Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortale 6 mortali 5 mortalità 1 morte 52 morti 13 mortificata 1 mortificato 1 | Frequenza [« »] 52 alcune 52 circa 52 colui 52 morte 52 nome 52 pietro 51 antichi | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze morte |
Libro, Capitolo
1 Intro | acerbamente senta il dolore della morte della signora Duchessa che 2 Intro | posso, l'abbiate dopo la morte, mandovi questo libro come 3 Intro | dare sempre della vita o morte delle scritture giusta sentenzia.~ 4 I, X | disperazioni e desidèri di morte; di modo che, se talor qualche 5 I, X | quali da quell'altri piú che morte sono reputati amarissimi, 6 I, XXXVI | poi esse ancora alla lor morte; perciò che, al fine, e 7 I, XLIII | quale, a dispetto della morte, viver lo fa piú chiaro 8 I, XLVII | indurgli in tal modo a temer la morte. - Non dite, - rispose il 9 II, XXX | alcuno, e per durar fin alla morte con le voglie conformi, 10 II, XLV | d'ora in ora aspettano la morte, pur vanno cercando qualche 11 II, XLVIII | ragionando a punto della morte dell'uno e creazion dell' 12 II, LXX | fune e cosí liberollo dalla morte; da poi l'avaro, tornato 13 III, XVIII | che non hanno paura né di morte né d'altro, né con tutto 14 III, XVIII | e benché si conosca la morte manifesta, esser di core 15 III, XIX | all'umana generazion la morte, gli affanni e i dolori 16 III, XXII | Giudei, la quale dopo la morte del marito, vedendo i populi 17 III, XXII | molto minor paura della morte che Mitridate? e la moglie 18 III, XXIII | non si spaventò per la morte di dui grandi omini suoi 19 III, XXIV | nel tremendo passo della morte, restarono non senza lacrime 20 III, XXV | che ogni ora desiderino la morte? - E che dispiacere, - disse 21 III, XXVI | mi sia di non mi dar la morte e con quanta fatica abbia 22 III, XXVI | anima, che in vita ed in morte piú che me stessa ho sempre 23 III, XXVI | gli ultimi doni alla tua morte e lacrime e vendetta, né 24 III, XXXIII | che hanno avuta cara la morte gloriosa dei figlioli; e 25 III, XXXVI | perdita del regno, lo esilio e morte del re Federico suo marito 26 III, XXXVI | senza timore alcuno di morte, che mostrar potessero i 27 III, XXXVIII| se non con una vituperosa morte, o almen perpetua infamia. 28 III, XLI | una donna fui vicino alla morte -. Rispose il signor Gasparo: - 29 III, XLVI | quanti poi per paura della morte fanno cose vilissime? E 30 III, XLVI | le quali hanno eletto la morte piú presto che perder l' 31 III, XLVII | in poco spacio ebbe la morte; né fu questa mossa dalla 32 III, XLVII | né da paura di piú crudel morte o d'infamia, ma solamente 33 III, XLVII | sopragiungea in quel tempo la morte del vescovo di Mantua, zio 34 III, XLVII | piú chiara fama dopo la morte, quanto in men nobil corpo 35 III, L | allor allora aspetti la morte? Lasso tante attillature, 36 III, L | si mette a pericolo della morte per servirle, né mai pensa 37 III, LI | mille volte il giorno alla morte, per mostrar d'esser degno 38 III, LI | mettere in fuga ed alla morte infinito numero di Mori, 39 III, LV | pena, in qual calamità e morte lo ponete, volendo che la 40 III, LVI | indissolubil catena insino alla morte, perché non volete voi che 41 III, LXXIV | ardessero e, fatti cenere, dopo morte tornassero vivi per morir 42 III, LXXIV | afflizioni e 'l chiamar ognor la morte, sia il vero testimonio 43 III, LXXIV | miseri e beati e dargli morte e vita come lor piace; onde 44 III, LXXV | l'amante già vicino alla morte, vinto dalla crudeltà e 45 IV, I | ragionamenti passarono privò morte importuna la casa nostra 46 IV, I | quel corpo a dispetto di morte, pur in età molto immatura 47 IV, I | dolorosa memoria della sua morte; perché, producendo la natura 48 IV, I | che ognun si dolesse della morte d'un giovane di boni costumi, 49 IV, XXIV | populi, e spesso crudel morte o almen timor continuo ai 50 IV, LXIX | e per tal incendio dopo morte esser restato divino ed 51 IV, LXX | moriamo di felicissima e vital morte, come già morirono quegli 52 IV, LXXII | strazi, né alcuna maniera di morte, per orribile e crudele