Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carro 1 carta 2 carte 4 casa 51 case 3 casi 3 caso 33 | Frequenza [« »] 52 nome 52 pietro 51 antichi 51 casa 51 parlar 50 dall' 50 deve | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze casa |
Libro, Capitolo
1 I, III | altra cosa procurava che la casa sua fusse di nobilissimi 2 I, IV | ilarità, talmente che quella casa certo dir si poteva il proprio 3 I, V | tutti i gentilomini della casa era ridursi súbito dopo 4 I, V | come ho detto, piena la casa di nobilissimi ingegni; 5 I, VIII | abbiam veduto in questa casa esser occorso che molti, 6 I, XVI | veduto capitare in questa casa omini, i quali, essendo 7 I, XXVIII | sono stati un anno fuor di casa, ritornati súbito cominciano 8 I, XLII | avendo massimamente in casa un cosí nobil studio come 9 I, XLIX | questa trasse il cognome la casa nobilissima de' Fabii, ché 10 II, XV | timidi; sempre cridano in casa, asperi ai figlioli, vogliono 11 II, LIX | ritrovandosi alcuni compagni in casa d'un loro amico, il quale 12 II, LXXV | essendo andato Scipione a casa d'Ennio per parlargli, e 13 II, LXXV | rispose che egli non era in casa: e Scipione udí manifestamente 14 II, LXXV | dicesse ch'egli non era in casa: cosí si partí. Non molto 15 II, LXXV | molto appresso venne Ennio a casa di Scipione e pur medesimamente 16 II, LXXV | medesimo rispose che non era in casa. Allora Ennio, “Come? non 17 II, LXXV | tua che tu non fossi in casa e ora tu nol vòi credere 18 II, LXXVII | d'essi, il quale era di casa Altoviti, dormiva; e quello 19 II, LXXVII | suo avversario, che era di casa Alamanni, non parlasse né 20 II, LXXXVII| mi posi a fuggire verso casa e la mattina seguente non 21 II, LXXXIX | esso e disse che andasse a casa seco, ché, oltre al prezzo, 22 II, LXXXIX | però, prima che andiamo a casa, voglio chiarirmi chi di 23 II, XCIII | passando la Regina davanti la casa pur della signora Boadiglia, 24 III, I | i costumi che in quella casa fiorirono un tempo; ed io 25 III, II | quel di San Michele nella casa di Francia; quel del Gartier, 26 III, II | nome di San Georgio, nella casa d'Inghilterra; il Toison 27 III, V | facultà del marito e la casa sua e i figlioli quando 28 III, VII | solamente circa il governo della casa, dei figlioli e della famiglia ( 29 III, XIII | la sedulità conservano in casa, che non è minor laude. 30 III, XXVII | tempo liberi e ritornarono a casa; e riportarono alla moglie, 31 III, XXVIII | che 'l marito tornava a casa? - Rispose il Magnifico: - 32 III, XXXIV | Ludovico, perché fu della casa sua. - Anzi, - disse il 33 III, XXXIV | voi di questa nobilissima casa di Montefeltro! quante della 34 III, XXXIV | Montefeltro! quante della casa da Gonzaga, da Este, de' 35 III, XXXIV | lontano, ché gli avemo in casa. Ma io non voglio aiutarmi 36 III, XXXV | pena osavano gli omini in casa sua propria e secretamente 37 III, XLVII | essendo condotta fuor di casa sua, dove era stata presa 38 III, XLVII | dalla sete entrò in una casa per bere dell'acqua; dove 39 III, XLVII | acqua; dove il patron della casa, che giovane era, vedendola 40 III, XLVII | avesse ricevuto in quella casa; ma tuttavia, caminando 41 III, XLVIII | quali non fu alcuno che a casa riportasse gli occhi senza 42 III, L | Quando mai si parte di casa per andar a chiesa o ad 43 III, L | intorno alle mura della casa gittar sospiri e voci lamentevoli. 44 III, LXXIV | quando la donna si parte di casa accompagnarla alla chiesa 45 IV, I | privò morte importuna la casa nostra di tre rarissimi 46 IV, I | grandissima non solamente alla casa nostra ed agli amici e parenti 47 IV, I | dispiacer diede a tutta la casa; perché ragionevole pareva 48 IV, II | capitani, quanti di questa casa usciti sono omini per virtú 49 IV, II | attribuir si possa alla casa dove nutrito fu, che in 50 IV, II | virtuose, che la felicità della casa e dello stato non solamente 51 IV, XLI | concorde in amicizia, come una casa privata; populosa, non povera,