 36 III, XIV | questo totalmente si nega; né so come possiate dire che la 37 III, XVII | contra di voi adduce. - Non so, signor Magnifico, - disse 38 III, XX | millesima parte di ciò ch'io so. - Or non parlate de' frati, - 39 III, XXI | veduto gli effetti, non so perché, dando loro io quello 40 III, XXV | verso suo marito? - Io non so, - rispose il signor Gaspar, - 41 III, XXXVIII| argumenti che voi fate e non so Perché non gli mettiate 42 III, XLIII | lo desiderasse, io ben lo so; ché se talor nascostamente 43 III, XLIX | Suggiunse messer Cesare: - So pur che questo non mi negherete, 44 III, LI | ed amate donne. Però non so, signor Gasparo, qual perverso 45 III, LIV | il Magnifico: - Io non lo so perché gli omini oggidí 46 IV, XV | messer Pietro Bembo, - Non so, - disse, - signor Ottaviano, 47 IV, XVIII | messer Cesare Gonzaga, - Non so, - disse, - quai virtú convenienti 48 IV, XVIII | monaco o eremita; ma non so già come ad un principe 49 IV, XXII | felici beni ch'io nominar non so, li quali rappresentano 50 IV, XXX | signor Ottaviano, che non so se per ancora gli abbia 51 IV, XLVII | del cortegiano. Benché non so chi abbia da rifiutar questo 52 IV, XLVIII | sdegnarsi di questo nome. Non so già però s'io mi creda che 53 IV, XLIX | con la esperienzia, non so come, essendo di età provetto,