Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sapeano 7
sapendo 6
sapendosi 3
saper 53
sapere 43
sapergli 2
saperla 2
Frequenza    [«  »]
53 dice
53 dite
53 estimo
53 saper
53 so
52 alcun
52 alcune
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

saper

   Libro, Capitolo
1 Intro | me stesso, che mi presuma saper tutto quello che so desiderare.~ 2 I, IX | catene, la fune o 'l foco per saper una verità, desidero di 3 I, XI | lei, o da se stesso; per saper qual è maggior dolore, o 4 I, XXI | sia di momento assai il saper lottare, perché questo accompagna 5 I, XXII | consuetudine. Conveniente è ancor saper nuotare, saltare, correre, 6 I, XXIII | parlare, né al desiderio di saper una cosa; e siami perdonato 7 I, XXIV | e studio, desidero io di saper con qual arte, con qual 8 I, XXV | che 'l cortegiano abbia da saper lottare e volteggiare e 9 I, XXVI | a chi vede quasi di non saper né poter errare?~ ~ ~ 10 I, XXVIII | nostro fra Serafino, di non saper levar le mani dalla tavola, 11 I, XXVIII | solamente súbito scopre il saper di chi la fa, ma spesso 12 I, XXVIII | desiderio di mostrar di saper assai; ed in tal modo l' 13 I, XXXVII | bocca e confessano di non saper parlar quella lingua, che 14 I, XLIII | dolcezza delle lettere, saper ancor non po quanta sia 15 I, XLIII | allegandomi gli Italiani col lor saper lettere aver mostrato poco 16 I, XLIII | che a' Franzesi il non saper lettere. Però meglio è passar 17 I, XLIV | persuadersi falsamente di saper quello che non sa: perché 18 I, XLIX | addietro: e questo è il saper disegnare ed aver cognizion 19 I, LII | traesse, oltre che giovi a saper giudicar la eccellenzia 20 I, LV | esse siano e cosí verrò a saper tutto quello che infin qui 21 II, XVII | il core a voi ancor di saper trovar che dire per una 22 II, XXVI | Saria adunque ben fatto saper in questa confusione eleggere 23 II, XXXIV | donne, curiosa e cupida di saper secreti, e massimamente 24 II, XXXVII | Il medesimo intervien del saper diverse lingue; il che io 25 II, XXXVIII| intendere la profundità del saper loro. Però deve il cortegian 26 II, XLIV | usar quello di che dite non saper niente, cioè di voler far 27 II, L | molto felice; ma dubito non saper imitare altro che le cose 28 II, L | ma che non sta male. E saper dovete che questa imitazione 29 III, II | leggiadria, sonomi dilettato di saper quali siano in queste cose 30 III, V | esser bona e discreta, il saper governar le facultà del 31 III, VI | Non mostri inettamente di saper quello che non sa, ma con 32 III, IX | le oprano; e questo per saper laudare ed apprezzar i cavalieri 33 III, LIII | ella dee ragionevolmente saper intertenere ogni persona 34 III, LIII | alcuna altra cosa le bisogni saper quello che appartiene ai 35 IV, I | ingegno, per l'animo e per lo saper suo non era cosa tanto grande, 36 IV, V | veramente bono, l'altra il saper ritrovar mezzi opportuni 37 IV, VII | e perché credono che 'l saper regnare sia facilissima 38 IV, XI | perché non è vergogna il non saper quello in che non s'ha posto 39 IV, XI | congregarsi insieme nelle città e saper vivere moralmente, per esser 40 IV, XVII | o quello che per virtú e saper suo lor toglie le forze, 41 IV, XXV | eccellente cortegiano che deve saper tante cose e servirsene 42 IV, XXVII | di vivere nella pace, né saper fruire il bene dell'ocio; 43 IV, XXX | passiate piú avanti vorrei saper che cura si deve aver del 44 IV, XXXI | accorgessero che d'ogni cosa saper volesse la verità ed avesse 45 IV, XXXIX | che fosse tale, che per saper esercitar queste condizioni; 46 IV, XLIV | filosofo, bon capitano, e quasi saper ogni cosa, siano disconvenienfissime. 47 IV, XLVI | cortegiano. Oltra che dovete saper che la cote che non taglia 48 IV, XLVI | possibil è che chi ha da saper tante cose sia molto giovane. 49 IV, XLIX | perché rarissime volte il saper viene innanzi agli anni, 50 IV, L | mostrò nel suo gioco di saper che alcuni inamorati sono, 51 IV, LIV | sue virtú, ma quando il saper in noi sta nel suo vero 52 IV, LV | e disse: - Io non voglio saper quello che non mi tocca; 53 IV, LVI | signor Morello non si cura di saper quello che tanto gl'importa,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License