Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parlandone 1 parlandosi 5 parlano 14 parlar 51 parlare 71 parlargli 4 parlarle 1 | Frequenza [« »] 52 pietro 51 antichi 51 casa 51 parlar 50 dall' 50 deve 49 contra | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze parlar |
Libro, Capitolo
1 Intro | obligato alla consuetudine del parlar toscano d'oggidí, non restarò 2 Intro | forza e vera regula del parlar bene consiste piú nell'uso 3 Intro | obligarmi alla consuetudine del parlar toscano d'oggidí, perché 4 I, I | ordinatamente al fine dove tende il parlar nostro, narrar la causa 5 I, XI | già ognun si preparava di parlar sopra tal materia; ma non 6 I, XIII | del tempo sarò sforzato a parlar poco e 'l non avervi pensato 7 I, XXVI | cosí la chiamano), con un parlar o ridere o adattarsi, mostrando 8 I, XXIX | il capo di Toscana, o ver parlar privatamente con persona 9 I, XXIX | ancor nel parlare; e quel parlar è bellissimo, che è simile 10 I, XXX | mala; e se qualche vicio di parlar si ritrova esser invalso 11 I, XXX | abbia diversa maniera di parlar da tutte l'altre. Però non 12 I, XXXI | insegnaste di che modo debba parlar il cortegiano, perché parmi 13 I, XXXIV | dove occorrerà, sappia parlar con dignità e veemenzia, 14 I, XXXVII| consuetudine; né altro vol dir il parlar antico che la consuetudine 15 I, XXXVII| sciocca cosa sarebbe amar il parlar antico non per altro, che 16 I, XXXVII| confessano di non saper parlar quella lingua, che hanno 17 I, XXXIX | vogliono giudicare i stili e parlar de' numeri e della imitazione; 18 I, XL | onde nasca la bona grazia e parlar della cortegiania, che voler 19 I, XLIV | quel tiranno, ardito in parlar sicuramente con ognuno. 20 I, LIV | di piedi con strepito di parlar alto; e cosí rivolgendosi 21 I, LIV | imposto al conte Ludovico di parlar della cortegiania; però 22 II, VII | per la fierezza. Però il parlar poco, il far assai e 'l 23 II, XVIII | signore lo vegga, pensi che a parlar gli abbia di cosa che gli 24 II, XXV | non voglio che noi degnimo parlar d'essi -.~ ~ ~ 25 II, XXXIX | che una notte, andando a parlar ad una donna, avea ricevuto 26 II, XLII | a tutta questa sorte di parlar piacevole per indurre riso 27 II, XLIV | un poco; e 'l carico del parlar delle facezie daremo a messer 28 II, XLV | tarda; ed acciò che 'l mio parlar di facezie non sia infaceto 29 II, XLVIII| adunque, che consistono nel parlar continuato, son di manera 30 II, LV | Moscoviti cominciarono a parlar alto e domandare il prezzo 31 II, LVII | che sono nell'effetto e parlar continuato, ciò che m'occorre; 32 II, LVII | in quella prima sorte di parlar festivo s'ha da fuggir, 33 II, LXXII | ridere; ma quando con un parlar severo e grave giocando 34 II, LXXV | ancor quelli, quando del parlar proprio del compagno l'omo 35 II, LXXXVI| il foco; poi si misero a parlar alto e far i maggiori romori 36 II, LXXXIX| detto, delle burle si poria parlar largamente; ma basti il 37 II, XC | vituperata. Però essendo il parlar dell'onestà delle donne 38 III, II | nei spettaculi publici, parlar medesimamente qualche cosa 39 III, III | ora il Magnifico non ha da parlar d'altro che di questa donna 40 III, III | for di proposito è ora il parlar di donne, restando massimamente 41 III, XXI | Magnifico Iuliano, - non parlar piú di questo; ma tornando 42 III, XLVII | racchetarsi a poco a poco e parlar senza perturbazione alcuna, 43 III, L | lamentevoli. Se per avventura parlar vole con una delle sue fanti, 44 III, LV | hanno la lingua fredda, col parlar rotto e súbito silenzio; 45 III, LIX | gentilezza, l'esser nel parlar, nel conversar pien di tante 46 III, LXVIII| Allor messer Federico, - Il parlar, - disse, - cosí minutamente 47 IV, XI | Ottaviano, come se piú avanti parlar non avesse voluto; ma il 48 IV, L | Veramente, Signora, avendo io da parlar di questa materia, bisognariami 49 IV, LI | rasettatosi un poco, come per parlar di cosa importante, cosí 50 IV, LXI | perché mi conosco indegno di parlar dei santissimi misterii 51 IV, LXXI | perciò non è forse licito parlar piú di questa materia -.~ ~ ~