Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disusate 1 disviarli 1 dita 1 dite 53 diteci 1 ditela 1 ditemi 4 | Frequenza [« »] 54 dar 54 presto 53 dice 53 dite 53 estimo 53 saper 53 so | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze dite |
Libro, Capitolo
1 I, XV | Confermo ben ciò che voi dite della felicità di quelli 2 I, XVIII | rispetto; e certo, come voi dite, non si dee pigliar mala 3 I, XXIII | signora Emilia ridendo, - Dite ciò che vi piace, - rispose, - 4 I, XXIX | toscane; perché, come voi dite, dariano fatica a chi le 5 I, XXXII | imitaremo. E Virgilio, che voi dite che imitò Omero, non lo 6 I, XXXIII | copia di grano. E perché voi dite che le parole antiche solamente 7 I, XXXV | non conoscete bene; perché dite che, se qualche vicio di 8 I, XXXVIII| quella differenzia che voi dite essere tra i boni oratori, 9 I, XLII | Magnifico Iuliano, - Voi dite il vero, rispose, - che 10 I, XLII | superiori po esser che, come voi dite, i Franzesi siano ancor 11 I, XLVII | a temer la morte. - Non dite, - rispose il Conte; - perch' 12 I, XLVIII | estimo per le ragioni che voi dite e per molte altre esser 13 I, LI | degli artifici. E voi ben dite vero che e l'una e l'altra 14 I, LV | cunto d'essere il Conte e dite quello che pensate che esso 15 II, VI | come saria quel che voi dite d'andar ballando la moresca 16 II, IX | alle circonstanzie, che voi dite aver intese dai frati. Dico 17 II, XXI | re medesimo. - Questo non dite già, - rispose messer Federico; - 18 II, XXII | volti a tal camino. - Non dite cosí, - rispose allor messer 19 II, XXVI | piú; e poiché, come voi dite, questa consuetudine è tanto 20 II, XXVII | Rispose messer Federico: - Voi dite il vero. Pur qual è di noi 21 II, XXIX | amicizia cosí unanime, come voi dite, parmi veramente che si 22 II, XXXI | signor Gasparo: - E che dite del gioco de' scacchi? - 23 II, XXXI | quegli altri giochi che voi dite, oltre agli scacchi, forse 24 II, XXXV | disse: - Se 'l mal che voi dite delle donne non fosse tanto 25 II, XXXV | Allor messer Federico, - Non dite, signor Gasparo, - rispose, - 26 II, XLIII | non vi nega quello che voi dite, cioè che la natura e lo 27 II, XLIV | cominciate ad usar quello di che dite non saper niente, cioè di 28 II, LII | Pietro Bembo: - E perché non dite voi quella del vostro commissario 29 II, LII | fare il cavalcatore. - Non dite, di grazia, - rispose messer 30 II, LII | Fiorentini e non de' Sanesi. - Dite adunque liberamente, - suggiunse 31 II, LXXXV | speranza le nominarò io. - Dite come vi piace, - suggiunse 32 II, LXXXVI | sono ebriaco o cieco, o voi dite le bugie”. Li due levaronsi 33 II, XCII | esser dessa? Poiché voi dite che quelle burle di donne 34 III, VII | queste molte cose di che voi dite che le si conviene aver 35 III, XXII | fatti loro inimicissimi. - Dite almen, - rispose la signora 36 III, XXV | bere quel veneno, che voi dite che si servava publicamente 37 III, XXVI | volesse, se ne morí. Or dite, Frigio, che vi par di questa? - 38 III, XXXVII | XXXVII.~ ~- Non dite cosí, - rispose allora ridendo 39 III, XXXIX | cavaliero quello che voi dite, ma estimo gran cortesia 40 III, XL | che se esse sono, come voi dite, piú inclinate agli appetiti 41 III, XL | appetiti naturali; e se dite che lo fanno per vergogna, 42 III, L | contenta di quello che voi dite che essa, per la imbecillità 43 III, LXII | amiate cosí sinceramente come dite sto io assai dubbiosa, e 44 III, LXIII | creduto a voi la bugia. - Dite pur, signor Unico, - rispose 45 III, LXXI | Rispose la signora Duchessa: - Dite almen ciò che egli fece -. 46 III, LXXVII | laudi e biasimi che voi dite esser stati dati alle donne 47 IV, XIII | la vergogna, la qual voi dite che Iove mandò in terra 48 IV, XVIII | affetti dell'animo, come voi dite: il che forse si converria 49 IV, XXXVI | conseguir quel bon fine che voi dite ed io confermo dover esser 50 IV, L | gli siano attribuite. Però dite, per vostra fé, tutto quello 51 IV, L | foste giovane d'anni; però dite e non v'escusate piú -. 52 IV, L | dirò ciò che vorrete. - Or dite adunque, - rispose la signora 53 IV, LXIII | quella affabilità che voi dite -. Rise il Bembo e disse: -